LEGGENDE DI GUERRA – HITLER FU SALVATO DA UN SOLDATO INGLESE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE? IL MISTERO IN UN QUADRO ITALIANO – POTEVAMO RISPARMIARCI LA SECONDA GUERRA MONDIALE!

Cesare Alemanni per “Rivista Studio

 

Sul finire del settembre 1938 l’allora primo ministro inglese Neville Chamberlain salì su un aereo diretto in Baviera. Doveva partecipare a una conferenza internazionale per decidere del destino dei Sudeti, territori cecoslovacchi a maggioranza linguistica tedesca che i nazisti intendevano occupare con le buone o con le cattive.

ADOLF HITLER ADOLF HITLER

 

L’incontro – a cui partecipavano Hitler, Mussolini e il primo ministro francese Daladier – si concluse con gli accordi di Monaco che sancivano l’annessione dei Sudeti al Reich e la mutua promessa di risolvere in modo pacifico ogni futuro contenzioso tra l’Asse e le potenze sulla Manica.

 

La guerra sembrava scongiurata al punto che, appena rientrato a Londra, Chamberlain poté affermare l’ormai famigerato «I believe it is peace for our time». Convinto che l’appetito nazista non fosse da incoraggiare, Winston Churchill era però di parere diverso e pochi giorni dopo, in un celeberrimo intervento alla Camera dei Comuni, consegnò queste parole all’immortalità: «Francia e Gran Bretagna dovevano scegliere tra la guerra e il disonore. Hanno scelto il disonore. Avranno la guerra».

 

Questa è Storia, quella con la maiuscola. Meno noto, praticamente inverificabile, se non addirittura ai confini con la leggenda ma non per questo meno affascinante, è un altro avvenimento che forse ebbe luogo o forse no nella cornice di quel summit. E ovvero quando Chamberlain fu ospite di Hitler nella residenza alpina di Berchtesgaden per alcuni colloqui propedeutici all’incontro di Monaco, e, con sua sorpresa, si trovò ad ammirare un dipinto che mai si sarebbe aspettato di trovare in una residenza del Fuhrer.

ADOLF HITLERADOLF HITLER

 

Il dipinto, opera di Fortunino Matania, un pittore napoletano specialista in vedute della Prima Guerra Mondiale, rappresentava infatti un gruppo di soldati inglesi in azione a Menen, una cittadina nei pressi di Ypres (Belgio). Proprio il teatro in cui, sul fronte opposto agli inglesi, Hitler aveva combattuto e nell’ottobre 1918 aveva persino rischiato la cecità permanente per avvelenamento da iprite (o gas mostarda).

 

Una circostanza che rendeva quantomeno curiosa la presenza, proprio lì, di quel quadro che evidentemente celebrava l’eroismo del nemico. Hitler, e questo è un fatto storicamente accertato, aveva chiesto e ottenuto una copia del dipinto già nel 1937, un anno prima della visita di Chamberlain.

ADOLF HITLER ADOLF HITLER

 

Lo conferma la lettera, indirizzata al museo militare inglese che possedeva l’originale, con cui il Capitano Fritz Wiedemann, assistente personale di Hitler, ringrazia per la copia ricevuta, comunicando che: «Ovviamente il Fuhrer è estremamente interessato a cimeli connessi con la sua esperienza di guerra e si è molto commosso quando gli ho mostrato l’opera».

 

Tuttavia, forse, le ragioni per cui il dittatore rimase così colpito dal dipinto di Matania non si esaurivano con la sola nostalgia, come – secondo una cronaca che da qui in poi sfuma nell’inaccertabile – avrebbe scoperto appunto Neville Chamberlaine nel 1938 a Berchtesgaden, quando, di fronte a quel quadro così fuori posto, chiese a Hitler cosa lo legasse a quell’immagine. A quella domanda il dittatore indicò la figura in primo piano, quella che trasporta il compagno moribondo, e disse: «Quell’uomo mi si è avvicinato così tanto per uccidermi che ho pensato che non avrei mai più rivisto la Germania».

ADOLF HITLER ADOLF HITLER

 

A questo punto è indispensabile aprire una parentesi sulla genesi del quadro che non è frutto né della fantasia di Matania e neppure, come pure accadeva spesso all’epoca, è un disegno realizzato per illustrare una cronaca di guerra (Matania infatti collaborava con diversi giornali inglesi come illustratore). Bensì è la riproduzione pittorica di una fotografia, commissionata nel 1923 dal corpo di soldati a cui appartenevano i soggetti immortalati.

 

Una circostanza che aveva permesso al pittore di ottenere una certa verosimiglianza nei ritratti. In particolare, ovviamente, quello del giovane soldato in primo piano. Il cui nome era Henry Tandey, nientemeno che il soldato inglese che aveva ricevuto più decorazioni nel corso dell’intera Prima Guerra Mondiale.

ADOLF HITLER ADOLF HITLER

 

Un eroe nazionale dunque, con, a questo punto, un solo incolpevole torto: avere avuto pietà di un soldato tedesco ferito e disarmato di nome Adolf Hitler. Hitler, che conosceva la storia di Tandey – forse per l’eco delle sue onorificenze giunto fin sui giornali tedeschi o forse per aver chiesto ai suoi assistenti meticolosi accertamenti sulle manovre inglesi nei luoghi in cui aveva combattuto – pregò Chamberlain di porgere i suoi più sentiti ringraziamenti a quell’uomo per l’atto di clemenza con cui gli aveva risparmiato la vita. Cosa che, secondo questa versione della storia, Chamberlain fece, addirittura telefonando personalmente a casa di Tandey, a Birmingham.

ADOLF HITLER ADOLF HITLER

 

È però questa una ricostruzione dei fatti di quei giorni del 1938 che – pur se lungamente creduta e ripresa in vari contesti (in Italia anche da Ettore Mo, nel 1997 sul Corriere) – è stata altrettanto lungamente dibattuta dagli storici e quasi interamente screditata da una biografia di Tandey del 2009, il cui autore, tra le altre cose, appura che all’epoca, a casa di Tandey, non era ancora neppure stato installato il telefono.

 

Un fatto su cui non esiste il minimo dubbio però, è che Tandey venne in qualche modo a sapere di avere forse risparmiato la vita a uno dei peggiori casi di essere umano della storia e che, almeno per un certo lasso di tempo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, avvertì tutto il peso di questa consapevolezza. Lo conferma lui stesso in un’intervista rilasciata nel dicembre del 1940 a un quotidiano inglese, mentre le bombe tedesche si abbattevano incessanti sul suo Paese.

 

«Se solo avessi saputo chi sarebbe diventato. Quando vedo tutte le donne e i bambini che sta uccidendo penso solo che mi dispiace di averlo lasciato andare». Tuttavia, per quanto stampata nero su bianco, anche l’attendibilità di questa dichiarazione è oggetto di scetticismo da parte degli storici, che la ritengono frutto più dell’emotività del momento che di una credibile ricostruzione dei fatti.

NEVILLE 
CHAMBERLAINE
NEVILLE CHAMBERLAINE

 

Per tutta la sua vita infatti, nelle conversazioni con amici e conoscenti, Tandey non si era mai dimostrato certo dell’accaduto e ripeteva spesso con orgoglio di aver risparmiato la vita a numerosi soldati tedeschi – feriti, disarmati o in fuga – e che non c’era modo per lui di sapere con certezza se tra loro ci fosse anche il giovane Adolf Hitler.

 

Se a questo si aggiunge che, secondo più approfonditi accertamenti storici, le compagnie a cui appartenevano Tandey e Hitler non erano mai state abbastanza vicine in battaglia da dare supporto alla versione dei fatti del Fuhrer, si capisce come sia effettivamente molto improbabile che fosse proprio Henry Tandey l’uomo a non aver sparato a Hitler.

 

E allora cosa? Chi? A questo punto si aprono tre possibili scenari. Il primo e il più probabile è che l’intero aneddoto fosse un’invenzione di Hitler per alimentare il culto della sua personalità. Avere visto la morte a un palmo di naso ed essere stato graziato dal nemico: quale modo migliore per dimostrare che la sua ascesa era frutto di predestinazione, di una volontà superiore? E chi meglio del soldato nemico più decorato per dispensare la grazia?

 

PRIMA GUERRA MONDIALE VITA IN TRINCEA DEI SOLDATI TEDESCHI PRIMA GUERRA MONDIALE VITA IN TRINCEA DEI SOLDATI TEDESCHI

In questa ipotesi, l’acquisizione e l’esposizione in bella vista del quadro di Matania potrebbero essere stati l’ultimo atto di una lunga e premeditata macchinazione, architettata per far giungere, a tempo debito, la storia all’orecchio di Chamberlain e di lì al pubblico. La seconda possibilità, abbastanza probabile dato che si trattava pur sempre di una guerra, è che effettivamente, nel corso di una battaglia della Prima Guerra Mondiale, un soldato inglese abbia risparmiato la vita a un Adolf Hitler inerme e che Hitler abbia scelto, per vanagloria o per semplice confusione dei ricordi, di dargli il volto di Tandey.

 

In questo caso, esiste almeno un essere umano, destinato a rimanere a noi per sempre ignoto, ad avere effettivamente lasciato vivere Adolf Hitler avendo l’opportunità di fare altrimenti, ad avere fatto effettivamente una cosa terribilmente sbagliata tentando di farne una giusta e onorevole.

PRIMA GUERRA MONDIALE VITA IN TRINCEA DEI SOLDATI TEDESCHI PRIMA GUERRA MONDIALE VITA IN TRINCEA DEI SOLDATI TEDESCHI

 

L’ultima e meno probabile delle possibilità è che, nonostante le evidenze contrarie, i ricordi di Hitler fossero in effetti corretti: un fatto attribuibile al terrore del momento tale da imprimere a fuoco nella sua memoria il volto di chi gli fece clemenza. In questo scenario quindi, sarebbe esistita almeno una persona al mondo, e noi ne conosciamo le generalità, a conoscere la propria risposta alla domanda: “e tu cosa avresti fatto se avessi potuto uccidere Adolf Hitler prima che diventasse Adolf Hitler?”. E quella persona, anche se lei per prima non conservava un ricordo nitido dell’accaduto, si chiamava Henry Tandey. 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO