incendio a fiumicino

FIUMICINO IN FIAMME, MANAGER IN PROCURA - I PM DI CIVITAVECCHIA STRINGONO PER FARE LUCE SUL ROGO: VOGLIONO CAPIRE DAI VERTICI ADR COME È POSSIBILE CHE IL FUOCO PARTITO DA UNO SGABUZZINO ABBIA BRUCIATO TUTTO IL TERMINAL

1 - ROGO DI FIUMICINO: IN AEROPORTO, LA SFILATA DEI MANAGER. LA PROCURA VUOLE SENTIRE I VERTICI DI FIUMICINO

Alessandro Capponi e Rinaldo Frignani per “Il Corriere della Sera – Roma”

 

incendio a fiumicino  3incendio a fiumicino 3

La svolta nelle indagini sull’incendio al Terminal 3 di Fiumicino potrebbe essere vicina. Fra martedì e mercoledì 13 la procura di Civitavecchia sentirà i vertici dello scalo aereo coinvolto dal rogo la notte del 6 maggio per chiarire cosa sia accaduto in quelle drammatiche ore e se fossero state adottate tutte le misure di sicurezza per impedire che avvenisse un fatto del genere.

 

Non si escludono colpi di scena nei prossimi giorni perché gli inquirenti, coordinati dal procuratore Gianfranco Amendola, vogliono capire come sia stato possibile che un edificio enorme come il T3 sia andato quasi completamente distrutto in così poco tempo. Il film di quella drammatica notte sarebbe stato ultimato dalla procura proprio grazie alle numerose registrazioni video degli impianti di sorveglianza piazzati dappertutto a Fiumicino. E anche in questo modo sarebbero state individuate numerose carenze proprio nei sistemi di sicurezza di quella parte dello scalo.

incendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4

 

Insomma, a dieci giorni dall’incendio che ha prima paralizzato e poi ridotto per un certo periodo l’attività del Leonardo da Vinci le indagini puntano con decisione su chi aveva il compito di prevenire. In attesa della relazione del Nucleo investigativo antincendi dei vigili del fuoco, in procura è intanto arrivata quella della Polaria di Fiumicino e della polizia scientifica. Dal documento si evince che il rogo è partito da un locale di servizio del bar da dove è poi scattato l’allarme alle 24.06.

 

incendio a fiumicino  2incendio a fiumicino 2

Uno stanzino adibito anche a spogliatoio nel quale, secondo gli investigatori - guidati dal dirigente Antonio Del Greco - c’erano un condizionatore portatile, la centrale dell’impianto fisso dell’aria condizionata e il motore di quello di refrigerazione del bar. Potevano stare nello stesso posto? Possibile che non sia scattato alcun allarme prima che il fuoco si manifestasse con l’esplosione della griglia del condotto? E le fiamme da cosa potrebbero essere state alimentate? Domande alle quali potranno rispondere i periti nominati dalla procura. 

 

incendio a fiumicino  1incendio a fiumicino 1

Intanto però gli inquirenti più che sentire gli operai, almeno un paio, che nella serata che ha preceduto l’incendio si recarono in quello sgabuzzino - locale tecnico E09 - per affrontare un problema di surriscaldamento, si starebbero concentrando su chi potrebbe non aver vigilato.

 

E sono in corso accertamenti anche per stabilire se porte tagliafuoco e porte antincendio - che non comparirebbero nella struttura - fossero o meno previste dal progetto e dalle successive modifiche del terminal oppure rientrassero fra le deroghe sulle aerostazioni valide fino al 2016. Su questo punto qualche giorno fa era intervenuto il deputato Pd Michele Anzaldi che in un’interrogazione al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, aveva chiesto di «verificare se corrisponda al vero che alcune aree dell’aeroporto Leonardo Da Vinci siano prive delle autorizzazioni previste dalla normativa europea e vedano garantita l’operatività solo grazie a delle deroghe che le classificano come aree cantierabili». 

fiumicino incendiofiumicino incendio

 

2 - FIUMICINO. ANZALDI: CHIAREZZA SU CANONI SUB-CONCESSIONE A NEGOZI

(DIRE) - "Occorre fare chiarezza sui contratti che intercorrono tra lo Stato e le societa' di gestione dei servizi aeroportuali anche in riferimento ai contratti di sub concessione che vengono stipulati tra le societa' di gestione degli aeroporti e gli esercizi e le attivita' economiche che si trovano all'interno dell'aerostazione".

 

fiumicino incendio 5fiumicino incendio 5incendio a fiumicino  10incendio a fiumicino 10

Lo chiede Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico in una interrogazione parlamentare ai ministri delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in riferimento all'incendio al Terminal 3 di Fiumicino. "Il rapporto presenta spesso evidenti sproporzioni con i canoni pagati dagli esercizi commerciali, in regime di sub concessione, di gran lunga piu' elevati rispetto al canone di concessione stabilito dal Demanio tant'e' che il rapporto, a volte, risulta essere di 1 a 20 con evidenti ripercussioni negative a danno dello Stato- spiega Anzaldi- Questo sistema ha quindi ripercussioni assolutamente negative non solo nel rapporto tra canone e concessioni dal punto di vista del Demanio ma anche nell'ambito della sicurezza e delle economie che vengono applicate dagli esercizi all'interno degli aeroporti  per il contenimento dei costi".

 

Per questo, "si chiede di conoscere se e quali iniziative il Governo intenda adottare per una operazione di trasparenza nel regime dei contratti stabiliti tra demanio e societa' di gestione degli aeroporti nonche' per quanto riguarda i canoni applicati a loro volta dalle societa' di gestione nei confronti degli esercizi e della attivita' commerciali presenti nelle aerostazioni al fine di fare luce su possibili speculazioni e zone d'ombra che possono ripercuotersi negativamente anche sotto il profilo della sicurezza degli impianti aeroportuali", conclude il deputato Pd.

fiumicino chiuso 1fiumicino chiuso 1caos bagagli fiumicinocaos bagagli fiumicinocaos bagagli a fiumicino caos bagagli a fiumicino fiumicino incendio 3fiumicino incendio 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…