scaroni

L’ALGERIA TI PORTA VIA - I PM HANNO CHIESTO 6 ANNI E 4 MESI PER SCARONI PER CORRUZIONE INTERNAZIONALE MA ANCHE UNA SANZIONE DA 900 MILA EURO PER ENI - E ADESSO SONO ORMAI PIÙ DI 5 ANNI CHE ASPETTANO UN LEGITTIMO PROPRIETARIO I 197 MILIONI DI DOLLARI CHE LA PROCURA DI MILANO RITIENE UNA TANGENTE PAGATA DA SAIPEM A UNA SOCIETA’ DELL’UOMO D’AFFARI FARID BEDJAOUI

Luigi Ferrarella per il ‘Corriere della Sera’

 

SCARONI BERLUSCONI

Per quanto paradossale possa a posteriori apparire, è un po' come se la Procura di Milano, al momento ieri di chiedere 10 condanne per «corruzione internazionale» di politici e burocrati dell'Algeria da parte di Saipem (controllata da Eni), stesse prendendo in parola proprio l'allora amministratore delegato Eni Paolo Scaroni, quando costui il 31 gennaio 2013 - commentando l' indagine all' epoca solo sull'amministratore delegato di Saipem Pietro Tali per quei 197 milioni di commissioni pagati alla sconosciuta intermediaria hongkonghese «Pearl Partners Limited» - raccontava al ministro Passera che «la magistratura di Milano pensa, e io sono pure d' accordo, che siano in qualche modo tangenti date alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino».

 

Paolo Scaroni

O come se la Procura stesse dando retta all’ex direttore operativo Saipem, Pietro Varone, quando nei primi verbali (dopo l'arresto nel 2013) chiamava in causa direttamente Eni; o stesse traducendo il marmoreo silenzio processuale di Tali, di cui Scaroni al telefono con un interlocutore paventava che «il rischio più grave è quello di un Tali il quale impa...» (impazzisca e racconti i fatti, nella lettura con cui il pm completa la parola lasciata a metà).

 

Tali invece è rimasto in silenzio nei due anni di processo, Varone in Tribunale ha fatto retromarcia, e Scaroni (divenuto coimputato di Tali) ha spiegato che dopo aver letto gli atti non pensa più le cose brutte su Saipem che aveva detto a Passera.

 

Farid Bedjaoui images

E adesso sono ormai più di 5 anni che - posti sotto sequestro tra Lussemburgo, Svizzera, Libano e Hong Kong sui conti riconducibili al latitante (a Dubai) uomo d' affari algerino Farid Bedjaou - aspettano un legittimo proprietario i 197 milioni di dollari che la Procura di Milano ritiene finte commissioni d'agenzia pagate da Saipem alla inattiva «Pearl Partners Limited» di Bedjaoui: in realtà tangenti, nella ricostruzione d' accusa, pagate fino al 2010 da Saipem a politici algerini (quali l'allora ministro dell' Energia Chekib Khelil, sposato con una sorella del leader palestinese Arafat, e di cui Bedjaoui era il segretario particolare presentato durante gli incontri del ministro come «un bravo ragazzo che per me è come un figlio»), in cambio di una protezione globale a Saipem in 8 contratti energetici per un valore di 11 miliardi di dollari e un profitto netto a fine 2012 di 1 miliardo pre-imposte.

SAIPEM ALGERIA

 

Ieri il pm Isidoro Palma, dopo 12 ore di requisitoria in due giorni, propone al Tribunale un futuro nuovo proprietario di quei 197 milioni: lo Stato italiano. Che, a suo avviso, oltre a confiscarli a Bedjaoui, candidato dal pm a 8 anni di carcere, dovrebbe condannare per «corruzione internazionale» anche le persone giuridiche Eni e Saipem (ciascuna alla sanzione massima di 600 quote, cioè 900.000 euro, per la responsabilità amministrativa degli enti), e a 6 anni e 4 mesi pure l'ex n.1 Eni Scaroni;

 

descalzi

a 5 anni e 4 mesi l'allora responsabile Eni in Nord Africa, Antonio Vella, che dal luglio 2014 con l'avvento in azienda di Claudio Descalzi guida una delle tre unità di business riorganizzate appunto dal nuovo amministratore delegato Eni (qui teste ma a sua volta imputato il 5 marzo nel processo Eni-Nigeria); a 6 anni e 4 mesi l' ex ad di Saipem, Pietro Tali; a 6 anni l' ex direttore finanziario di Saipem e poi di Eni, Alessandro Bernini; a 7 anni e 4 mesi (con la confisca di 7 milioni) Varone; a 4 anni e 10 mesi il braccio destro di Bedjaoui, Samyr Ouraied; a 6 anni l' altro intermediario Omar Habour.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…