colosseo turismo turisti coronavirus covid

CI STIAMO DIMENTICANDO DEL COVID (MA IL VIRUS NON SI DIMENTICA DI NOI) - TRA GUERRA E RIAPERTURE, L'ATTENZIONE DEGLI ITALIANI NEI CONFRONTI DEL CORONAVIRUS È DIMINUITA E I CASI DI POSITIVITÀ SONO DI NUOVO IN SALITA - IL TREND È CONFERMATO ANCHE NEGLI ALTRI PAESI DOVE SONO STATE RIMOSSE LE RESTRIZIONI - L'INFETTIVOLOGO ANDREONI: "LA SENSAZIONE È CHE CI SIA UN CERTO GRADO DI STANCHEZZA.È FORSE PASSATO IL MESSAGGIO CHE CE L'ABBIAMO FATTA MA..."

Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

Covid Roma e Lazio 4

«Superare lo stato d'emergenza non significa d'un tratto magicamente essere fuori da ogni vincolo, perché il Covid continua ad essere una sfida con cui fare i conti». La pandemia insomma non è finita, e quindi serve prestare attenzione. A testimoniarlo, non è solo la prudenza abituale delle parole del ministro della Salute Roberto Speranza ma soprattutto i dati degli ultimi giorni. In particolare basta confrontare il bollettino giornaliero di ieri con quello di domenica scorsa per rendersene conto. Ieri i nuovi casi sono stati poco più di 35mila.

 

Delta vs Omicron

La domenica precedente circa 30mila. Non a caso è in risalita anche la media mobile settimanale dei casi confermati. Ieri era 36.522, in aumento rispetto ai giorni precedenti. Sabato invece 35.890 e venerdì 35.663. Non solo. «Negli ultimi giorni è in crescita anche la media mobile del rapporto tra nuovi casi e tamponi effettuati, passando dal 9,12% di mercoledì al 9,67% di ieri» spiega Roberto Cauda direttore dell'Unità operativa complessa (Uoc) di Malattie Infettive del Policlinico Gemelli di Roma.

 

Sintomi Covid e Omicron

Piccoli e diffusi movimenti al rialzo che, se confermati, potrebbero risultare molto significativi perché capaci di indicare - ma è presto per dirlo con contezza - un'inversione della curva. Tant' è che estendendo il discorso a livello settimanale, se tra il 14 e il 20 febbraio i nuovi contagi erano stati oltre 363mila e tra il 21 e il 27 invece 289mila (con una diminuzione di quasi 75mila casi), nell'ultima settimana - tra il 28 e il 6 marzo - i casi sono stati 255mila.

tamponi 2

 

Vale a dire che il trend al ribasso è fortunatamente continuato, ma ha quasi dimezzato il suo impatto. «Serve cautela - ragiona però Cauda - c'è una frenata ma il calo c'è ancora». Peraltro anche «La discesa della curva degli ingressi giornalieri nelle terapie intensive sta registrando una frenata - analizza il matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) - così come quella dei decessi».

 

covid in gran bretagna 7

Un trend questo confermata da quanto accade in altri Paesi europei. Un andamento simile a quello italiano si riscontra in Germania come in Francia o nel Regno Unito. Il caso più eclatante è proprio quest' ultimo: dal 22 febbraio a ieri i casi sono passati da 398mila giornalieri a 664mila. Un'impennata significativamente vicina all'annuncio del premier Boris Johnson per l'eliminazione delle restrizioni anti-Covid.

 

ospedali covid 1

L'ITALIA

Un fattore che potrebbe essere dietro anche alla situazione italiana. «La sensazione è che ci sia in giro una certo grado di stanchezza - spiega Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) - e questo senza dubbio un impatto sulla curva ce l'ha. È forse passato il messaggio che ce l'abbiamo fatta e un pochino si è persa l'attenzione».

terapia intensiva covid 4

 

Ma le concause potrebbero essere tante. E se il ministero della Salute per ora esclude che l'arrivo dei profughi ucraini possa avere un qualche impatto, è invece plausibile che un peso l'abbiano avuto il calo della copertura vaccinale dopo 4 mesi dalla somministrazione (e con i booster in Italia si è iniziato a novembre) e, «davvero in minima parte» spiega ancora Andreoni, anche il freddo che negli ultimi giorni ha tenuto maggiormente le persone in ambienti chiusi.

 

ospedali covid 2

In ogni caso è presto perché l'attesa road map delle riaperture promessa dal governo possa esserne condizionata. «Oggi questi dati sono difficili da interpretare - conclude Andreoni - magari abbiamo raggiunto il plateau, e dobbiamo accettare che in questa stagione il virus circola in questo modo. Sarebbe l'endemizzazione del Covid. Ma è presto per dirlo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…