ASK-ANSATI CHE TE MENO! LA “GUERRA TRA BANDE” DI BOLOGNA E’ NATA SUL SOCIAL NETWORK DEI RAGAZZINI

Giuseppe Bottero e Franco Giubilei per La Stampa

È vero che domani vai ai Giardini con il lanciafiamme a bruciare la Bolofeccia?». Due giorni dopo la maxi-rissa tra i ragazzi di Bologna la chiamata alle armi è ancora lì, sulla bacheca di Ask, il più discusso e controverso tra i social network. Per qualcuno, una tana in cui dimenticare le timidezze.

Per gli altri, il paradiso dei cyber-bulli, una piazza virtuale in balìa degli anonimi. Per i 250 adolescenti che venerdì sera si sono sfidati ai Giardini Margherita, divisi in fazioni- la «feccia» contro la «parte bene della città», gli studenti degli istituti tecnici di periferia contro i liceali del centro- il sito è stato campo di battaglia per tutta l'estate. Un'escalation di scherzi che si sono trasformati prima in insulti e poi in minacce. Fino alla resa dei conti.

La Procura di Bologna, che ha aperto un'inchiesta per rissa aggravata e istigazione a delinquere, non ha dubbi: è nato tutto su Ask, il sito lanciato nel 2010 che corre senza freni. Almeno 60 milioni di messaggi e 200 mila nuovi iscritti al giorno. L' età media degli utenti non raggiunge i 18 anni.

Il Facebook dei ragazzini, sede in Lituania, vale almeno 65 milioni di euro. Ask funziona perché è a misura di adolescente: offre risposte a chi non ha nient'altro che domande. Funziona perché, dietro il tasto «anonimo», abbatte le timidezze. Funziona, e spaventa. In Gran Bretagna, choccato dal suicidio di due ragazze, il primo ministro Cameron ha evocato un boicottaggio:

«Se inciti qualcuno a farsi del male, stai violando la legge, che tu sia online o offline. Se c'è una cosa che possiamo fare come genitori e come utenti è non usare siti come quello. Ignorateli, non ci andate». I proprietari di Ask, nel ciclone da mesi, si barricano dietro un comunicato: «Tutte le segnalazioni sono lette da un team di moderatori. Rimuoviamo sempre i contenuti che violano i termini del servizio».

In realtà, dopo il crescendo di cyber-violenza, anche nel palazzone di Riga iniziano a serpeggiare i timori. Da poco sul sito è arrivato un «panic button», un pulsante che consente di segnalare gli abusi. Troppo tardi? Raccontano dall'associazione «Save The Children» che il cyber-bullismo, in Italia, è una minaccia per 7 adolescenti su 10. Insulti, foto sconvenienti, domande imbarazzati.

Sfregi virtuali che provocano ferite dolorosissime. E che hanno lasciato senza parole Bologna, dove la Procura minorile, nei prossimi giorni, ascolterà tutte le persone coinvolte. Al di là dei profili penali, dice il procuratore Ugo Pastore, «per noi l'aspetto più importante è capire se alle spalle dei ragazzi ci sono famiglie idonee oppure se ci sono carenze, latitanze educative. Insomma bisognerà capire come si è arrivati a questo punto».

Le ideologie politiche non c'entrano, le ragazze neppure. È come se qualcuno avesse deciso di trasferire in strada tutta la rabbia accumulata in Rete. «La rissa di venerdì è uno dei casi in cui si verifica un corto circuito fra vita online e vita reale: non è colpa del social network in sé», dice Annalisa Guarini, ricercatrice del dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna.

Secondo Alberto Rossetti, psicologo specializzato in cyber-dipendenza, «i ragazzi vanno educati al digitale. A scuola e in famiglia. Devono capire i meccanismi e le conseguenze di ciò che succede in Rete». A Bologna è finita con qualche cazzotto e una denuncia. Hanna Smith e Rebecca Ann Sedwick, neppure un mese prima, sono state sbranate nelle loro camerette dagli insulti e dalle insinuazioni degli anonimi. Il processo ad Ask è appena iniziato

 

 

RISSA TRA BOLOGNA FECCIA E BOLOGNA BENE LE CONVERSAZIONI SU ASK COM RISSA TRA BOLOGNA FECCIA E BOLOGNA BENE LE CONVERSAZIONI SU ASK COM RISSA TRA BOLOGNA BENE E BOLOGNA FECCIA RISSA TRA BOLOGNA BENE E BOLOGNA FECCIA RISSA TRA BOLOGNA BENE E BOLOGNA FECCIA RISSA TRA BOLOGNA BENE E BOLOGNA FECCIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…