vladimir putin pane grano

DOPO LA GUERRA E LA PANDEMIA, ARRIVA LA CARESTIA - I PREZZI ALIMENTARI NON SONO MAI STATI COSI' ALTI DA QUANDO LA FAO HA INIZIATO A MONITORARLI NEL 1990 - A MARZO IL RINCARO E' STATO DEL +12,6% IN UN MESE, PER VIA DELLE DIFFICOLTA' SULLA MATERIE PRIME E SULL'ENERGIA E DAL CONFLITTO IN UCRAINA - TREDICI MILIONI DI PERSONE NEL TERZO MONDO RISCHIANO DI RITROVARSI IN MEZZO A UNA CARESTIA. E ANCHE IN OCCIDENTE...

Gabriele De Stefani per "La Stampa"
 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

I prezzi alimentari non erano mai stati così alti e in più di trent'anni di monitoraggio della Fao, iniziati nel 1990, non avevano mai subito un rincaro così rapido e verticale: +12,6% in un mese a marzo, secondo l'indice globale dell'organizzazione.
 
È la tempesta perfetta scatenata dal sommarsi delle difficoltà sulle materie prime e sull'energia nate ben prima della guerra e del conflitto che vede coinvolti i due granai del mondo: lo shock sul mercato dei cereali spinge le quotazioni in aumento del 20%, con un effetto traino per oli vegetali (+23%), zucchero (+6,7%), carne (+4,8%) e prodotti lattiero caseari (+2,6%). Le emergenze da affrontare sono due. Innanzi tutto il pericolo di drammatiche carestie nei Paesi poveri (e di tensioni sociali in quelli più ricchi). E poi il sostegno alle imprese minacciate dai rincari, in primis la zootecnia che ha nei cereali russi e ucraini la sua più importante commodity.
 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

La minaccia della fame Tredici milioni di persone, secondo la Fao, rischiano di ritrovarsi in mezzo a una carestia causata dall'invasione russa dell'Ucraina. È, almeno in parte, la conseguenza delle difficoltà che le Nazioni Unite si trovano ad affrontare nella loro azione di contrasto alla povertà alimentare: le forniture di cereali del World Food Program dell'Onu, destinate ogni giorno a 125 milioni di persone in quaranta Paesi africani e meno sviluppati, arrivavano per il 50% dall'Ucraina. E, al di là dei programmi delle Nazioni Unite, i rincari sono inevitabilmente più difficili da sostenere.
 

grano.

Dinamiche simili anche in Occidente, dove la corsa dei prezzi sta spingendo milioni di persone verso la povertà. «Il potere d'acquisto dei consumatori vulnerabili sta ulteriormente diminuendo», commenta il direttore generale della Fao, Qu Dongyu. Guerra e pandemia una dopo l'altra, sempre nei calcoli Onu, possono generare 100 milioni di nuovi poveri. Vittime anche delle dinamiche speculative sui beni alimentari denunciate da Maurizio Martina, vicedirettore della Fao.
 

Fame nel mondo

Le imprese agricole A differenza del fronte dell'energia, dove liberarsi dalla dipendenza dalla Russia è diventata un'urgenza, il tema della sicurezza alimentare non si impone a livello europeo: «L'autosufficienza è garantita» assicura Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole. Semmai gli interventi decisi a Bruxelles puntano a proteggere le imprese dell'agroalimentare dai rincari dell'energia e delle commodities: deroghe alle rotazioni obbligatorie dei terreni e dirottamento dei fondi dei Piani di sviluppo rurale da un lato servono a garantire un'offerta sufficiente per la zootecnia, dall'altro a sostenere i redditi delle aziende.
 

Fame nel mondo

I cereali pesano due volte: sia come prodotto che le famiglie acquistano, sia perché Russia e soprattutto Ucraina sono il fornitore estero principale degli allevamenti europei. La loro carenza, dunque, spinge in alto i costi delle aziende agricole, che poi li scaricano sui prezzi della carne generando una spirale di aumenti. L'Italia ha già deciso di destinare un milione di ettari in più, sottraendoli ad altre coltivazioni. Secondo la Fao gli scambi mondiali di cereali nel 2022 scenderanno a 469 milioni di tonnellate.
 

Fame nel mondo

Unione Europea e India spingeranno sul grano, mentre Argentina, Stati Uniti e ancora India esporteranno più mais, andando parzialmente a compensare la perdita di esportazioni dalla regione del Mar Nero.
 
Ma andare a caccia di nuovi fornitori apre altri temi: l'Argentina usa fitofarmaci in quantità nettamente superiori all'Europa, dagli Stati Uniti si importano Ogm. Come la crisi energetica, anche l'emergenza alimentare figlia della guerra rimette in discussione scelte e tabù della politica.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?