gelicidio maltempo

CHI HA PAURA DEL "GELICIDIO"? - ITALIA NELLA MORSA DEL FREDDO: STRADE CHIUSE E TRENI IN TILT – AL SUD LE ONDE BLOCCANO I TRAGHETTI – LA PENISOLA SOTTO IL PIUMONE: ALLARME ARANCIO IN LIGURIA, VIABILITA’ IN TILT IN CAMPANIA – IL VENTO SPAZZA IL VESUVIO 

 

Da www.adnkronos.com

 

maltempo

Il maltempo piomba sull'Italia. Situazione critica soprattutto al Nord, in particolare in Piemonte e Liguria, dove la Protezione civile ha diramato un'allerta meteo di livello rosso. Neve e pioggia ghiacciata causano disagi. Dopo i primi fiocchi a Milano, questa mattina la neve è arrivata anche a Torino, dove sono previsti 3-6 centimetri di neve in pianura e 5-10 centimetri in collina. L’Arpa regionale conferma anche per oggi un’allerta gialla. Chiusa l'autostrada Torino-Savona dopo tamponamenti per la pioggia ghiacciata. Sulla Torino-Aosta bloccati rimandati indietro i tir diretti verso il tunnel del Monte Bianco.

 

Problemi non solo su strade e autostrade. In alcune zone, in tilt anche i collegamenti ferroviari. Il traffico dei treni è infatti rallentato su alcuni punti della rete ferroviaria nazionale. Ad annunciarlo è Rete Ferroviaria Italiana. Rfi ha anche diffuso la mappa della situazione nelle regioni interessate dal maltempo: in Valle d’Aosta sulla Linea Ivrea-Aosta: riduzione dei servizi come previsto dal Piano neve. In Liguria sulle Linee Genova-Acqui Terme e Genova-Busalla-Arquata rimangono sospese al traffico ferroviario. In Liguria-Lombardia sulla Linea Milano - Genova via Mignanego: causa gelo nell’ambito della stazione di Ronco Scrivia circolazione fortemente rallentata.

maltempo 1

 

In Emilia Romagna/Toscana sulla Linea Bologna - Prato: dalle ore 5.30 circolazione fortemente rallentata. In Emilia Romagna/Liguria sulla Linea Parma - La Spezia: traffico sospeso tra Pontremoli e Parma con attivazione servizi sostitutivi con bus. Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica inoltre che "il servizio potrà ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilità, in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile".

 

Rfi invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso il sito web rfi.it e i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

 

LIGURIA

treni maltempo

Problemi e disagi anche in Liguria, dove fino alle 23 è in vigore l'allerta meteo di livello rosso diffusa dalla Protezione civile e diramata da Arpal per tutto il Levante, nel Tigullio e nello Spezzino, dove questa mattina le scuole rimarranno chiuse. L'allerta rossa per piogge e temporali è scattata alla mezzanotte per quanto riguarda i bacini medi e grandi lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, compresa tutta la provincia della Spezia e l'entroterra di Valfontanabuona e Valle Sturla.

 

Sullo stesso territorio per i bacini piccoli rimarrà in vigore invece l'allerta arancione fino alle 23.59. Allerta arancione in vigore anche sull'entroterra di levante, in Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia, dalle 12 si salirà al livello rosso. A Genova dalle 9 di questa mattina è scattata l'allerta arancione che rimarrà in vigore fino alle 23.59 su tutte le classi di bacini: scuole aperte mentre sono sospese nel capoluogo ligure le attività in esterno, rinviato anche il match Genoa-Atalanta in programma allo stadio Ferraris.

 

maltempo Aosta

Lo stesso livello di criticità arancione coinvolgerà anche il resto del territorio compreso tra le province di Savona e il genovesato, sulla costa da Spotorno a Camogli comprese le vallate, Val Polcevera e Alta Valbisagno. Le scuole rimarranno chiuse anche a Savona dove il sindaco Ilaria Caprioglio ha emesso un'ordinanza che dispone per tutta la giornata la sospensione dell'attività didattica di tutte le scuole e istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e il campus universitario, ubicati sul territorio comunale di Savona.

 

Nel ponente estremo, sulla costa fino a Noli compresa l’intera provincia di Imperia e la valle del Centa, in vigore il livello di allerta arancione sui bacini medi e grandi dalle 9 di oggi, gialla invece sui bacini piccoli, fino alle 23.59. Criticità gialla invece nell'entroterra savonese e in Valle Stura fino all'alta Val Bormida, a partire dalle 12 di oggi. A preoccupare sono però anche il gelo nell'interno e le mareggiate lungo la costa. Venti da sud, in rinforzo con raffiche di burrasca forte, porteranno ad un ulteriore aumento del moto ondoso fino a molto agitato con probabili mareggiate intense su tutte le coste.Nella notte e fino alle prime ore della mattina il fenomeno del gelicidio ha interessato diverse zone dell'entroterra, andate sotto zero.

Treno maltempo1

 

Grosse difficoltà nel genovesato fino al confine con il Piemonte in particolare sulla strada del Turchino e per i treni della linea Genova-Ovada: alberi caduti sul tracciato ferroviario con rallentamenti forti e strade provinciali impraticabili per nevischio e ghiaccio. Chiusa anche la provinciale del Faiallo. Nel savonese sull'autostrada A6 dalle 7 di questa mattina è stato chiuso il tratto da Savona a Ceva, inagibile per formazioni di ghiaccio sull’asfalto e sulla viabilità ordinaria chiusa anche la provinciale del colle di Cadibona.In Valbormida, nell'interno del savonese, temperature sotto lo zero e ghiaccio sulle strade. Da ieri sera è chiusa la provinciale 52 tra Bardineto e Calizzano. Sull'autostrada A7, Milano-Genova, sono in azione i mezzi spargisale nel tratto tra Bolzaneto a Serravalle.

 

CAMPANIA

Disagi anche al Sud. In Campania, Anas comunica che, in considerazione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, rimane chiuso al traffico il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” dallo svincolo di Castellammare Ospedale (km 3,600) a quello di Castellammare Villa Cimmino (km 9,700), comprese le gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’, in provincia di Napoli.

maltempo mareggiate 1

 

Nel rispetto di quanto precedentemente comunicato da Anas lo scorso 22 novembre, in occasione del ripristino della transitabilità lungo la tratta stradale, l’interdizione al traffico è necessaria per motivi di sicurezza legati al limitato deflusso delle acque di monte, per effetto della ridotta sezione di scorrimento delle acque del torrente ‘Rivo Calcarella’, a seguito del franamento della ripa posta a valle, occorsa in conseguenza delle eccezionali precipitazioni dello scorso 6 novembre.

 

La riapertura del tratto stradale e il conseguente ripristino della regolare circolazione (sempre nella fascia oraria compresa tra le 6.30 e le 22.00, con la presenza della sorveglianza permanente) verranno effettuati in relazione alla cessazione della allerta meteo. Il traffico utilizza i percorsi alternativi precedentemente impiegati, ovvero viabilità locale ed ex strade statali 366 “Agerolina” e 145.

 

maltempo mareggiate

Collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli a causa delle avverse condizioni meteomarine. Il forte vento che sta sferzando le coste della Campania e il mare molto agitato hanno costretto allo stop gran parte degli aliscafi e dei traghetti che collegano i porti di Napoli, Pozzuoli e Sorrento con le isole Ischia, Procida e Capri.

 

SICILIA

In Sicilia, annullate le corse per Egadi e Ustica. Siremar rende noto che "a causa del persistere delle avverse condizioni metereologiche le corse mattutine da Trapani per le Egadi e da Palermo per Ustica sono state annullate".

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO