antonio navarra maltempo

COSA C’È DIETRO L’ONDATA ESTREMA DI MALTEMPO CHE HA COLPITO L’ITALIA IN QUESTI GIORNI? – LO SPIEGA IL FISICO ANTONIO NAVARRA: “C'È UN CONTRASTO TRA UNA MASSA D'ARIA MOLTO FREDDA CHE VIENE DAL NORD EUROPA E UNA MOLTO CALDA CHE STAVA SU TUTTO IL MEDITERRANEO. COSÌ NASCONO LE PRECIPITAZIONI: È COME UNA PENTOLA CHE BOLLE IN CUI SI CREANO E MUOIONO VORTICI E ALTRI FENOMENI TIPICI DELL'ATMOSFERA” – “IL FRONTE IN QUESTI GIORNI PASSA DAL CENTRO ITALIA. COLPA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO? UN SINGOLO EVENTO NON SPIEGA IL CLIMA, PERÒ…”

 

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”

 

ANTONIO NAVARRA

Non c'è nulla di innaturale nel tempo che fa, piuttosto fenomeni tipici dell'atmosfera diventano più intensi e violenti, a causa dei cambiamenti climatici, spiega al Corriere Antonio Navarra, fisico e presidente del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici. L'Italia è sulla linea del fronte . Violenti nubifragi al Nord, trombe d'aria in Toscana, temperature bollenti al Sud.

 

Cosa sta succedendo?

«C'è un contrasto tra una massa d'aria molto fredda che viene dal Nord Europa e una molto calda che stava su tutto il Mediterraneo. Così nascono le precipitazioni: quando l'aria fredda incontra una massa di aria umida e calda, fa condensare l'acqua e piove. È come una pentola che bolle in cui si creano e muoiono vortici e altri fenomeni tipici dell'atmosfera» .

 

maltempo a venezia

Fenomeni parecchio violenti in questi giorni

«Più ampio è il contrasto di temperatura fra le due masse d'aria, più i fenomeni sono violenti. In questi giorni il Mediterraneo era "maturo", aria e suolo erano eccezionalmente caldi, le temperature marine molto alte, e alla prima incursione di un vortice di aria fredda si sono create le precipitazioni estreme, che sono una funzione dell'energia presente in atmosfera».

 

Come si spiega l'Italia spaccata in due?

«La frontiera, il fronte fra queste due masse d'aria, in questi giorni passa dal centro d'Italia. Metà del Paese sta sotto l'aria fredda e l'altra metà sotto quella calda. Sul bordo, che non è ovviamente tirato con il righello, si sono verificate le manifestazioni più estreme» .

maltempo a venezia caduti frammenti del campanile di san marco

 

Domanda di rito: colpa del cambiamento climatico?

«Il tema è delicato perché il clima è definito statisticamente dall'insieme delle "abitudini" dell'atmosfera. Cioè, con che frequenza e intensità accadono fenomeni di questo tipo.

Un singolo evento non spiega il clima, però i nostri studi indicano che l'aumento dei gas serra rende questi fenomeni più probabili. La domanda che in questo momento impegna tutta la ricerca scientifica è quante probabilità ci sono che la prossima estate sia uguale a questa» .

 

Estate da record isolata o preludio delle estati future?

«Esatto. L'asticella che definisce le abitudini dell'atmosfera si sta spostando, lentamente. Siamo già arrivati ad un punto in cui un'estate come questa non sarà più estremamente rara? Dobbiamo trovare ancora la risposta».

 

Non se la sente di affermare che questa è la nuova normalità meteorologica?

maltempo in emilia romagna 4

«No, è ancora presto. D'altra parte, questo tipo di fenomeni ormai viene previsto bene nel range di 5-7 giorni dai servizi meteo. Siamo attrezzati per affrontarne nel breve periodo gli effetti. Dobbiamo però cominciare a considerare con grande serietà l'effetto combinato di lungo periodo, ad esempio sulla progettazione di grandi infrastrutture nei prossimi 30-40 anni».

 

L'Italia deve fare anche i conti con la sua storia, con il campanile di San Marco che rischia di sgretolarsi sotto il nubifragio ad esempio. Come proteggere l'esistente?

maltempo in toscana 8

«Sono sicuro che gli ingegneri troveranno le soluzioni, abbiamo già molte informazioni su come potrebbero cambiare i parametri di comportamento dell'atmosfera.

Ora bisogna valutare i rischi e implementare le misure necessarie. L'incertezza maggiore però non riguarda l'atmosfera ma quanta CO2 emetteremo nei prossimi decenni».

 

Quali sono le maggiori fragilità dell'Italia?

maltempo in toscana 9

«Il cambiamento climatico porterà un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni, oltre all'aumento della variabilità. La questione principale sarà quindi lo stress sulle risorse idriche. Oltre all'aumento del livello del mare».

 

È vero però che l'area del Mediterraneo è quella che soffre di più in Europa?

«Il Mediterraneo è molto vulnerabile. È una zona di confine storica, economica, geografica, politica e anche meteorologica. Perché si trova al bordo tra le regioni tropicali e quelle temperate. Per farla semplice, d'estate siamo in Africa, d'inverno siamo in Europa.

maltempo in emilia romagna 3

 

Ma basta poco per spostare il bordo, allungando ad esempio il periodo estivo secco e accorciando il periodo umido e invernale, che poi è il motivo per cui le precipitazioni diminuiscono» .

 

Rischiamo di diventare un Paese tropicale?

«Il rischio è che il periodo estivo mediterraneo, che più o meno va da aprile a settembre, si allunghi. Con temperature più alte e precipitazioni più basse. Soprattutto nelle zone centro-meridionali d'Italia.

 

maltempo in toscana 5

Questo è lo scenario, l'incertezza riguarda l'entità di questo cambiamento. È tempo di agire per far sì che abbia il minore impatto possibile sulla nostra economia, sui tessuti sociali, sulle comunità» . Che tempo farà nei prossimi giorni? «Per il weekend questi fenomeni estremi dovrebbero attenuarsi notevolmente» .

maltempo in emilia romagna 1PREVISIONI ILMETEO.IT 18-19 AGOSTO 2022maltempo in toscana 3i danni del maltempo al twiga frame del video di daniela santanche 5MALTEMPO A VENEZIA PERTURBAZIONE 18 AGOSTO 2022MALTEMPO - LE CABINE DELLA RUOTA PANORAMICA DI PIOMBINO VOLANO VIA maltempo stazione metropolitana parigi 3maltempo in toscana 11MALTEMPO - LE CABINE DELLA RUOTA PANORAMICA DI PIOMBINO VOLANO VIAmaltempo in toscana 1i danni del maltempo al twiga frame del video di daniela santanche 6i danni del maltempo al twiga frame del video di daniela santanche 3i danni del maltempo al twiga frame del video di daniela santanche 4maltempo in toscana 2

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…