borseggiatore borseggio

INDOVINA CHI BORSEGGIA A CENA – BOOM DI FURTI IN PIENO CENTRO A ROMA: I CLIENTI DEI LOCALI ALL’APERTO VENGONO PRESI DI MIRA DAI LADRI, PRONTI A RUBARE BORSETTE E FUGGIRE VIA, FACENDO PERDERE LE LORO TRACCE TRA LE VIUZZE DEL CENTRO STORICO -  RISPETTO A GIUGNO 2020 SI È REGISTRATO UN PIÙ 30% PER UN TOTALE DI 4.100 FURTI DENUNCIATI – OLTRE AL CENTRO, LE ZONE PIÙ COLPITE SONO…

Camilla Mozzetti per “Il Messaggero”

 

BORSEGGIATORE

«Faccia attenzione alla borsa, la leghi bene alla sedia» suggerisce un cameriere nel pieno centro di Roma mentre prende l'ordinazione. Esterno, pochi metri da Fontana di Trevi. In via del Lavatore i ristoranti sono tornati a riempirsi anche durante la settimana ma oltre ai clienti sono tornati pure i borseggiatori. «Solo la scorsa settimana - prosegue il cameriere - ci sono stati tre episodi sulla strada, uno da noi e altri due in diversi locali. Passano, prendono le borse appese alle sedie scappano via».

 

Nella maggior parte dei casi il malcapitato cliente di turno se ne accorge quando è ormai troppo tardi anche per provare a inseguire chi l'ha derubato. «Noi ci abbiamo provato a corrergli dietro ma si sono imbucati nelle stradine (via di San Vincenzo, via della Stamperia, vicolo Scavolino le principali via di fuga ndr) ma è stato impossibile raggiungerli».

BORSEGGIATORI

 

Scomparsi in un batter baleno. Non è soltanto questa la parte del Centro di Roma dove il fenomeno dei furti e dei borseggi in strada è tornato a manifestarsi: episodi di scippi vengono segnalati dai ristoratori anche nel quadrante di Trastevere, Campo de' Fiori, ma anche nell'area della Stazione Termini, San Giovanni, Pigneto.

 

I NUMERI

E alle segnalazioni si aggiungono i dati: le forze dell'ordine stando al numero di interventi - su chiamata e non solo - conteggiano un aumento del 30% rispetto al mese di giugno 2020 quando le restrizioni indotte dalla pandemia del Covid erano state comunque allentate. Entrando ancora più nel dettaglio, nel mese di giugno di quest' anno risultano essere stati denunciati 4.100 furti: 1.200 aggravati (perché magari commessi da più persone o anche a bordo di mezzi pubblici ad esempio), 650 con destrezza, circa 50 scippi e 240 in abitazione.

borseggio

 

Attenzione: si tratta di dati parziali e non consolidati, perché non tengono conto completamente di tutte le denunce registrate dai distretti di polizia o dalle stazioni dei carabinieri che potrebbero dunque essere deficitari, senza contare poi tutto il sommerso ovvero i borseggi e i furti subiti ma non denunciati. «Nella zona del centro storico stiamo assistendo a una ripresa dei fenomeni», spiega un investigatore con diversi anni di servizio alle spalle. «È chiaro che ristabilendo una libera circolazione in una città comunque grande come Roma i furti e i borseggi possono naturalmente verificarsi».

borseggiatrici rom in metro

 

I CONTROLLI

Ma di certo le verifiche da parte delle forze dell'ordine sul territorio - in ottica anti-scippo o borseggio - sono aumentate nelle ultime settimane. Soltanto ieri in viale Venezia Giulia (al Prenestino) gli agenti delle Volanti hanno bloccato un romeno di 41 anni che pochi istanti prima aveva derubato una passante della propria borsa. L'uomo aveva iniziato a correre per strada quando gli agenti lo hanno bloccato.

 

Altro arresto eseguito martedì dai carabinieri di Casal Palocco che hanno rintracciato l'autore di un furto alla fermata del bus di via Aristonico di Alessandria. Si tratta di un brasiliano di 23 anni con precedenti che, approfittando della distrazione di una utente dei mezzi pubblici, le si è avvicinato strappandole dal braccio la borse e fuggendo poi nelle vie limitrofe.

 

BABY BORSEGGIATORI

Ciononostante, ad essere colpiti di più - senza che poi ci siano arresti o fermi - sono i ristoranti all'aperto: «Anche il fenomeno del borseggio è un ulteriore penalizzazione per il turista che torna a Roma - commenta Claudio Pica, presidente della Fiepet Confesercenti - che va ad aggiungersi all'emergenza rifiuti e al problema del teppismo adolescenziale nelle piazze della movida».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…