![dago dante](/img/patch/12-2017/dago-dante-963639_600_q50.webp)
SEMPRE PIU' IN ALTO! LUNEDI' 4 DICEMBRE, ALLE ORE 13, DAGOSPIA FA IL SUO INGRESSO ALLA FACOLTA' DI LETTERE DELL'UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA - DAGO SALE IN CATTEDRA PER UNA "LECTIO": ''RIVOLUZIONE DIGITALE: PARADISO O INFERNET?"
DAGO in the Sky: da martedi 7 novembre su Sky Arte HD (21:15)
Dal “Corriere della Sera - Edizione Roma”
Ma Internet è un paradiso o un inferno? Se deleghiamo i pensieri alle app o a un software diventiamo stupidi come criceti sulla ruota? Ci aspetta un nuovo mondo, terra promessa di pace e speranza, oppure siamo destinati a essere travolti da un gigantesco esaurimento nervoso? Quello che è certo è che l' uomo, così come lo conosciamo, prossimamente non esisterà più. È il tema della lezione («Rivoluzione digitale. Paradiso o Infernet?») che domani alle 13 alla facoltà di Lettere dell' Università La Sapienza terrà Roberto D' Agostino.
Per l' inventore di Dagospia, sito aperto nel Duemila quando non esistevano motori di ricerca come Google e Yahoo!, social network come Facebook e Instagram, viviamo un nuovo rinascimento che sta cambiando tutto, a partire dal nostro modo di essere. Come fu l' arrivo dei caratteri stampa mobile di Gutenberg, che mise fine al Medioevo e aprì le porte a Leonardo e Michelangelo.
Il XXI secolo ha per protagonista la tecnologia, nuova ideologia che, a differenza del capitalismo o del socialismo, non ha niente a che vedere con un ideale o un programma di governo. La narratività è multimediale, ipermediale, transmediale. Aveva ragione Albert Einstein, quando motteggiava: «Il futuro non mi piace. Arriva troppo presto».