capsule nespresso

TUTTA NUDA E TUTTA CIALDA - COME FAREMO A SMALTIRE 12 MILA TONNELLATE DI CAPSULE PER IL CAFFÈ? AD AMBURGO HANNO GIA’ VIETATO LA VENDITA DELLE CIALDE, IN ALLUMINIO E IN PLASTICA, PERCHE’ NON SI SA ANCORA COME RICICLARLE A DOVERE - ANCHE PERCHÉ OLTRE ALLA CAPSULA INQUINA ANCHE LA BUSTINA CHE LA CONTIENE

Antonio Castro per “Libero Quotidiano”

 

le cialde nespresso non sono biodegradabilile cialde nespresso non sono biodegradabili

Ci spariamo ogni anno una montagna di caffè. Ma anche una montagna di rifiuti. Il boom delle cialde e delle capsule per il caffè porzionato ha costretto il settore a fare i conti con un problema. E a cercare una soluzione. Ha sorpreso non poco che città come Amburgo, nel febbraio scorso, abbiano addirittura vietato il consumo di capsule o pasticche.

 

Ma con i divieti non si può fermare l' oceano. E tantomeno vietare a livello globale la diffusione di un sistema che offre comodità d' uso, zero sprechi e pare aver trasformato "il piacere del caffè" in un' esperienza sensoriale, o almeno così la raccontano quei geni del marketing.

la cialda di alluminio pericolosa per il nostro ambientela cialda di alluminio pericolosa per il nostro ambiente

 

Resta il fatto che ogni anno oltre 6,6 miliardi di euro vengono spesi nei bar italiani. E altri 3 miliardi finiscono per soddisfare il consumo domestico in tazzine, moka e cialde/capsule. Gli italiani (il 98,3% degli italiani per l'Istat), ad una cosa proprio non rinunciano: al caffè. Marginale quello americano, inossidabile la moka, in enorme ascesa quello in capsule, cialde o pasticche.

 

Non a caso le oltre 700 torrefazioni attive in Italia rappresentano un caso unico a livello mondiale. Ogni città ha la propria tostatura. Chi lo ama nero come la notte, chi ambrato, chi caramellato. Basta entrare in uno qualsiasi dei 149 mila bar della Penisola per rendersi conto della varietà delle proposte (e delle richieste).

 

jean paul gaillard oggi critica le cialde nespressojean paul gaillard oggi critica le cialde nespresso

Da qualche anno (dal 2014), l'Istat ha dovuto addirittura rivedere il paniere del costo della vita e dei consumi per raccontare la nuova tendenza in materia di caffeina: l'abbattimento dei prezzi, le macchinette casalinghe sempre più evolute hanno dato l'abbrivio alla diffusione delle cialde, le capsule o le pasticche. Queste non hanno scalzato la vecchia macchinetta, ma hanno preso possesso di una bella fetta di mercato.

 

La moka non si batte, però la nuova tecnologia comincia ad erodere porzioni importanti di fatturato. Secondo gli ultimi studi di settore oltre il 90% dei consumi restano agganciati alla classica "mattonella" di caffè macinato. Però il boom delle monoporzioni sembra inarrestabile: le capsule hanno ottenuto una crescita a doppia cifra tanto come volumi (+20,1%) quanto per fatturato (+16,6%, per un totale di oltre 146 milioni di euro).

 

Il mensile di riferimento di settore (Distribuzione Moderna), ha fatto un po' di conti e scoperto che dal 2011 a oggi che le famiglie che hanno iniziato a farsi il caffè a casa "come se fossero al bar" sono quasi raddoppiate (da 1,5 a 2,6 milioni; l' 11% del totale). E la tendenza - spinta anche dall' evoluzione tecnologica del mercato - si sta consolidando. Il problema ora è come smaltire le 12mila tonnellate di cialde, capsule (in alluminio) o plastica.

bialetti 4bialetti 4

 

C'è chi si è buttato sul riciclo dei fondi di caffè per farne fertilizzanti (per coltivare funghi e riso), e chi sta implementando nuove tecnologie per rendere sempre più sicure. A Bruxelles hanno dato addirittura vita ad un pensatoio (Life Pla4coffee), per individuare il sistema migliore per smaltire ed evitare le stimate 100mila tonnellate di rifiuti nel mondo.

Certo che se la tendenza del "porzionato" crescerà ulteriormente sarà necessario fare uno sforzo tecnologico ulteriore. Anche perché oltre alla capsula inquina anche la bustina che la contiene.

 

C' è poi un dibattito enorme (e una ricerca scientifica altrettanto poderosa), sui materiali che si utilizzano per contenere la polvere di caffè. Come il Pbt sui quali sono puntati gli occhi dei laboratori di ricerca per sospetto rilascio di sostanze tossiche quali il tetraidrofurano.

 

Quella che per quasi la totalità degli italiani è soltanto un imperdibile abitudine quotidiana, è una sfida tecnologica non irrilevante. Se è vero che oggi 10 miliardi di capsule vengono spremute in tutto il mondo (1 miliardo la stima dei consumi annuali italiani), presto o tardi bisognerà fare i conti e trovare una soluzione. Che non è certo quella di Amburgo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…