charlie sheen sigaretta sigarette

FUMATORI ALL’INFERNO! – “ORMAI SONO CONSIDERATI PERSONE SGRADITE”: 11 MILIONI DI REIETTI – OGGI LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL FUMO – LE SIGARETTE ELETTRONICHE NON DECOLLANO – ED ORMAI SI ACCENDONO UNA BIONDA SOLO ADULTI E VECCHI – E SCENDE IL CONSUMO DI TABACCO TRA I MILLENNIALS

 

Antonio Galdo per la Stampa

 

sigarette

«Qui si può fumare?». Il tabagista incallito pronuncia questa domanda di rito, quando è ospite, con sempre più timidezza. Ormai sa bene che la sigaretta non solo fa male, ma è out, un oggetto repellente, escluso da qualsiasi codice delle buone maniere. La giornata mondiale contro il fumo di oggi è idonea per misurare quanto l' atteggiamento degli italiani si sia capovolto rispetto alle sigarette, ieri status symbol di sana trasgressione, pensiero profondo e perfino benessere, oggi icona di un vizio assurdo, non tollerato.

 

Negli anni Cinquanta il ministro delle Finanze, Ezio Vanoni, diceva: «La prima statistica da guardare per capire la ricchezza degli abitanti in ciascuna regione è il consumo di sigarette». Oggi solo il 14% degli italiani consente a qualcuno di fumare nelle proprie case: era il 43%, il triplo, nel 2003 quando fu introdotta la legge Sirchia che ha vietato le sigarette nei luoghi pubblici e nei posti di lavoro.

 

sigarette tradizionali vs elettroniche

E appena il 3,8% degli automobilisti è disposto a tollerare la sigaretta in auto di un compagno di viaggio. «È in atto un cambiamento dirompente che colloca i fumatori in un girone infernale di esclusi, di persone sgradite. E per loro sarà sempre peggio» commenta Roberta Pacifici, direttore dell' Osservatorio Alcol, fumo e droga dell' Istituto superiore della Sanità: «Prima o poi arriverà anche in Italia una legge che vieta il fumo nei parchi e negli spazi verdi. L' aria aperta non elimina alcune controindicazioni, una sigaretta accesa a Villa Borghese è fonte di inquinamento e un gesto che spinge all' abitudine di fumare».

 

sigarette

Nove italiani su dieci vogliono che le norme antifumo siano rispettate. E gli oltre 11 milioni di fumatori (la media nazionale è di 13 sigarette al giorno) avranno vita sempre più dura, non solo per i divieti ma proprio per l' ostilità crescente che dovranno affrontare. Un cambio di paradigma che hanno capito bene le multinazionali del tabacco, ormai impegnate a ridurre i danni per i loro fatturati con i prodotti di nuova generazione, sigarette che, almeno sulla carta, dovrebbero fare meno male alla salute. Mentre il boom della sigaretta elettronica appare evaporato, anche perché è dimostrato che il 70 per cento di questi consumatori sono duali, ovvero aspirano anche sigarette normali, avanzano i prodotti di nuova generazione.

gwyneth non rinuncia alla sigaretta

 

La Philip Morris, che controlla il 52% del mercato italiano, ha un obiettivo preciso: spostare in pochi anni i suoi clienti dai pacchetti tradizionali agli stick di sigarette con tabacco riscaldato, senza combustione. Un' operazione che però deve fare i conti con un esame scientifico, previsto da un decreto dell' agosto del 2017, da parte dell' Iss. Una valutazione che dica con chiarezza se e come i rischi delle nuove sigarette siano davvero molto ridotti rispetto a quelle tradizionali. La Philip Morris ha preso tempo e soltanto qualche settimana fa, come ha scoperto La Stampa, ha presentato le sue carte. Ora i tecnici dell' Iss hanno 180 giorni per emettere il verdetto.

 

immagini forti sui pacchetti di sigarette 10

«Sono scettica sull' efficacia per la salute dei fumatori dei nuovi prodotti. Il vero deterrente sarebbe quello di raddoppiare il prezzo delle sigarette troppo basso in Italia» dice Pacifici. Secondo gli esperti dell' Osservatorio le prossime campagne contro il fumo dovrebbero puntare a scoraggiare ancor di più la fascia di giovani tra i 15 e i 24 anni.

 

Anche se ai Millennials le sigarette piacciono molto meno dei loro genitori e nonni. In questa fascia d' età i fumatori sono solo il 16%. Nel mirino ci sono le fiction Made in Italy, dove, attraverso la pubblicità occulta, la sigaretta come status symbol uscita dalla porta principale rischia di rientrare dalla finestra. Il fumo, anche se out, resta la prima causa di morte in Italia con circa 80mila morti l' anno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…