zucchero veleno

DOLCI DIFFIDENZE - MA I DOLCIFICANTI ARTIFICIALI FANNO MALE O NO? MOLTI STUDI SMENTISCONO CHE POSSANO PROVOCARE IL CANCRO MA CI SONO DUBBI RIGUARDO GLI EFFETTI SU METABOLISMO E DIABETE - ALLE GIUSTE QUANTITA’ NON SONO DANNOSI, GLI ESPERTI RACCOMANDANO: "MEGLIO NON ABUSARNE"

Giovanni Sabato per “la Repubblica”

 

zuccherizuccheri

Sono «un veleno nascosto nei piatti», come denuncia un sito web di vita naturale? O al contrario non hanno effetti collaterali di nessun tipo, come proclama un sito promozionale? Sui dolcificanti artificiali si dice di tutto. La realtà, come spesso accade, è più complicata. Partendo dal fatto che gli edulcoranti artificiali non sono veleni.

 

Molti studi hanno smentito per esempio che causino il cancro, inclusa una rassegna su Food and Chemical Toxicology guidata da Carlo La Vecchia dell' istituto Mario Negri e Marina Marinovich dell' università di Milano, che ha riesaminato 22 anni di ricerche sui tumori più vari.

 

«I timori erano infondati, venivano da studi su animali che ne ricevevano quantità abnormi. Alle giuste dosi, i dolcificanti non sono pericolosi conferma Lucio Lucchin, direttore del Servizio di dietetica e nutrizione clinica all' ospedale di Bolzano - ciò non vuol dire che si possano usare a volontà. Una lattina di bibita a zero calorie non fa niente, cinque probabilmente sì».

 

Zero calorie, infatti, non significa zero problemi. In uno studio presentato sugli Annals of Nutrition and Metabolism Guy Fagherazzi, dell' Inserm di Villejuif, in Francia, ha seguito per quasi vent' anni l' alimentazione e la salute di 60mila donne e ha concluso che chi aveva usato di più e per più tempo i dolcificanti in bustine o in compresse era più colpita dal diabete.

DOLCIFICANTE 2DOLCIFICANTE 2

 

Studi di questo genere suscitano sempre un' obiezione: chi usa i dolcificanti artificiali spesso è già in sovrappeso e ha una dieta e uno stile di vita meno salubri di chi non li usa, quindi che si ammali di più potrebbe non essere colpa dell' edulcorante. In questo caso però l' obiezione regge solo in parte: anche a parità di peso corporeo, chi usava i dolcificanti correva comunque un rischio maggiore del 15-30%.

 

«Ci vuole cautela nel raccomandarli come sostituti dello zucchero», conclude quindi Fagherazzi. Stesso discorso per una ricerca fatta su oltre 3000 donne canadesi pubblicata su Jama Pediatrics da Meghan Azad, del Children' s Hospital Research Institute of Manitoba: chi in gravidanza beveva abitualmente bibite ipocaloriche rischiava il doppio che poi il bambino, a un anno di età, fosse in sovrappeso. Anche qui, facendo la tara del peso corporeo delle mamme l' effetto si dimezza, ma non scompare. «È un altro campanello d' allarme, anche se non un verdetto definitivo. Nel dubbio le donne gravide, che in genere bevono molto, farebbero bene a preferire l' acqua», commenta Mark Pereira, epidemiologo all' università del Minnesota.

DOLCIFICANTIDOLCIFICANTI

 

La domanda è: perché mai un cibo povero di calorie dovrebbe favorire l' obesità o il diabete? Innanzitutto, quando il nostro organismo sente il dolce in bocca si aspetta un pronto arrivo di zuccheri nel sangue. E si prepara a riceverli, producendo in anticipo insulina e altri ormoni per evitare che la glicemia salga troppo. Il cervello, a sua volta, si aspetta una pronta disponibilità di energia e attiva l' organismo per sfruttarla. I dolcificanti - se si trovano in alimenti privi di altre calorie, come molte bibite - attivano questi meccanismi anticipatori ma tradiscono la promessa di zuccheri ed energia, causando vari squilibri.

 

L' organismo può disabituarsi ad associare il dolce agli zuccheri, e non produrre più abbastanza insulina quando poi mangiamo zuccheri veri. Il cervello è spiazzato dal mancato arrivo delle calorie attese e continua a chiederle, spingendoci a mangiare di più. Così aumentano i rischi di obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Per di più l' uso frequente di bevande e cibi molto dolci, anche ipocalorici, può alterare i gusti abituandoci a cercare sapori sempre più dolci. E infine gli edulcoranti artificiali sembrano squilibrare la flora intestinale.

OBESITA'OBESITA'

 

Bibite e dolcificanti ipocalorici non sono dunque veleni, e se sostituiscono un equivalente consumo di zuccheri possono avere un senso, perché sembrano favorire un po' meno (ma non molto) l' obesità e il diabete. Ma comunque vanno usati con parsimonia. «Per esempio, chi ha appena scoperto di essere diabetico può benissimo prendere un po' di dolcificante, per poi abituarsi pian piano a mangiare poco dolce» dice Lucchin.

DIABETE DONNEDIABETE DONNEOBESITA'OBESITA'

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…