caccia alle balene-14

IN CULO ALLA BALENA – IL GIAPPONE SFIDA LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E RIAPRE LA CACCIA ALLE BALENE: 31 ANNI DOPO LO STOP, LE NAVI SONO TORNATE IN MARE E NON PIÙ A SCOPO SCIENTIFICO, MA COMMERCIALE - PER QUEST' ANNO L'AGENZIA GIAPPONESE HA FISSATO UNA QUOTA DI 225 BALENE, MENTRE NEL PAESE I TRADIZIONALISTI ESULTANO PER LA RIAPPROPRIAZIONE DEL DIRITTO AL CONSUMO CHE SENTIVANO VIOLATO…(VIDEO)

Manila Alfano per “il Giornale”

 

caccia alle balene 9

Il tempo della colpa è finito e il Giappone sente di aver espiato abbastanza. Trentun anni dopo, il Paese sfida la comunità internazionale e riprende la caccia alle balene, animali considerati a forte rischio di estinzione.

 

Ieri mattina cinque navi, con gli arpioni nascosti sotto i teloni, hanno lasciato il porto di Kushiro nel nord del Giappone per andare a caccia. Non più a scopo scientifico, come hanno sempre sostenuto i giapponesi negli ultimi 30 anni, ma per la prima volta, a scopo commerciale.

 

caccia alle balene 8

Nello stesso momento sono partite tre baleniere da Shimonoseki nel sud-ovest dell' arcipelago. Per quest' anno, l' agenzia giapponese ha fissato una quota di 225 balene, fra cui 150 balenottere Bryde, 52 balenottere minori (minke) e 26 balenottere boreali. Una strage per la comunità internazionale.

 

È questa la nuova politica del Giappone che mostra i muscoli, che si riappropria delle sue tradizioni, come il consumo di carne di balena, considerato dai tradizionalisti di rilevanza culturale. La politica del premier Shinzo Abe si muove all' interno di questo solco; in un Paese che non ha più voglia di sentirsi sconfitto, stanco di rimanere tra le seconde linee.

 

caccia alle balene 6

Alla fine dello scorso anno, il premier aveva presentato un piano di riarmo che prevede una spesa militare per 215 miliardi di euro per il quinquennio 2019- 2024.

 

Oggi tra gente festante al porto e applausi, Tokyo ha chiuso ufficialmente con un trattato firmato nel 1988, quando aveva aderito alla moratoria internazionale decisa nell' ambito dell' Iwc, la Commisione internazionale della caccia alle balene, anche se le baleniere nipponiche avevano continuato a colpire usando il controverso escamotage della «ricerca scientifica» permessa dalle regole dell' Iwc, scatenando polemiche internazionali e guerre in mare tra ambientalisti e cacciatori.

 

caccia alle balene 7

Nel 2014, la Corte Internazionale di Giustizia aveva condannato il Giappone per la caccia a scopo scientifico nell' Antartico, considerandola una violazione della moratoria dell' Iwc. Alla fine dello scorso anno il Giappone ha annunciato la scelta di lasciare la commissione, frustrato dal fatto di non essere riuscito a convincere i membri della Commissione che una caccia «etica», se controllata, era possibile. Oggi il cambio di rotta. Il ministro della Pesca, Takamori Yoshikawa, ha dichiarato: «D' ora in poi chiedo ai cacciatori di cacciare le balene in osservanza della quota e puntare a un ritorno di questa industria della caccia alla balena».

caccia alle balene 4

 

Durante la spedizione finale «scientifica» nell' Antartico, conclusasi a marzo, i cacciatori giapponesi avevano ucciso ben 333 balene Minke. E negli anni passati hanno massacrato quasi mille balene all' anno scontrandosi più volte in alto mare con le navi di Sea Shephered. Negli anni '60 se ne consumavano circa 200.000 tonnellate all' anno, ma negli ultimi anni si è scesi a meno di 5.000 tonnellate.

caccia alle balene 3

 

Secondo le indicazioni fornite a dicembre scorso dal portavoce del governo, Yoshihide Suga, la caccia sarà permessa solo nelle acque territoriali e nella zona economica esclusiva del Giappone, mentre sarà vietata nelle acque dell' Antartide e nell' emisfero australe. Nonostante decenni sotto protezione, diverse specie sono ancora fortemente a rischio. Da oggi il pericolo sarà ancora più concreto.

caccia alle balene 2caccia alle balene 1CACCIA ALLE BALENE caccia alle balene 11CACCIA ALLE BALENE caccia alle balene 10caccia alle balene 12caccia alle balene 14caccia alle balene 13caccia alle balene 5

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO