farmaci per dimagrire

QUASI QUASI MI PRENDO UN ANTIBIOTICO - IN ITALIA UN ANTIBIOTICO SU TRE (IL 30%) DI QUELLI ASSUNTI DOVREBBE RESTARE NELLA SCATOLA - SIAMO UN POPOLO CHE CONSUMA MEDICINE INUTILI A GO-GO: USO E ABUSO ANCHE PER ANTIACIDI E GASTROPROTETTORI

Michele Bocci per “la Repubblica

 

FARMACI PER DIMAGRIREFARMACI PER DIMAGRIRE

In fondo all' armadietto delle medicine, alcune compresse di scorta ci sono in quasi tutte le case. E quando mal di gola e influenza sono arrivati da un paio di giorni, oppure raffreddore o cistite non passano proprio, in tanti decidono di prenderle.

 

Magari prima vanno anche dal medico di famiglia, che le prescrive perché non capisce se si trova o no davanti a un problema di origine batterica, e preferisce non rischiare. Gli antibiotici sono i farmaci più frequentemente usati in modo sbagliato.

 

Si chiama "inappropriatezza", e ha a che fare con le terapie non adatte al tipo di patologia, ma anche con le cure seguite male da parte dei malati. L' effetto è un rischio per la salute del paziente, ma anche uno spreco per il sistema sanitario pubblico, che dal 2014 al 2015 ha visto la spesa farmaceutica salire dell' 8,6% per arrivare a 28,9 miliardi di euro.

farmaci vivavoce farmaci vivavoce

 

In Italia, quasi un antibiotico su tre tra quelli assunti (cioè il 30%) dovrebbe restare nella scatola. A dirlo è l' ultimo rapporto OsMed sull' uso dei medicinali nel nostro Paese realizzato dall' Agenzia del farmaco (Aifa), che ricorda l' ormai ben noto allarme internazionale sulla resistenza di alcuni batteri.

 

«L' impiego improprio - sottolinea l' Aifa - oltre ad esporre i soggetti a inutili rischi derivanti dagli effetti collaterali, pone grandi problematiche cliniche connesse al possibile sviluppo di resistenze». Anche se la situazione è migliorata negli ultimi anni e l' uso di antibiotici è in leggero calo (ma sempre superiore alla media europea), spesso, nelle infezioni delle vie respiratorie e di quelle urinarie non di origine batterica, medici e pazienti continuano ad usarli.

farmaci medicine farmaci medicine

 

Avviene specialmente al Sud e nelle Isole. Questa categoria di medicinali costa alle casse dello Stato quasi 900 milioni all' anno, una cifra in apparenza piccola che nasconde un consumo molto alto, perché in 9 casi su dieci queste molecole hanno il brevetto scaduto e quindi costano poco.

 

L' inappropriatezza riguarda anche altri principi attivi. Ad esempio i cosiddetti antiacidi o gastroprotettori. In questo campo, «il sovra utilizzo è ormai conclamato». Ma si può considerare parte dello stesso problema anche il mancato rispetto delle indicazioni di uso, quando ad esempio i pazienti smettono di curarsi o sbagliano i dosaggi. Anche se può sembrare strano, accade soprattutto con i malati cronici. In Italia, solo il 14% di quanti soffrono di asma assume con regolarità le sue medicine.

 

FARMACI jpegFARMACI jpeg

La percentuale è del 40% nel caso della depressione, una malattia diffusissima e invalidante, e sale al 58% per l' ipertensione, che invece è prevalentemente un fattore di rischio. I diabetici seguono le cure, per una patologia molto comune e importante, solo nel 63% dei casi. «Si conferma il trend di inappropriatezza per questo ultimo tipo di medicinali», sottolineano sempre dall' Agenzia.

indagini_mercato_farmaciindagini_mercato_farmaci

 

Ma l' uso scorretto dei farmaci può avere a che fare anche con l' età delle persone in cura. I dati sui bambini sono stati segnalati come sospetti alla presentazione del rapporto dell' Aifa. In particolare quelli che hanno da 0 a 4 anni, tra i quali la prevalenza dell' uso dei medicinali sorpassa il 50%, cioè è superiore a quella di chi ha tra i 5 e i 44 anni.

 

Significa che oltre la metà dei bambini ha avuto almeno una prescrizione nel corso del 2015, e in certi casi sarebbe stata inutile. I prodotti più spesso prescritti dai pediatri sono quelli per i problemi all' apparato respiratorio e gli antimicrobici. Nemmeno i più piccoli sfuggono alla corsa verso il farmaco degli italiani, che l' anno scorso, in media, hanno assunto ciascuno 1,8 compresse al giorno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…