zuckerberg soldi facebook

COME TI STANGO FACEBOOK - L’UE PREPARA IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRIVACY E L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME POTREBBE COSTARE AL GRUPPO DI ZUCKERBERG 2,8 MILIARDI DI DOLLARI - ECCO COSA PUO’ SUCCEDERE

Manuela Gatti per “il Giornale”

 

UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO

La trasparenza costerà cara a Facebook. Letteralmente. Soprattutto dal 25 maggio, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulla privacy. L' applicazione delle nuove norme potrebbe costare all' azienda di Mark Zuckerberg più delle sanzioni previste per chi non le rispetta. A stimarlo è Goldman Sachs: secondo la banca d' affari il social potrebbe rimetterci 2,8 miliardi di dollari.

 

Le nuove regole, che in Italia andranno a sostituire le direttive del 1995, sono state approvate ad aprile 2016. Dopo 24 mesi «preparatori», ora il regolamento generale della gestione dei dati (questa la definizione ufficiale) si prepara a diventare effettivo.

 

mark zuckerberg

E a essere applicato a tutte le società che trattano i dati delle persone residenti nell'Unione europea inclusi per ora i cittadini britannici indipendentemente da dove si trova la loro sede e da dove vengono elaborati i dati. In particolare per i dati sensibili, e cioè le informazioni riguardanti l' origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l' appartenenza sindacale, il consenso deve essere esplicito. E lo stesso vale per il consenso a decisioni basate su trattamenti automatizzati.

 

Si potrà poi ottenere dal titolare del trattamento la conferma dell' esistenza o meno di dati personali su se stessi e lo scopo per cui vengono usati. Esisterà anche una sorta di diritto all' oblio: la possibilità di far cancellare i propri dati personali e di farli eliminare anche a titolari terzi. Infine, a partire dal 25 maggio e questo è il cuore del caso Cambridge Analytica tutti i titolari dovranno notificare all' autorità di controllo le violazioni di dati personali di cui vengano a conoscenza.

 

privacy facebook

Come avrebbe dovuto fare Facebook una volta scoperto che Cambridge Analytica usava quelle informazioni per altri scopi. La notifica dovrà avvenire entro 72 ore, ma soltanto se si ritiene probabile che da tale violazione derivino rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Zuckerberg ha detto che rispetterà il nuovo regolamento e che lo applicherà anche fuori dall' Ue. Ma non a costo zero.

 

Secondo Goldman Sachs, se fino a ora Facebook è riuscito a ottenere facilmente il via libera degli iscritti al trattamento dei propri dati, «le recenti rivelazioni potrebbero impattare sulla volontà dei cittadini di aderire, soprattutto nel breve periodo». Di fronte a una richiesta esplicita per il trattamento dei dati, dunque, gli utenti europei - che sono circa una quarto del totale - potrebbero rispondere più spesso «no».

 

GOLDMAN SACHS

Il risultato, nello scenario peggiore calcolato dagli analisti, potrebbe portare a un calo del 10% del tempo medio speso a navigare su Facebook, con una conseguente riduzione delle visualizzazioni di annunci. Meno visualizzazioni si tradurrebbero in una flessione del prezzo di vendita della pubblicità intorno al 20%. A conti fatti Facebook ci rimetterebbe il 6,8% del proprio bilancio, cioè 2,8 miliardi di dollari.

 

Il paradosso è che il social potrebbe spendere meno infrangendo il regolamento piuttosto che rispettandolo. I quasi 3 miliardi di dollari sarebbero infatti comunque meno del costo delle sanzioni previste dal nuovo regolamento, pari al 4% del fatturato, 1,6 miliardi di dollari.

L' attenzione degli utenti sul tema rimane alta. Tanto che ieri è stata lanciata la prima class action congiunta negli Usa e nel Regno Unito contro Facebook, Cambridge Analytica e altre due aziende per avere utilizzato impropriamente («per campagne di propaganda politica») i dati personali di oltre 71 milioni di persone. «Facebook potrebbe essere stato inizialmente ingannato - si legge nella causa - ma ha fallito nel proteggere i dati di inglesi e americani».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…