FACEBOOK AKBAR! – MIRACOLO: SOCIAL MEDIA ACCESSIBILI IN IRAN PER QUALCHE ORA - ROUHANI PREME PER LIBERALIZZARLI MA C’E’ CHI LI GIUDICA UN’ARMA “SIONISTA”

Viviana Mazza per "Corriere della Sera"

«Dio ha liberato Facebook». «Grazie Rouhani». L'entusiasmo era palpabile in Rete lunedì sera, quando Twitter e Facebook - da quattro anni censurati - sono diventati improvvisamente accessibili in Iran senza bisogno di ricorrere ai software pirata. Alcuni iraniani hanno subito ringraziato il nuovo presidente Hassan Rouhani, che dalla sua elezione lo scorso giugno ha promesso ai cittadini maggiori libertà personali. Ma l'eccitazione è durata poche ore: già ieri mattina il blocco dei social network era stato ripristinato. Le autorità hanno attribuito il problema ad un «guasto tecnico».

Se, in passato, era già successo che nell'aggiornare i «filtri» la censura saltasse per poco, stavolta c'è chi vi legge qualcosa di più: uno scontro tra gruppi dell'establishment che hanno una visione diversa del ruolo della Rete. E il capo del comitato che censura i siti internet, Abdolsamad Khoramabadi, ha aggiunto che verrà esaminata la possibilità che il «blocco» sia saltato per mano di qualcuno dall'interno.

Che il nuovo governo prema a favore di una riduzione della censura online è chiaro. Benché i social network americani siano nella lista dei siti «proibiti», 18 ministri hanno dei profili a proprio nome su Facebook secondo il quotidiano Shargh , anche se alcuni negano di averli creati.

Rouhani (che non è su Facebook, ma c'è un account Twitter che si crede sia gestito da consulenti o sostenitori) ha detto in campagna elettorale: «Nell'era della rivoluzione digitale, non possiamo vivere e governare in quarantena». Il più spregiudicato è il ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif, che ha usato Facebook e Twitter per sollevare questioni problematiche come la crisi siriana e per fare gli auguri per il Nuovo Anno ebraico (ed è stato già vittima di hacker che hanno inserito commenti di protesta al regime).

C'è chi crede che Rouhani abbia spinto i suoi ministri a iscriversi ai social network per rompere il tabù. Di certo hanno contribuito a riaprire il dibattito. Alcuni deputati intervistati dal sito Fararu si sono espressi a favore dell'allentamento delle restrizioni, mentre altri li considerano «strumenti del nemico».

Uno dei funzionari responsabili dei «filtri», Mohammad Reza Agha Amiri, ha detto che Facebook potrebbe essere sbloccato «a certe condizioni» (se «i contenuti criminali» vengono rimossi lasciando quelli «utili»). Ma poi un altro burocrate si è espresso duramente: «Facebook ha una natura pericolosa e sionista». E vi sono stati avvertimenti che anche i profili dei ministri verranno «esaminati».

L'uso dei social network nel 2009 per organizzare e diffondere immagini delle proteste elettorali e poi l'attacco con virus Stuxnet al programma nucleare hanno portato le autorità iraniane a considerare la censura una «priorità di sicurezza nazionale», di cui è responsabile il Consiglio supremo del cyberspazio (sotto l'autorità di Khamenei, conta 13 membri tra cui il presidente Rouhani, i capi dell'intelligence, della magistratura, dei Guardiani della rivoluzione, ed è coadiuvato da altri organi e task force).

Ma molti internauti riescono comunque ad aggirare la censura e gli oppositori sono comunque attivi sui social network, per cui tanti - anche nell'establishment - cominciano a pensare sia più utile servirsene per diffondere l'ideologia della Repubblica islamica. Quando lo scorso dicembre è nato l'account Twitter a nome della Guida Suprema Ali Khamenei, la mossa è stata lodata anche da un giornale conservatore come «saggia e furba».

 

RIVOLUZIONE VERDE IN IRAN KHAMENEI SU INSTAGRAM FERMATI O TWITTO FACEBOOK IRAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…