gianni letta

IL GRAN BUFFET DELLE CONCESSIONI - LA CORTE DEI CONTI DELLA CAMPANIA RILEVA DANNI ERARIALI PER 8,5 MILIONI NELLA PRIVATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL MUSEO DI CAPODIMONTE E ALTRI MONUMENTI - TRA LE ASSOCIAZIONI CHE NON AVREBBERO RISPETTATO GLI ACCORDI C’E’ ANCHE “CIVITA”, PRESIEDUTA DA GIANNI LETTA

TOMASO MONTANARI 2TOMASO MONTANARI 2

Tomaso Montanari per “la Repubblica”

 

La Corte dei conti della Campania ha deciso di veder chiaro nell'intricato mondo delle concessioni del patrimonio culturale. La privatizzazione di quest'ultimo (partita nel 1992 con la Legge Ronchey) si fonda su un sistema di gare che danno in concessione a imprese private alcuni servizi vitali dei musei e dei siti monumentali (come la bigliettazione, la sorveglianza, le librerie e i ristoranti e soprattutto l'organizzazione di mostre ed eventi).

 

corte dei conti1corte dei conti1

L'indagine firmata dal sostituto procuratore contabile campano Francesco Vitiello accende ora un riflettore proprio sui meccanismi di questo sistema, giungendo a scoprire un danno erariale di 8.508.627,44 euro.  Le concessioni che hanno visto affidati ad un'associazione temporanea di imprese il Museo di Capodimonte e altri monumenti campani per il periodo 2001-2008 prevedevano che le imprese investissero 1.063.578,43 all'anno in mostre ed eventi.

 

Ma, di fronte alle verifiche della Procura, non solo le imprese non sono riuscite a documentare in alcun modo l'effettiva attuazione di questa fondamentale clausola (da qui il danno: calcolato con quella cifra moltiplicata per otto anni), ma l'Ispettorato Generale di Finanza e la Guardia di Finanza hanno accertato che l'organizzazione di eventi a getto continuo era «stata invece lautamente finanziata da pubbliche contribuzioni, nonostante il relativo onere esattamente quantificato fosse tutto a carico dell' associazione temporanea di imprese».

MUSEO  CAPODIMONTE  MUSEO CAPODIMONTE

 

Secondo la procura questo sistema non ha condotto solo alla «vanificazione degli obiettivi programmati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali», ma ha perfino «portato successivamente l'Amministrazione stessa a rivedere le condizioni economiche della concessione in modo più favorevole al Concessionario».

 

Da qua l'invito a dedurre rivolto a Nicola Spinosa (allora soprintendente di Napoli), a Guido Savarese (legale rappresentante di Electa Napoli), al presidente del Consiglio di Amministrazione di Electa Mondadori (Antonio Stefano Porro) e al presidente dell'Associazione Civita, che è Gianni Letta. Ora questi ultimi hanno 45 giorni di tempo per produrre le loro controdeduzioni, e a quel punto la Procura deciderà se andare a processo.

gianni lettagianni letta

 

Comunque si chiuda la vicenda, e ben ferma restando la presunzione di innocenza, non si può non riflettere sullo scostamento tra la narrazione della privatizzazione virtuosa del 'petrolio d'Italia' e la dura realtà. E la realtà è questa: in questi 25 anni i privati non hanno portato al pubblico risorse economiche o imprenditoriali, ma hanno anzi privatizzato, in modo lecito e illecito, i pochi utili dei beni culturali, socializzando le perdite (usura del patrimonio, creazione di lavoro in gran parte precario e sottopagato).

 

franceschinifranceschini

La presenza di Gianni Letta in questa inchiesta ci ricorda che non si è trattato di un'apertura al mercato, ma dell'ennesima colonizzazione dello Stato da parte della politica: gli uomini dei governi che massacravano il bilancio pubblico del patrimonio culturale passavano poi a gestirlo privatamente, con gli esiti che oggi vengono alla luce.

 

Il ministro Franceschini ha annunciato una profonda revisione del sistema delle concessioni, e ha affidato le gare miliardarie alla Consip: alla luce di un' altra più celebre inchiesta, tuttavia, ci si può chiedere se questa sia la strada più efficace per separare la politica dall' imprenditoria del patrimonio culturale.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…