alluvione emilia romagna milena gabanelli

C’È LO ZAMPINO DELLA POLITICA NEI DISASTRI CAUSATI DALL'ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA – I 32 MILA SFOLLATI, I 15 MORTI E I MILIARDI DI DANNI NON SONO SOLO LA CONSEGUENZA DI UN FENOMENO ESTREMO. LO SVILUPPO SENZA CONTROLLO (CON CONTINUI CONDONI) HA CREATO DISASTRI. E IL FEDERALISMO NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO SPEZZETTA LE COMPETENZE – MI-JENA GABANELLI: “OGNI REGIONE SI PREOCCUPA DEL SUO TERRITORIO, FREGANDOSENE DEI DANNI CHE PUÒ PROVOCARE ALLA REGIONE CONFINANTE...” – VIDEO

GUARDA QUI LA VIDEO-INCHIESTA DI MILENA GABANELLI SULL'ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA

 

 

Estratto dell'articolo di Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli alluvione in emilia romagna

In Romagna dall’1 al 17 maggio sono caduti 5 miliardi di metri cubi d’acqua, con 32 mila sfollati, 15 morti, 8 miliardi i danni quantificati finora. Sulle colline argillose dell’Appennino si sono aperte 936 frane, e a oggi 31 frazioni sono isolate con 331 abitanti raggiungibili solo con mezzi pesanti. I modelli climatici stabiliscono che un evento di questa portata si verifica ogni 200 anni.

 

Ce ne sono stati 2 nel giro di 15 giorni. Vuol dire che la difesa del territorio andrà interamente riprogettata perché non sappiamo cosa ci attende. L’area colpita vale 10 miliardi di export, 130 mila imprese, 443 mila occupati, e 38 miliardi di valore aggiunto. Ma il disastro è solo la conseguenza di un fenomeno estremo, o ci sono altre responsabilità?

 

Le opere fatte e quelle da fare

dati sull alluvione in emilia romagna dataroom

In Romagna l’enorme quantità d’acqua è caduta in poche ore, in due eventi ravvicinati, sulle colline e su decine di torrenti e piccoli fiumi, con difficoltà di deflusso in pianura e le onde dell’Adriatico alte 3 metri a fare da diga. E su un terreno che era diventato cemento dopo due anni di siccità. Quante opere idrauliche servivano, e quante erano operative?

 

Nella provincia di Forlì-Cesena: 2 casse di espansione sul Fiume Savio, 8 sul Ronco. 4 vasche di laminazione nel punto di confluenza del Montone e del Rabbi. Sul Montone 4 casse in progettazione e non ancora finanziate dallo Stato. In provincia di Ravenna: 2 casse sul Fiume Senio, e su una il proprietario ha fatto ricorso.

 

milena gabanelli alluvione in emilia romagna 2

Delle 14 opere realizzate a 6 mancano i lavori che consentono la fuoriuscita nei periodi di siccità, ma comunque in grado di accogliere acqua. «Se anche le vasche in progettazione fossero state operative, forse avrebbero un po’ contenuto i danni, ma non trattenuto quelle quantità», sostengono tutti i geologi e ingegneri idraulici sentiti. […]

 

Chi decide cosa? La Regione programma, il Ministero dell’Ambiente dà i soldi, poi l’attuazione passa all’Agenzia Sicurezza Territoriale e Protezione Civile, che delega il suo ufficio provinciale, che a sua volta deve avere l’ok dal Comune interessato. E qui dipende dagli interessi che ci sono in ballo, e dal gradimento dei comitati.

 

Sviluppo, abusi e condoni

dati sull alluvione in emilia romagna dataroom 5

Dagli Anni 40 in poi, su una ex palude si è costruito lo sviluppo: ogni metro quadrato si è trasformato in attività agricola, allevamenti, capannoni e abitazioni. Attorno un reticolo di canali e 26 torrenti che si riempiono quando piove e poi vanno in secca. L’ultima grande alluvione risale al 1939, quando esondò il fiume Senio. Nessuno se la ricorda più, e si è costruito anche dove non si doveva.

 

Il cemento è da sempre il motore dell’economia, sostenuto dai condoni sugli abusi. Il governo Berlusconi ne ha fatti ben due, nel 1994 e nel 2003. Nel 2018 il governo Conte 1 ( M5S - Lega) vara un altro condono in una zona fragilissima, Ischia, che nel novembre 2022 subisce un frana devastante che provoca 12 vittime. Funziona così su tutto il territorio italiano, e quando si verifica un evento drammatico, la corsa è a scaricare le colpe su qualcun altro.

milena gabanelli alluvione in emilia romagna 1

 

La visione unitaria

Nel 1989, dopo tante alluvioni finalmente una legge nazionale (la 183): il territorio viene diviso in 13 grandi bacini idrografici, ognuno con il proprio Piano, in modo da avere una visione unitaria dei corsi d’acqua e loro affluenti dalla sorgente alla foce. Controllo e interventi sono affidati alle Autorità di bacino, Ministeri dei lavori pubblici e Ambiente.

 

Il principio è questo: la difesa del suolo è compito dello Stato, ed è l’Autorità di bacino a stabilire quanta acqua si può prelevare per uso agricolo, quanto e dove cavare sabbia e ghiaia, e dove non si può costruire. Alle Regioni resta la competenza per i loro fiumi interni. Contro la parte urbanistica hanno fatto ricorso tutte le Regioni, respinti dalla Corte Costituzionale, ma la sentenza è stata totalmente ignorata. Com’è noto nelle elezioni degli enti locali non c’è arma più potente del piano urbanistico.

dati sull alluvione in emilia romagna dataroom 1

 

Fiumi: il federalismo non funziona

Nel 2001, con la modifica del titolo V Regioni, Province e Comuni si prendono progressivamente la gestione del territorio e la dividono lungo i confini amministrativi, e la visione unitaria si perde. Il risultato è che se una Regione, per evitare allagamenti, deve rompere un argine che sta su un confine, l’altra Regione si oppone perché ritiene che i suoi campi siano più utili di quelli della Regione adiacente. All’interno di una stessa Regione le competenze vengono poi a loro volta spezzettate.

 

[…]

 

dati sull alluvione in emilia romagna dataroom 2

Considerata la portata dell’evento, non c’è dubbio che in Romagna gli uffici preposti abbiano operato al massimo delle loro possibilità. La sostanza del problema però è che ogni Regione si preoccupa del suo territorio, fregandosene dei danni che può provocare alla Regione confinante, e in questo quadro di disonestà politica e culturale avvengono le tragedie evitabili e si amplificano quelle provocate da eventi estremi.

 

La legge sul consumo di suolo

alluvione emilia romagna

Dopo Lombardia e Veneto, Ispra mette l’Emilia Romagna al terzo posto per consumo di suolo. Una legge nazionale sulla sua riduzione ancora non c’è. L’Emilia Romagna si fa la sua nel 2017, ed è la prima Regione a darsi un limite massimo del 3% della superfice urbanizzata. La legge prevede un periodo transitorio di 5 anni, che diventano 6 grazie a un emendamento del consigliere leghista Pompignoli.

 

[…]

 

Il Commissario che non c’è

ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA - MAIALI A MOLLO

E ora c’è da ricostruire la Romagna. È evidente che non si potrà fare tutto negli stessi luoghi: la natura ha dimostrato che non può essere piegata alla volontà dell’uomo. Per fare queste operazioni ci vuole un Commissario, e quello naturale sarebbe il Presidente della Regione Bonaccini, proprio perché il suo territorio lo conosce bene.

 

Salvini è contrario ma non spiega il perché. Sta di fatto, che la Presidente del Consiglio ha messo la questione in stand by . Chiunque arrivi, a operare saranno i funzionari dei Comuni e delle Province, insieme a quelli regionali. Quindi si va alla duplicazione dei centri di responsabilità rallentando il processo. Suona come una cinica rivalsa politica mentre un’intera regione sta soffrendo.

ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA dati sull alluvione in emilia romagna dataroom 4dati sull alluvione in emilia romagna dataroom 3ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA SFOLLATI NEI PALASPORT - MALTEMPO IN EMILIA ROMAGNA ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNAdati sull alluvione in emilia romagna dataroom 6

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…