charles michel jens stoltenberg ursula von der leyen nato joe biden usa ue

L'EUROPA E' IMBELLE, ECCO PERCHE' NON CREA UN SUO ESERCITO - GUARDATE ALL’UCRAINA: SE NON FOSSE STATO PER LE ARMI STATUNITENSI, KIEV SAREBBE GIÀ CADUTA – VON DER LEYEN, MICHEL E STOLTENBERG SI SONO INCONTRATI PER “RAFFORZARE” LA COOPERAZIONE TRA UE E NATO. MA, DI FATTO, L'EUROPA HA LASCIATO LA LEADERSHIP MILITARE AGLI USA – DALL'INIZIO DELLA GUERRA, WASHINGTON HA STANZIATO 22,9 MILIARDI DI DOLLARI PER INVIARE ARMI A ZELENSKY, CIRCA IL DOPPIO DEL BLOCCO EUROPEO, CHE INVECE HA SGANCIATO 40 MILIARDI IN AIUTI UMANITARI…

1 – «PIÙ ARMI ALL'UCRAINA» IL PATTO UE-NATO SANCISCE LA DIFESA A TRAZIONE USA

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

Charles Michel Jens Stoltenberg Ursula von der Leyen

Nato e Unione europea «rafforzano» la cooperazione. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sostiene che «bisogna dare a Kiev tutte le armi di cui ha bisogno», compresa l'artiglieria a lunga gittata e, nello stesso tempo, annuncia sanzioni contro la Bielorussia e l'Iran, i due fiancheggiatori di Mosca. Ma la leadership militare resta nelle mani degli Stati Uniti.

 

Lo stesso segretario della Nato, Jens Stoltenberg, ieri ha dato appuntamento al 20 gennaio, quando nella base militare di Ramstein in Germania, il capo del Pentagono, Lloyd Austin, riunirà il «gruppo di contatto» degli oltre 40 Stati che sostengono la resistenza di Kiev. […]

 

Charles Michel Jens Stoltenberg Ursula von der Leyen

Intanto i soldati ucraini impareranno a usare i missili terra-aria Patriot, promessi da Joe Biden, nella base di Fort Still in Oklahoma. Vedremo, invece, se il governo italiano offrirà il sistema di difesa anti aerea «Samp-T», messo a punto con i francesi. […]

 

Ieri il presidente del Consiglio europeo, Michel, ha twittato: «L'Unione europea si impegna a inviare armi all'Ucraina anche più di quanto stiano facendo gli Stati Uniti». Ma, al momento, la realtà è profondamente diversa, come per altro si desume dalla «dichiarazione comune» sottoscritta ieri a Bruxelles da Michel, von der Leyen e Stoltenberg. Ecco il passaggio cruciale, il punto numero 8 del documento: «La Nato resta il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri e resta essenziale per la sicurezza Euro-Atlantica. Noi riconosciamo il valore di una difesa europea più forte e più efficace che contribuisca positivamente alla sicurezza globale e transatlantica e che sia complementare e interoperabile con la Nato».

 

Charles Michel Jens Stoltenberg Ursula von der Leyen

In sostanza la guerra in Ucraina ha ridisegnato in modo chiaro gli equilibri militari in Europa. Gli Stati Uniti avevano iniziato, già negli anni di Barack Obama, ad alleggerire il presidio nel Vecchio continente. L'aggressione putiniana all'Ucraina ha indotto il presidente Biden a invertire la tendenza, inviando non solo armi a Kiev, ma anche circa 20 mila soldati in Polonia e negli altri Stati sul fianco Est della Nato.

 

Michel, soprattutto, ha insistito sulla «capacità di reazione» mostrata dall'Unione europea all'indomani del 24 febbraio, il giorno dell'attacco russo. Ma è evidente che l'Ucraina finora abbia resistito grazie all'intervento americano. Vero, come afferma ancora Michel, le istituzioni europee e i singoli Paesi messi insieme hanno mobilitato più risorse, rispetto agli Stati Uniti. Esattamente 51,8 miliardi di dollari, contro 47,8 stando alle cifre elaborate dal «Kiel Institute for the world Economy», un importante centro studi tedesco.

 

antonio tajani jens stoltenberg

Tuttavia la somma, aggiornata al 20 novembre 2022, comprende anche gli aiuti finanziari e il soccorso ai profughi. Se si parla solo di armi, invece, i pesi si ribaltano. Gli Usa hanno stanziato 22,9 miliardi di dollari: circa il doppio del blocco europeo. La Germania sta aumentando lo sforzo, ma per ora è ferma a 2,3 miliardi; la Polonia a 1,8; la Francia a 500 milioni, l'Italia a 300.

 

Le figure di vertice della Ue, comunque, sono convinte che il conflitto rilancerà i progetti di difesa comune europea, sia pure in un ruolo «complementare» rispetto alla Nato. Un modo diplomatico per non dire «subordinato». Michel ha più volte citato la «Bussola Strategica», cioè il piano di sviluppo della difesa Ue, già approvato dai governi dei 27 Paesi.

 

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 1

L'obiettivo principale è ridurre la frammentazione dell'industria militare europea. Sul piano operativo, però, la «bussola» sembra sfasata rispetto a una situazione di guerra ai confini. Si propone di costituire una «forza di reazione rapida» composta da cinquemila soldati, ma entro il... 2030.

 

2 – IL CONFLITTO RINSALDA I LEGAMI EUROPA-NATO. BRUXELLES ACCANTONA L’AUTONOMIA STRATEGICA

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin e Francesca Sforza per “La Stampa”

 

joe biden jens stoltenberg

L’invasione russa in Ucraina «ha rafforzato l'Unione europea, la Nato e le ha avvicinate sempre più». Le parole pronunciate ieri da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, sono la presa d'atto di un'evoluzione significativa. Per gli europei, persino per quelli più vicini a Emmanuel Macron, l'alleanza atlantica non è più «in stato di morte cerebrale» (copyright del capo dell'Eliseo, novembre 2019).

 

E anche la tanto inseguita "autonomia strategica" deve fare i conti con il fatto che la Nato «rimane il fondamento della difesa collettiva per i suoi alleati» ed è «essenziale per la sicurezza euroatlantica», come si legge al punto otto della dichiarazione congiunta Ue-Nato firmata nel quartier generale dell'Alleanza di Bruxelles. […]

 

zelensky e biden alla casa bianca

L'Europa non intende abbandonare la strada verso una maggiore capacità difensiva, ma l'esperienza della guerra iniziata il 24 febbraio ha dimostrato che l'Ue non può certo fare da sola sul piano militare. Ha bisogno della Nato e dunque degli Stati Uniti, il cui supporto è stato significativo per l'esercito di Kiev.

 

Anche per questo Emmanuel Macron si è lanciato in un forte pressing sulla Germania per far si che dia il via libera alla consegna dei moderni carri armati Leopard 2, considerati fondamentali per respingere l'invasione russa. Ma il governo guidato da Olaf Scholz ancora tentenna.

 

biden e zelensky alla casa bianca

Il presidente francese punta a ottenere il via libera di Berlino il prossimo 22 gennaio, in occasione del sessantesimo anniversario del Trattato dell'Eliseo. Sarebbe un ottimo modo per suggellare Tasse franco-tedesco nel campo della Difesa e dare cosi l'impressione di un'Europa forte che sa aiutare i suoi vicini senza per forza aver sempre bisogno del supporto americano.

 

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ieri ha ribadito che «l'Ucraina deve avere tutte le armi di cui ha bisogno», ma l'esito della trattativa con Berlino è tutt'altro che scontato. I Leopard sono utilizzati anche da Polonia, Grecia, Danimarca e Finlandia, però per la consegna agli ucraini serve comunque il via libera tedesco. […]

biden e zelensky alla casa biancaZELENSKY BIDEN ALLA CASA BIANCA 1ZELENSKY BIDEN ALLA CASA BIANCAzelensky biden alla casa biancajill biden volodymyr zelensky joe biden 6

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…