putin erdogan

COSE TURCHE - ERDOGAN STRINGE I LEGAMI CON PUTIN NEL TERZO ANNIVERSARIO DEL FALLITO GOLPE E VA ALLO SCONTRO CON NATO E TRUMP - ARRIVANO I PRIMI MISSILI RUSSI S-400 ACQUISTATI AL POSTO DEI PATRIOT AMERICANI. IL SISTEMA È INCOMPATIBILE CON QUELLI DELL' ALLEANZA ATLANTICA…

ERDOGAN

Giordano Stabile per la Stampa

 

Le immagini del gigantesco aereo da trasporto Antonov A-124 che apriva il portellone della stiva e faceva scendere i primi missili russi S-400 sono state trasmesse da tutte le tv turche. Alla base di Murted, vicino ad Ankara, l' alleanza fra la Russia e la Turchia ha fatto un altro passo avanti, un balzo che avrà serie conseguenze per il futuro. La vendita del sistema antiaereo più avanzato a disposizione di Mosca si è alla fine concretizzata. Dopo due anni di trattative, mezzi passi indietro, e soprattutto una tremenda pressione da parte degli americani, ferocemente contrari all' accordo, Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin hanno messo il sigillo al contratto da 2,5 miliardi di dollari.

 

Al summit di Osaka, in un bilaterale tutto sorrisi, il presidente turco aveva dato la conferma: entro metà luglio sarebbero arrivati i primi missili. E così è stato.

 

L' affare è importante dal punto di vista economico e permette alla Turchia, sottolineano ad Ankara, di risparmiare oltre un miliardo rispetto all' acquisto dei Patriot, l' equivalente americano degli S-400. Ma è l' aspetto strategico ad avere una portata più ampia. Il sistema russo è destinato a formare l' ossatura delle difese antiaeree della Turchia, ed è incompatibile, non integrabile con i sistemi Nato.

putin erdogan

 

In passato un altro Paese dell' Alleanza, la Grecia, si è dotato di un sistema russo, l' S-300, ma soltanto per la necessità di disinnescare una crisi dovuta al loro acquisto da parte di Cipro. La decisione di Ankara di mettersi sotto l' ombrello russo è politica. Washington ha cercato di dissuaderla in tutti i modi. Prima con l' offerta di alternative, giudicate insufficienti e costose. Poi con le minacce, le sanzioni.

 

PUTIN ERDOGAN SAN PIETROBURGO

La Turchia ha le seconde forze armate fra i 29 Paesi della Nato. Confina con la Siria, l' Iraq, l' Iran, è il «pilastro sudorientale» dell' Alleanza. Gli Usa non possono «perdere» la Turchia. Se ne sono resi conto forse in ritardo. Dopo oltre un anno di assenza hanno nominato un nuovo ambasciatore, un diplomatico di altissimo rango, David Satterfield, con il compito di frenare la deriva. Non sarà facile. Il portavoce del dipartimento di Stato ha avvertito che la Turchia «dovrà affrontare conseguenze negative molto concrete», compresa «la partecipazione al programma F-35». Per il segretario alla Difesa Mark Esper a questo punto Ankara «non riceverà» i cacciabombardieri invisibili. Sono aerei ipertecnologici che andranno a costituire il grosso delle forze aeree della Nato. Ankara ne ha prenotati 100 e si è ritagliata una fetta di commesse per le sue aziende militari, che dovranno produrre 937 delle migliaia di componenti.

PUTIN ERDOGAN

 

A Osaka Erdogan ha incontrato anche Donald Trump, per cercare di scongiurare rappresaglie. Ma il Congresso americano spinge per sanzioni dure e ieri il Senato ha chiesto con una mozione bipartisan di insaprirle. I piloti turchi sono già stati tagliati fuori dall' addestramento per gli F-35. Le consegne sono state bloccate. Il Pentagono teme che i caccia turchi vengano usati come «cavie» dai russi, per testare e migliorare gli S-400. Il reiss non demorde e rilancia. Ha annunciato che potrebbe comprare i caccia invisibili russi, i Su-57, al posto di quelli statunitensi. E ha proposto a Putin di sviluppare assieme il successore degli S-400, l' S-500, «capace di colpire anche nello spazio».

Un luna di miele che ha soprattutto un colpevole: il fallito golpe del 15 luglio 2016. L' entourage di Erdogan considera l' America per lo meno negligente, perché la Cia non li avvertì delle mosse dei golpisti. Non a caso la prima batteria di S-400 verrà schierata a difesa dei palazzi governativi, un' assicurazione in caso di un nuovo ammutinamento.

turchia missili russi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…