erno rubik

PIACERE AL CUBO - VOLETE SAPERE QUAL E' IL GIOCO PIÙ VENDUTO AL MONDO, CON QUASI 1 MILIARDO DI PEZZI? E' IL CUBO DI RUBIK - IL SUO INVENTORE, UN PROFESSORE DI ARCHITETTURA, SI FECE ISPIRARE DAL MOVIMENTO DELL’ACQUA DEL DANUBIO: "CERCAVO UN MODO PER DIMOSTRARE I MOVIMENTI TRIDIMENSIONALI AI MIEI STUDENTI E UN GIORNO..."

Marco Imarisio per il Corriere della Sera

 

ERNO RUBIK 3ERNO RUBIK 3

L'uomo è enigmatico come la sua invenzione. Al secondo piano dei Docks di Aubervilliers, Christine, la sua assistente inglese, apre la porta di un salone sobrio e discreto, insomma vuoto, e mette le mani avanti: «Il professore non ama gli ambienti arredati, sostiene che sono una distrazione». Il tempo dell' intervista è contingentato. Erno Rubik è una delle persone più famose del mondo, ma per via indiretta. Non parla quasi mai, schiva i media in ogni modo possibile.

 

Se entrasse in un vagone della metropolitana, nessuno riconoscerebbe quel distinto signore di 71 anni, dai capelli bianchi, gli occhi limpidi, lo sguardo distaccato e giusto un filo di pancetta a tradire una forma altrimenti ottima. «Ma se in quello stesso vagone della metro un ragazzo tirasse fuori il mio cubo, gli altri passeggeri solleverebbero la testa dai loro telefonini per guardarlo, cercando di capire se ce la fa a risolverlo. In fondo il segreto è questo. Tutto quel che riguarda la mente e il suo funzionamento affascina e ipnotizza». A volerlo cercare, c' è anche un anniversario. Era il 13 luglio 1977. In un negozio del centro di Budapest, nella Ungheria che era ancora Oltrecortina, appare per la prima volta Buvos Kocka, prodotto dalla Politechnika, azienda di Stato come tutte le altre, un oggetto che ben presto sarà ribattezzato Magic cube. «Era lui, magari in una versione più rozza di quelle seguenti.

ERNO RUBIK 2ERNO RUBIK 2

 

Nell' autunno del 1974 facevo il professore di architettura all' Accademia delle Arti. Cercavo un modo per dimostrare i movimenti tridimensionali ai miei studenti. Una sera, ricordo che pioveva, mi ritrovai sulla riva del Danubio, a guardare come l' acqua si muoveva intorno ai sassolini. L' ispirazione per il movimento di torsione del cubo mi venne in quel momento. Mi chiusi nell' appartamento di mia madre per tre settimane. Per il prototipo usai legno, elastici e pezzetti di carta. Ma per dare un senso alle rotazioni del cubo, avevo bisogno di un' idea forte. E scelsi i colori primari» .

 

ERNO RUBIKERNO RUBIK

Il cubo di Rubik è il giocattolo più venduto del mondo, quasi un miliardo di esemplari senza contare le contraffazioni. In Italia è forse l' oggetto definitivo degli anni Ottanta, uno dei pochi simboli sopravvissuti a quella decade e ancora in ottima salute. Ma quanta fatica, per far raccontare al suo inventore come ebbe l' idea, come andò all' inizio. Il professor Erno è diventato uno degli uomini più ricchi d' Europa grazie al cubo, ma ha un rapporto complicato con la sua creazione, come se quel successo così enorme gli avesse segnato la strada e tolto ogni altra possibile aspirazione, mettendo fine alla sua carriera di artista e inventore.

 

«Ci vollero tre anni per farlo uscire dall' Ungheria. Un mio amico commerciante riuscì a venderlo in Francia e Inghilterra. Poi, nel 1982, vennero gli altri Paesi, compresa l' Italia. La prima volta che mi chiamarono negli Usa per un congresso, sulla targhetta davanti al mio posto c' era scritto Rubik Cube. Non sono geloso del cubo. Certo, mi stanco a fare da testimonial rispondendo sempre alle stesse domande. In quanto tempo riesce a risolverlo? Quante combinazioni aveva previsto? Si aspettava che durasse così tanto?

 

CUBO DI RUBIKCUBO DI RUBIK

Per me è come se fosse uno dei miei figli. Ho cercato di seguirlo, mi sono impegnato perché avesse successo. Ma ormai io e lui abbiamo vite diverse» . Al pianterreno è appena cominciata la terza giornata dei campionati mondiali del cubo di Rubik, nona edizione, la prima a Parigi, 1.110 partecipanti. Sul palco al centro di una sala enorme e affollata, i contendenti si sfidano seduti a tavolini sui quali campeggia un cronometro. Come per gli scacchi. «Ci sono delle similitudini evidenti tra i due giochi.

 

Risolvere il cubo non è questione di destrezza, ma di forza mentale. Mi interessa l' esplorazione delle potenzialità umane, saperle riconoscerle e infine realizzarle. Credo che sia una buona definizione del concetto di futuro». La prosa può sembrare ardita, in effetti lo è. Quando decide di parlare, il taciturno Erno Rubik parla da filosofo, perché si considera tale. «Cerco di volare alto senza mai perdere di vista la terra. Mi piace usare il cervello, chiedermi il perché di ogni cosa. Anche il cubo è nato così».

 

RUBIK 3RUBIK 3

A Budapest lo considerano una Greta Garbo moderna, per via della riservatezza maniacale, della vita ritirata nella sua villa sul lago Balaton, dove insieme alla moglie riceve soltanto la visita delle quattro figlie e colleziona i tentativi di imitazione delle sue invenzioni, che sono tutte dirette discendenti del cubo o a lui ispirate. I suoi connazionali guardano il professor Erno da lontano, senza nemmeno sapere a quanto ammonta il suo ingente patrimonio. «Non sono mai andato via perché le radici sono importanti. Ci sono alcune cose che mi piacciono del mio Paese. Le tradizioni, la natura.

 

Altre mi piacciono molto meno». Il sorriso che accompagna l' ultima frase è definitivo, non bisogna fare altre domande sul tema. Al tempo di Orbán la politica è tabù anche per l' ungherese più celebre del mondo. «Guardi che si sbaglia. Non sono io a essere famoso, ma il cubo che porta il mio nome». A proposito professore, abbia pazienza: lei quanto ci mette a risolverlo? Rubik, l' uomo, risponde con un sorriso di commiserazione, alzando gli occhi al cielo. «È da tanto tempo che non lo faccio più».

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...