auto elettriche transizione ecologica green commissione unione europea ue ursula von der leyen stephane sejourne

A BRUXELLES SI ACCORGONO CHE LA TRANSIZIONE VERDE VA FRENATA PRIMA CHE FACCIA ALTRI DANNI ALL’INDUSTRIA – IL VICEPRESIDENTE ESECUTIVO DELLA COMMISSIONE, STÉPHANE SÉJOURNÉ (IN QUOTA RENEW), GARANTISCE CHE LA UE È PRONTA A “LAVORARE SULL’ADDIO A BENZINA E DIESEL SENZA PENALIZZARE LE AZIENDE”. TRADOTTO: RIVEDERE LE SANZIONI PER LE EMESSIONI E LA SCADENZA DEL 2035 PER PRODURRE AUTO NON ELETTRICHE – IN ITALIA I NUMERI SONO DA INCUBO: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE È È IN CALO DA 21 MESI. IN 5 ANNI LA QUOTA DI RICCHEZZA GENERATA DAL SETTORE È SCESA DAL 19,9% AL 18,1% DEL PIL…

1 - ALLARME SULL’INDUSTRIA: «IN DISCESA DA 21 MESI»

Estratto dell’articolo di Rita Querzè per il “Corriere della Sera”

 

produzione industriale

Il punto è questo: prima del Covid, nel 2019, la quota di ricchezza generata dalla nostra industria era pari al 19,9% del Pil. Oggi siamo scesi al 18,1%. In pratica, due punti in meno in soli cinque anni. […]

 

Valore aggiunto

Gli epicentri del terremoto nella manifattura sono più di uno. Di certo l’auto. Ma anche l’elettrodomestico. E poi tessile e calzaturiero. Si potrebbe dire: possiamo produrre meno macchinari e «cose» se compensiamo con servizi e turismo. Ma non è proprio così: l’industria genera maggiore valore aggiunto e in molti casi offre lavoro di migliore qualità e più retribuito.

 

In questo scenario, da qualche mese l’industria continua a registrare sul calendario cattive notizie. Prima di tutto la produzione industriale è in calo da 21 mesi. Ieri, al bollettino già pieno di segni meno dell’Istat, si è aggiunto quello del centro studi di Confindustria. Che dice: «In ottobre la produzione continua a registrare un calo del 3,6% tendenziale (cioè rispetto allo stesso mese del 2023). Un risultato pesantissimo in particolare per veicoli (-34,5%) e articoli in pelle (-17,2%)».

 

GIORGIA MELONI EMANUELE ORSINI

Minori investimenti

Tempi duri, e così l’industria reagisce investendo di meno. Un indicatore interessante arriva dai dati — anche questi diffusi ieri — di Ucimu, l’associazione dei produttori di macchine utensili e robot. Macchine che vengono comprate dalle fabbriche che vogliono rinnovarsi e produrre meglio e di più. Ma nel 2023 il mercato interno è andato malissimo: meno 33,5% il valore delle vendite alle aziende italiane. Non un buon segnale. Perché meno un’impresa innova, meno sarà competitiva in futuro.

 

[…]

 

produzione industriale

Il nodo golden power

Intervistato dall’Ansa, il presidente di Confindustria ha rivolto una specie di chiamata alle armi a tutto il mondo della produzione. Non solo agli imprenditori, anche ai sindacati. «Il 2025 sarà un anno cruciale — ha detto Orsini —. Solo lavorando insieme anche con i sindacati possiamo affrontare le grandi sfide che ci attendono, per salvaguardare posti di lavoro e interi comparti industriali».

 

In altre parole: il nemico è fuori, a casa stringiamo i ranghi. Operazione non scontata. È in una fase conflittuale per esempio la negoziazione del nuovo contratto dei metalmeccanici, con scioperi articolati a livello territoriale in tutto il Paese.

 

emanuele orsini - confindustria

Da segnalare anche la posizione di Confindustria sul golden power, prospettato dal governo nell’elettrodomestico e non solo: «Il golden power è essenziale per proteggere asset strategici ma va applicato con equilibrio e trasparenza anche per essere attrattivi verso gli investitori esteri», avverte il presidente di Confindustria. Come dire: attenzione al bastone, con i capitali stranieri funziona meglio la carota.

 

2 - AUTO, L’APERTURA DI BRUXELLES «SIAMO PRONTI A LAVORARE SULL’ADDIO A BENZINA E DIESEL SENZA PENALIZZARE LE AZIENDE»

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

Stephane Sejourne ursula von der leyen

«Ho scelto l’Italia come mia prima missione fuori dal Belgio. Poi andrò in Polonia, Francia e Germania. L’Italia è terza in Europa per la chimica ed è una delle principali potenze industriali: un esempio di capacità e abilità di esportazione». Stéphane Séjourné, 39 anni, francese, molto vicino al presidente Macron, è vicepresidente esecutivo della Commissione europea con la delega alla Prosperità e alla Strategia industriale.

 

Oggi è a Milano e visiterà l’impianto chimico della Syensqo a Bollate con il ministro delle Imprese Adolfo Urso e il presidente della Regione Attilio Fontana. Incontrerà anche la Confindustria.

 

Perché questa visita?

transizione ecologica - auto elettrica

«Il tessuto industriale italiano è motivo di orgoglio per l’Europa, soprattutto negli ultimi anni: è diventato un punto di riferimento per l’industrializzazione, l’occupazione e la capacità di conquistare altri mercati internazionali, per la sua forza di esportazione».

 

Il settore dell’auto è in sofferenza. Cosa intendete fare?

«L’industria dell’auto ha gli stessi problemi del resto dell’industria europea, che soffre per i prezzi dell’energia troppo alti, per la sovraccapacità produttiva esterna, in particolare cinese, che si riscontra in molti settori come l’acciaio e l’alluminio, e per la concorrenza sleale sul mercato. Vogliamo fare tutto il possibile per abbassare i prezzi dell’energia e garantire la certezza del diritto con clausole di salvaguardia».

 

Stephane Sejourne ursula von der leyen

Alcuni Paesi tra cui l’Italia chiedono di anticipare al 2025 dal 2026 la revisione delle regole che mettono al bando il motore a scoppio dal 2035. Cosa risponde?

«Dobbiamo essere pragmatici. La presidente von der Leyen avrà un dialogo strategico con i produttori e l’intera filiera, compresi i subappaltatori, nelle prossime settimane per mettere sul tavolo le difficoltà legate alla transizione. Sono pronto a iniziare a lavorare sulla clausola di revisione nel 2025 in modo da essere pronti nel 2026, perché se iniziamo nel 2026, saremo pronti nel 2027. Quindi iniziamo a esaminare i problemi, come farà la presidente».

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Italia, Francia e Germania chiedono di eliminare le multe alle case automobilistiche per il 2025 se non raggiungono gli obiettivi di emissione di CO2. È d’accordo?

«I target fissati non sono in discussione. Ma la questione delle multe deve essere risolta in modo pragmatico per non penalizzare i produttori ai quali viene chiesto di fare molto».

 

[…]

 

Cosa farete?

«Ci sarà uno choc di semplificazione importante per le aziende e per tutta la filiera industriale: vogliamo avere un ambiente normativo molto più semplice per tutta l’industria, non solo per la chimica. Nei primi cento giorni presenteremo un piano per l’Industria pulita. E durante il mandato anche un fondo per la competitività, il cui scopo sarà quello di finanziare tutte le transizioni, per sostenere i produttori nei cambiamenti necessari per renderli più competitivi».

 

ursula von der leyen Stephane Sejourne

A cosa servirà il fondo?

«Il fondo farà tre cose. Primo, potrà intervenire come garanzia per i progetti che non hanno accesso al finanziamento attraverso le banche e il sistema finanziario tradizionale. Secondo, aiuterà i ricercatori e le start up innovative a crescere. Terzo aiuterà le scale-up (le startup che hanno superato la fase iniziale, ndr ): troppi progetti industriali promettenti vengono abbandonati o delocalizzati nella fase di sviluppo chiave.

Il fondo si applicherà a tutte industrie strategiche».

 

I settori saranno quelli del Rapporto Draghi?

«C’è molta sovrapposizione. Ma dobbiamo essere in grado di spiegare oggettivamente perché abbiamo scelto questi settori. Ecco i criteri: forti trasformazioni in atto con gli obiettivi di decarbonizzazione da raggiungere; settori fortemente colpiti dalla concorrenza internazionale e dalla concorrenza sleale.

 

transizione ecologica - auto elettrica

Come il settore dell’auto con la sovraccapacità cinese che destabilizza il mercato per i produttori europei. Poi le industrie di domani: il clean tech, biotecnologie, chimica. Infine i settori in cui l’Europa deve essere più autonoma. È importante per la sicurezza economica. Ricordiamo la crisi del Covid». […]

produzione industrialeEMMANUEL MACRON - MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”