LA CITTÀ PIÙ CARA DEL MONDO? TOKYO, NEW YORK, LONDRA? RISPOSTA SBAGLIATA: È LUANDA, LA CAPITALE DELL’ANGOLA - L’AFFITTO DI UN APPARTAMENTO CON DUE CAMERE COSTA 6.800 DOLLARI AL MESE

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

LUANDALUANDA

Fondata nel 1575 da un esploratore portoghese, a lungo uno dei principali porti per il mercato degli schiavi, quindi sconvolta da due guerre di seguito, quella coloniale per ottenere l’indipendenza dal Portogallo e quella civile che ha diviso in due il paese, la capitale dell’Angola non è la prima meta che viene in mente a uno straniero quando si pensa a lusso e spese folli.

 

Eppure Luanda risulta la città più cara del mondo: più di New York, Londra, Tokyo, tanto per citarne tre comunemente associate con un proibitivo costo della vita. Ma i tempi cambiano, la ruota della fortuna gira e la geografia economica del pianeta non è più la stessa: tanto che nessuna delle tre succitate metropoli del mondo industrializzato figura fra le prime dieci della graduatoria.

 

LUANDA LUANDA

Beninteso, il ranking compilato dalla Mercer, una società di analisi finanziarie inglese, non significa che il reddito medio dei 5 milioni di abitanti di Luanda sia maggiore di quello di newyorchesi o londinesi. La classifica in questione misura soltanto il costo della vita per un paniere di generi e servizi destinati agli espatriati, ovvero a quella ristretta élite di banchieri, manager, diplomatici che viaggia da un capo all’altro della terra a spese del proprio datore di lavoro.

 

È per costoro che la capitale di uno Stato africano risulta più cara di Londra o New York, non per il cittadino medio. E tuttavia si tratta egualmente di un dato sorprendente, seppure fortemente influenzato dalle fluttuazioni delle monete locali in rapporto a dollaro, euro o sterlina, i pesi massimi internazionali in questo campo.

 

LUANDA LUANDA

A Luanda, per esempio, l’affitto di un appartamento con due camere da letto costa 6.800 dollari al mese e quello di una casetta con tre camere da letto arriva a 15.800 dollari al mese, più che da ogni altra parte, a qualunque latitudine, e il motivo è semplice: di residenze appropriate per gli espatriati ce ne sono poche e quelle che esistono hanno i prezzi alle stelle.

 

Stesso discorso per ogni altro genere di consumo che interessi gli occidentali: un paio di jeans costa 247 dollari, oltre quattro volte di più che a New York, per cui perfino a uno straniero danaroso conviene comprarli prima di partire per il continente nero.

Al secondo posto della graduatoria c’è tuttavia una città dove le sistemazioni di livello occidentale certo non mancano, e da molto tempo, essendo una delle capitale della finanza mondiale: Hong Kong.

LUANDA  LUANDA

 

Eppure anche lì affitti folli, 6.500 dollari al mese per due stanze da letto, 11.800 per una villetta. Seguono, nell’ordine, luoghi meno sorprendenti come simbolo di ricchezza, vecchia o nuova: Zurigo in terza posizione, quindi Singapore, Ginevra, Shangai, Pechino, Seul e Berna. Ma al decimo posto c’è un’altra sorpresa: N’Djamena. Si potrebbe promettere un soggiorno gratuito a chi sa dov’è (aiutino: in Ciad).

 

LUANDA LUANDA

Tokyo esce per la prima volta dalla “top 10”, principalmente per il calo di valore dello yen, Londra è al dodicesimo posto, New York al sedicesimo. E il maggiore passo indietro, da un anno all’altro, lo ha fatto Mosca, scendendo dal nono al cinquantesimo posto, come conseguenza della caduta del rublo a seguito dell’imposizione delle sanzioni occidentali. Per cui, da questo punto divista, l’Occidente si è fatto un favore: aprire un ufficio nella capitale della Russia, adesso, costa molto meno. Quasi un affarone, rispetto a quanto costa aprirlo a Luanda.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…