GIÙ IL SIPARIO! CAOS ALL’OPERA DI ROMA, INCERTEZZA PER LA PRIMA DI RAVEL – CACCIA AL PIANISTA PER AGGIRARE LO SCIOPERO DEGLI ORCHESTRALI, IL SOVRINTENDENTE FUORTES TENTA UNA SOLUZIONE IN STILE TRAVIATA

Valerio Cappelli per il "Corriere della Sera"

Caccia al pianista. Ma il pianista non si trova. «Surreale»: così è stato definito e «lanciato» dall'Opera di Roma lo spettacolo in programma stasera, che riunisce L'heure espagnole e L'Enfant et les sortilèges , due atti unici di Ravel legati all'ironia, alla farsa, alle girandole amorose e al tempo dell'innocenza e dell'infanzia. Ma surreale è la situazione che si è venuta a creare in teatro. La Cgil, con i due sindacati autonomi che ha i suoi iscritti soprattutto nell'Orchestra, hanno dichiarato sciopero.

Il sovrintendente Carlo Fuortes sta cercando di fare comunque lo spettacolo, senza orchestra, con i cantanti in abiti di scena e un pianista in luogo dell'Orchestra. Solo che il pianista non si trova (ed è già pronta la pratica del rimborso dei biglietti) perché il dittico raveliano non appartiene al repertorio e la faccenda non si può risolvere con una lettura a prima vista. Come fu per La Traviata , nel 1995 alla Scala, quando Riccardo Muti «diresse» tutta l'orchestra al pianoforte, col pubblico in sala, a causa di uno sciopero, fatto di cui si parlò in tutto il mondo, perfino su un foglio locale di San Antonio in Texas.

La cosa si è ripetuta pari pari col pianista Andrea Severi nel 2012 per l'Anna Bolena a Firenze. Ma i due «coach» pianisti che due anni fa prepararono il dittico di Ravel a Glyndebourne (l'allestimento firmato da Laurent Pelly viene da lì) erano occupati e non hanno potuto mettere una toppa a Roma. Chiedere di suonare al direttore d'orchestra Charles Dutoit era impensabile: nasce violista.

La situazione è surreale e drammatica. Cadono le prime teste. Antonio Liguori non è più al suo posto. Era uno dei due direttori generali con delega per «amministrazione, finanza, marketing e patrimonio storico» (l'altro è l'ex sovrintendente Catello De Martino, a cui l'ex Consiglio d'amministrazione aveva dato un secondo incarico, sconosciuto nell'organigramma).

Nelle casse del teatro non c'è un euro e per pagare gli stipendi si è dovuto bussare al ministero dei Beni Culturali chiedendo un anticipo dei 5 milioni che verranno dall'aver aderito alla legge del ministro Massimo Bray. Una necessità causata dal debito di 25 milioni e 700 mila euro (al netto dei crediti), 10 milioni solo nell'esercizio del 2013. Il Consiglio di amministrazione cercherà di appurare com'è stato possibile dichiarare in questi anni tre pareggi di bilancio consecutivi.

L'adesione alla legge Bray è già avvenuta ed è condizionata dalla revisione della pianta organica e dall'annullamento del contratto integrativo, o meglio, dalla sua sostituzione. Due punti su cui i sindacati «ribelli» non vogliono sentir ragione. Ma da una parte hanno avviato la trattativa con la nuova dirigenza, dall'altra hanno proclamato lo sciopero, esteso alla tournée in Giappone con Riccardo Muti, preziosa «stampella» alla quale quegli stessi sindacati si sono aggrappati (e appellati) per il rilancio.

Un modo originale per esprimere gratitudine al celebre direttore, quella di fargli saltare la tournée, annunciando la protesta, in modo del tutto inusuale, con quattro mesi di anticipo.
La maggioranza dei 430 dipendenti dell'Opera (Cisl e Uil) è favorevole all'accordo. Tanto più che il nuovo contratto integrativo è morbido: flessibilità di orari e di prestazioni. Una delle priorità (oltre a snidare sponsor che non si è stati capaci di trovare nonostante la presenza di Muti) è di aumentare la produttività: sono appena 51 le recite d'opera, escluse quelle a Caracalla che però sono molto leggere per i vincoli della sovrintendenza archeologica.

Dall'inaugurazione della stagione del 27 novembre, a parte il balletto, non ci sono state altre opere: due mesi di nulla col vento in poppa. Quanto alla pianta organica, si propone il pensionamento di venti ballerini e il prepensionamento di circa trenta dipendenti che verrebbero assorbiti dalla società Ales di supporto al ministero dei Beni Culturali. Per la sovrintendenza, in mancanza di un accordo, non ci sono altre strade se non la liquidazione del teatro e l'arrivo del commissario, com'è appena successo al San Carlo di Napoli.

 

 

riccardo muti e napolitano all opera di roma per la prima di ernani opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti opera di roma la prima di ernani diretto da riccardo muti ignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti napolitano all opera di roma per la prima di riccardo muti Vittorio Sgarbi e Massimo Bray Carlo Fuortes

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…