paolo berlusconi alfredo romeo

C’ERA ANCHE PAOLO BERLUSCONI TRA I POTENZIALI “NEMICI” TEMUTI DA ALFREDO ROMEO NELLA PARTITA CONSIP - L’IMPRENDITORE NAPOLETANO, ACCUSATO DAI GIUDICI DI CHIUDERE AFFARI “DA 25 ANNI” GRAZIE ALLE TANGENTI, NE PARLAVA IN UNA CONVERSAZIONE CON IL SUO CONSIGLIERE ITALO BOCCHINO - ECCO COSA DICEVA

Dario Del Porto e Conchita Sannino per “la Repubblica”

 

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

C' era anche Paolo Berlusconi tra i potenziali "nemici" temuti da Alfredo Romeo nella partita Consip. L' imprenditore napoletano, accusato dai giudici di chiudere affari «da 25 anni» grazie alle tangenti, ne parlava in una delle fluviali conversazioni con l' ex deputato di An e suo consigliere Italo Bocchino. Le intercettazioni sono agli atti dell' inchiesta, aperta a Napoli e poi trasmessa alla Procura romana guidata da Giuseppe Pignatone, che ha coinvolto anche il ministro Luca Lotti e il padre di Matteo Renzi.

 

paolo berlusconipaolo berlusconi

È il 19 gennaio 2016 quando Romeo e Bocchino discutono del maxi appalto Consip Fm4: 2,7 miliardi di euro, in palio anche le pulizie di uffici istituzionali. L' industriale sa, o teme, che il grosso della "torta" vada alla cordata formata dalla società Cofely e dall' imprenditore piemontese Ezio Bigotti, che sarebbero stati sponsorizzati dai parlamentari Denis Verdini e Ignazio Abrignani.

 

«Bigotti è uomo di Verdini, perché ... socio numero uno di Bigotti è Paolo Berlusconi», dice Romeo nei suoi uffici romani, come si legge nell' informativa già depositata dai pm Henry John Woodcock e Celeste Carrano. Bocchino obietta: «Ma ormai ha rotto con quel mondo». Romeo rincara la dose: «Va be', però i rapporti personali sono rapporti personali ». Nessuno dei quattro (Berlusconi jr, Verdini, Abrignani e Bigotti) risulta indagato.

ALFREDO ROMEO ALFREDO ROMEO

 

Ma sulla guerra ingaggiata intorno al maxi appalto, l' amministratore delegato di Consip Luigi Marroni, in una lunga testimonianza ai pm, offre elementi importanti: e racconta di un «ricatto » che avrebbe subito dal faccendiere toscano Carlo Russo, legatissimo al papà di Renzi, con l' intento di favorire proprio l' azienda ritenuta vicina a Verdini.

 

Alla fine, 4 lotti vanno a Cofely, Romeo se ne aggiudica 3. Che ora rischia di perdere. Mentre l' imprenditore è detenuto a Regina Coeli con l' accusa di corruzione, l' Anac presieduta da Raffaele Cantone, in un parere di due pagine, apre alla possibilità che Consip escluda il gruppo napoletano dall' appalto. In mancanza di «una condanna passata in giudicato », sottolinea l' Anticorruzione, la stazione appaltante conserva «un margine importante di discrezionalità » in presenza di «gravi fatti di rilevanza penale».

 

paolo berlusconi rocco siffredi paolo berlusconi rocco siffredi

Dunque spetta a Consip stabilire se i fatti contestati oggi a Romeo possono giustificare l' esclusione dalla gara. È lo stesso nodo su cui dovrà pronunciarsi il 6 aprile il giudice di Roma, a cui il pm Mario Palazzi e il procuratore aggiunto Paolo Ielo hanno chiesto l' interdizione della Romeo. L' imprenditore intanto è in carcere.

 

Nel rigettare l' istanza dei suoi legali, il Riesame accusa: «Da circa 25 anni usa il metodo corruttivo ». Dato che, secondo il Tribunale, traspare «pacificamente» dagli atti depositati dal pm Palazzi: è l' inchiesta che nel '93, in piena Tangentopoli, coinvolse Romeo.

Italo Bocchino Italo Bocchino

Da quella vicenda, l' imprenditore è uscito indenne anche grazie alla prescrizione, venendo invece assolto "perché il fatto non sussiste" dal caso Global Service che lo portò in cella nel 2008.

 

Questa mattina però rischia la prima condanna: si chiude il processo sugli abusi edilizi realizzati nei piani più alti del suo lussuoso albergo con vista mare, a Napoli.

Il pm ha chiesto 18 mesi di arresto, ma anche qui c' è un retroscena. La requisitoria è dell' ottobre 2014: sono passati quasi 2 anni e mezzo, senza che si arrivasse a sentenza. Un tempo troppo lungo. Che potrebbe regalargli un' altra prescrizione.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…