colombo

COLOMBO E IL MISTERO DELLA LETTERA SCOMPARSA - RITROVATA A WASHINGTON E RESTITUITA ALL’ITALIA LA MISSIVA IN CUI L’ESPLORATORE RACCONTAVA LA SCOPERTA DELL’AMERICA: NON SI TRATTA DELL’ORIGINALE MA DI UNA TRADUZIONE IN LATINO DEL 1493. VALORE: 1 MILIONE DI EURO

COLOMBO 1COLOMBO 1

Sara Grattoggi per “la Repubblica”

 

«Nel trentatreesimo giorno successivo alla partenza da Cadice arrivai nel mare indiano, dove trovai molte isole con innumerevoli abitanti […] di cui presi possesso in nome del nostro felicissimo re». Così scriveva Cristoforo Colombo nella lettera in cui annunciava ai reali di Spagna la scoperta del Nuovo Mondo.

 

Una missiva che, come il suo estensore, ma cinquecento anni dopo, ha viaggiato dall’Europa all’America e ritorno. Per riapprodare finalmente, come accadrà nei prossimi giorni, alla biblioteca Riccardiana di Firenze, dove era custodita prima di essere trafugata (ancora non si sa da chi) e sostituita con un falso.

 

È la straordinaria storia dell’incunabolo che contiene la relazione del primo viaggio di Cristoforo Colombo, ritrovato dopo quattro anni di indagini internazionali nella biblioteca del Congresso di Washington. Il quale Congresso, una volta appurata la provenienza illecita, l’ha restituito.

 

Non si tratta, in realtà, dell’originale scritto in spagnolo da Colombo, ma di una traduzione in latino, stampata a Roma in 16 o 18 copie da Stephan Plannck nel 1493. Comunque, un documento di eccezionale pregio storico-archivistico, del valore di un milione di euro.

COLOMBO LETTERACOLOMBO LETTERA

 

Ben più alto, quindi, dei 400 mila dollari con cui un privato (di cui non è nota l’identità) l’aveva acquistato all’asta negli Stati Uniti nel 1992. Nel 1990 la lettera era stata, infatti, venduta in Svizzera a una casa d’asta del settore e così era volata oltreoceano. Dove, dopo la morte del privato, è stata donata alla biblioteca del Congresso.

 

A svelare la storia di questo eccellente recupero, è stato ieri il comandante dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, Mariano Mossa, insieme al ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, e all’ambasciatore Usa in Italia, John R. Phillips.

 

Le indagini che hanno portato al ritrovamento della lettera, coordinate da Tiziana Cugini della procura di Roma, sono partite dalla Biblioteca nazionale della capitale. E sono ancora in corso. Perché in realtà le lettere rubate e sostituite con sofisticate riproduzioni sono due, anche se la seconda non è ancora stata rintracciata.

 

COLOMBOCOLOMBO

A scoperchiare il vaso, racconta il generale Mossa, è stata, infatti, una denuncia di furto di antichi volumi partita dalla Biblioteca nazionale di Roma nel 2012. Nulla a che fare con Colombo, ma è indagando fra quegli scaffali che gli investigatori si sono accorti che la copia della lettera del navigatore custodita dalla biblioteca romana poteva essere falsa.

 

Così, sono partiti i controlli anche sulla copia di Firenze, che hanno permesso di accertare — grazie agli esami condotti dagli esperti del Racis — come entrambe le lettere, molto simili, fossero false: «Riproduzioni fotografiche moderne stampate su carta antica» ha spiegato Mossa.

 

Per arrivare al recupero, i carabinieri hanno lavorato a stretto contatto con l’Homeland Security Investigation di Wilmington, negli Usa, ma fondamentale è stata anche la conoscenza dei meccanismi illeciti nel traffico di beni librari acquisita in altre indagini, come quella che ha riguardato Massimo De Caro, l’ex direttore infedele responsabile del saccheggio della biblioteca dei Girolamini di Napoli.

 

Il ritorno della preziosa “Epistola de insulis nuper inventis” in Italia, hanno sottolineato Franceschini e Phillips, è «un fatto simbolico che segna l’amicizia e la totale collaborazione che c’è tra i due Paesi». Resta ancora da capire, invece, chi abbia trafugato e falsificato le lettere.

COLOMBOCOLOMBO

 

Ma anche un altro punto non è chiaro: quando e come sono avvenuti i furti di Roma e Firenze? Il direttore della Riccardiana, Fulvio Stacchetti, è convinto che ladri e falsari non abbiano agito nella sala manoscritti della sua biblioteca: «La nostra lettera è stata consultata pochissime volte e sempre in modo sorvegliato» ha assicurato.

 

Ricordando però un periodo di quasi un anno, fra il 18 luglio 1950 e il 5 aprile del 1951, in cui il volume che contiene la lettera — una Miscellanea che comprende in tutto 42 incunaboli — fu inviato a Roma, a disposizione della Biblioteca nazionale. Cosa sia avvenuto non si sa, ripete Stacchetti (e gli investigatori non si sbilanciano), «l’unica certezza è che la copia restituita dagli Stati Uniti è certamente quella autentica».

COLOMBO LETTERACOLOMBO LETTERA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….