cane gatto

NON DIRE GATTO SE NON CE L’HAI NEL SACCO – ECCO PERCHÉ I RICERCATORI PREFERISCONO I CANI: I GATTI SONO STUDIATI MENO PERCHÉ POCO COLLABORATIVI - CI SONO SOLO UNA QUARANTINA DI RAZZE (CONTRO LE OLTRE 400 CANINE) E HANNO LA METÀ DEI NEURONI – MA NON VUOL DIRE CHE SIANO MENO INTELLIGENTI, ANZI…

Giuliano Aluffi per il “Venerdì-la Repubblica

 

CANE GATTO

I cani hanno i loro padroni. I gatti invece hanno uno staff. È la frase con cui Britta Osthaus, ricercatrice in etologia alla Canterbury University, sintetizza ironicamente le differenze tra Fido e Felix.

 

come si calcola l'eta' di un cane 6

In realtà, però, dei gatti non sappiamo poi tanto: gli studi che indagano sulle loro capacità cognitive, infatti, sono piuttosto pochi. E quelli che li confrontano con i cani si riducono a una manciata.

 

Una delle ragioni di questa penuria sembra essere, neanche a dirlo, l' indisponibilità dei signori felini. Lo suggerisce un recente articolo del New York Times, Perché gli scienziati amano studiare i cani (e ignorano spesso i gatti), concluso con una domanda che sembra una boutade, ma forse non lo è: «È possibile che ci siano più studi sui cani perché i gatti non gradiscono?».

gatto

 

«Nei nostri esperimenti sulle capacità cognitive, prima di trovare soggetti sufficientemente cooperativi, abbiamo dovuto portare in laboratorio un gran numero di gatti» spiega Osthaus. «È stata una fatica tale che alla fine abbiamo deciso di mettere su YouTube un video con i casi più buffi in cui test e ricercatori venivano deliberatamente ignorati. L' abbiamo chiamato Mission: Indifferent».

 

come si calcola l'eta' di un cane 3

Il fatto è che i gatti non amano i laboratori: «Non sono abituati ad essere portati in giro e, visto che sono molto territoriali, per loro già solo lasciare il loro appartamento è un grande stress» spiega Adam Miklosi, direttore del dipartimento di etologia alla Eötvös Loránd University di Budapest.

 

Negli studi genetici, invece, la ragione per la preferenza verso i cani è un' altra: ci sono circa 400 razze canine, mentre i gatti ne hanno solo una quarantina e la maggiore diversità genetica dà più possibilità di studiare la funzione dei geni e le malattie ereditarie.

 

il gatto e il cane

Quanto ai cervelli, «sappiamo che i gatti domestici derivano da creature simili a loro sia per aspetto che per dimensioni» spiega Suzana Herculano, neuroscienziata alla Vanderbilt University.

 

«Invece i cani sono stati fortemente selezionati dall' uomo partendo da creature più grandi, delle dimensioni dei lupi. Questi animali avevano cervelli grandi, con molti neuroni. E la differenza iniziale tra i cervelli dei progenitori è rimasta nelle due specie.

 

il gatto nel gatto

I gatti hanno 1.215 milioni di neuroni in totale, i cani 2.252 milioni. Nella corteccia cerebrale, l' area più importante per la cognizione, invece i neuroni sono 249 milioni contro 527 milioni. Questo significa che dai cani sarebbe lecito aspettarsi un comportamento più elaborato e complesso. Che è una cosa su cui molti osservatori superficiali sarebbero d' accordo, a parte alcuni possessori di gatti».

 

Ma non tutto è così semplice: «C' è una grossa differenza tra le tue capacità - vale a dire ciò che la tua dotazione biologica ti consente - e le tue abilità, ossia ciò che riesci a fare come individuo» puntualizza Herculano.

capitan cane

 

«Il conteggio dei neuroni può misurare le capacità, ma le abilità possono variare moltissimo tra i singoli, perché entrano in gioco altri fattori come l' allenamento, l' ambiente, le opportunità».

 

IL GATTO TROVATELLO

L' importante è che sia un confronto leale, ammonisce Dennis Turner, direttore dell' Istituto di etologia di Horgen (Svizzera): «Le diverse storie evolutive rendono difficile comparare l' intelligenza di due specie che hanno maturato capacità sensoriali diverse, perché un test potrebbe favorire un senso piuttosto che un altro» spiega Turner.

 

«Cani e lupi sono animali diurni, mentre i progenitori dei gatti erano animali notturni: un test che riguarda la comprensione di indizi visivi favorirebbe i primi, perché i secondi sono biologicamente più adatti a muoversi quando è buio».

 

cane e impermeabile

Esistono anche altri fattori che potrebbero influenzare test cognitivi penalizzando i gatti: «In uno di questi l' animale ha davanti l' estremità di uno spago, mentre l' altra estremità è legata a un boccone, protetto da una scatola trasparente. Lo scopo è vedere se viene colta la connessione fisica tra il capo del filo accessibile e l' altro capo legato al boccone, e se l' animale capisce che, tirando lo spago, può ottenere il cibo» spiega Osthaus.

 

«Se lo spago era uno solo, cani e gatti avevano uguale performance. Ma se mostravamo più spaghi paralleli, di cui uno solo attaccato al cibo, i gatti si confondevano. Potrebbe essere una questione di intelligenza ma anche dipendere solo dal fatto che i cani, abituati al guinzaglio, hanno più dimestichezza con il tirare».

 

gatto

Nei test dove bisogna seguire il gesto di un umano che punta verso un luogo dove è nascosto cibo, invece, i risultati delle due specie sono molto simili. «L' unica differenza che abbiamo trovato è che, se il cibo era irraggiungibile dall' animale, i cani cercavano l' aiuto umano ricorrendo al contatto visivo col padrone.

 

cane

I gatti invece erano più testardi e chiedevano aiuto meno frequentemente» dice Miklosi. «Può dipendere dall' evoluzione: i gatti sono cacciatori solitari e devono fare affidamento su loro stessi.

 

La loro domesticazione è stata diversa da quella dei cani: non erano considerati animali da compagnia, ma predatori da tenere intorno alla casa per sbarazzarsi dei topi. Oggi che vivono negli appartamenti e non cacciano più come un tempo, i gatti stanno diventando più socievoli e affinando le capacità di comprenderci».

 

Beninteso, a modo loro. I I felini sono studiati meno perché sono poco collaborativi. Poi, di sicuro, hanno la metà dei neuroni, ma non è detto che perdano il confronto in intelligenza. Purché questo sia leale.

gatto nerocane al computergatto con i bafficanecane che abbaia 2occhi di gattocane da borsail gatto dietro la tvGLADSTONE - IL GATTO DEL CANCELLIERE DELLO SCACCHIERELARRY IL GATTO DI DOWNING STREET

 

cane che abbaia 2CARLA GRAVINA GATTOgatto di marmoIL CANE MICHAEL RYDER CANE CORSOcane abbaiocane abbaia

 

catzenegger il gatto super muscoloso 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…