cene d'alema bossi renzi

INDOVINA CHI VIENE A CENA? DAI TRAMEZZINI CON LE SARDINE DI BOSSI, BUTTIGLIONE E D’ALEMA AL PATTO DELLA CROSTATA TRA MAX E BERLUSCONI A CASA LETTA, FINO ALLA PAJATA DEL SENATUR: IL DIETRO LE QUINTE DELLA POLITICA VA IN SCENA A TAVOLA – LA JENA IRONIZZA SULL’INVITO DI CALENDA: ALMENO QUELLE DI BERLUSCONI ERANO CENE ELEGANTI

berlusconi bossi

Jena per la Stampa

Almeno quelle di Berlusconi erano cene eleganti

 

2. BUDINI E VINO

GIAN ANTONIO STELLA per il Corriere della Sera

 

«Siamo carne da cannelloni», disse anni fa Francesco Storace ammiccando sulla frase di Chateaubriand. E infatti, con la cena bandita per «metter pace» tra un po' dei litiganti dem, Carlo Calenda aveva tentato di tornar lì dove la politica aveva risolto tante risse storiche: a tavola. Davanti a un nuovo «caminetto».

 

Lo consigliava perfino il futuro papa Giovanni XXIII la cui santità non ne fu intaccata: «Preferisco incontrarmi con gli avversari a una buona tavola, piuttosto che inondarli di note diplomatiche». Se poteva, anzi, Angelo Roncalli chiamava lo chef Roger: mangiar male poteva mandar a monte un buon accordo. Del resto, scrisse monsignor Loris Capovilla, non lo faceva per gola: «Era rotondo come un parroco, ma mangiava come un uccellino». Da Calenda, però, non sarebbe bastata manco l' arte di Massimo Bottura: troppo odio intestino avrebbe avvelenato qualunque piatto. Cena soppressa.

 

La dedizione «politica» alla prelibatezza dei piatti è stata spesso premiante. La mitica Maria Angiolillo, che negli anni buoni teneva salotto nella sua casa affacciata su Trinità dei Monti offrendo agli ospiti squisitezze e riservatezza, non avrebbe mai rinunciato ai menù in francese: «Petit chou aux fines herbes», «Terrine de esturgeon fumé»...

alemanno bossi

 

E Maddalena, la moglie di Gianni Letta, impiegò tutte le sue arti culinarie nel '97 per accogliere il presidente della commissione bicamerale Massimo D' Alema e il capo dell' opposizione Silvio Berlusconi, riuniti con ospiti selezionatissimi nella casa alla Camilluccia per la celebre «crostata costituente».

 

«Nel successivo, e grottesco, dibattito parlamentare sulle riforme istituzionali», scriverà Filippo Ceccarelli nel suo delizioso Lo stomaco della Repubblica, «il segretario del Ppi Marini si concede il lusso di una civettuola rivendicazione: "La crostata era davvero ottima". "L' accordo della crostata", gli fa eco Ciriaco De Mita, "è recuperabile nella tradizione democratica del nostro Paese".

 

"Non s' è mai capito se la crostata è stata mangiata o no", lo interrompe il presidente dei deputati del Pds Mussi. A questo punto interviene il presidente del gruppo parlamentare del Senato Salvi: "È arrivato il momento di dirlo: era una crème caramel". Non sia mai, replica categorica a Telecamere la signora Letta: "Nessun budino, io so fare solo le crostate"».

 

buttiglione d'alema

Eppure il «caminetto più caminetto», segreto come si conviene, finirà nei libri di storia per la povertà spartana di pietanze e libagioni. È l' autunno del '94 e l' Umberto Bossi, reduce dalle passeggiate in canotta bianca e braghette blu da «ragiunatt in gita» a Porto Cervo, si è deciso a buttar giù Silvio Berlusconi e dà appuntamento ai congiurati, Rocco Buttiglione e Massimo D' Alema, nel quartierino dove vive alla periferia di Roma, dalle parti del raccordo anulare.

 

Niente a che vedere con la famosa «Cena col diavolo» del 7 luglio 1815, dopo Waterloo, tra Joseph Fouché, già ministro di Napoleone e ora capo del governo provvisorio, e il principe vescovo Charles de Talleyrand, già fedele a Luigi XVI, poi alla Rivoluzione, poi a Napoleone, poi alla Restaurazione.

 

gianni e maddalena letta

Per il loro patto avevano voluto un grande chef e «asperges en petits pois, culs d' artichauts à la ravigote, saumon à la Royale» Umberto Bossi no: «Andai in cucina, aprii il frigorifero e ci trovai una confezione di pan carrè, alcune scatole di sardine, tre o quattro lattine di birra e Coca Cola. Piazzai tutto sul tavolo, aprii lo scatolame e cominciai a mettere insieme qualcosa di simile a dei tramezzini. Mentre mi davo da fare vidi che D' Alema mi guardava con occhi divertiti: "Adesso ho capito che siete popolari come noi", disse addentando un tramezzino. Io alzai la lattina per un brindisi.

 

In quel momento, per contrasto, mi passarono davanti agli occhi i bicchieri di cristallo di Boemia dell' uomo che voleva comprarsi lo Stato». Cioè Silvio Berlusconi. Tutta la nostra politica ha vissuto per decenni passaggi storici intorno ai «caminetti».

renzi lotti

 

A volte caminetti veri e propri, come quello di marmo con sopra un busto di Alcide de Gasperi, lungo una parete della villa alla Camilluccia dove la Democrazia Cristiana si riuniva per riunioni più o meno ristrette e a volte per dibattere riservatamente le svolte politiche, come in certi vertici preparatori dell' apertura del centro sinistra. A volte «caminetti» improvvisati, come la stanza chiusa al pubblico dell' area privata di Linate dove l' antivigilia di Natale del '99, come rivelò sul Giorno il biografo di Umberto Bossi Daniele Vimercati, fu siglato davanti ad aranciate e analcolici il «patto di Linate» fra il Senatùr e il Cavaliere per andare insieme al voto nel 2001.

 

Fatto è che, dal «patto del caciocavallo» degli anni 80 tra Bettino Craxi e Ciriaco De Mita alla «Pace Roma-Padania» che chiuse le roventi polemiche dell' autunno 2011 tra la Lega nordista e la destra berlusconiana e post-missina seguite al trasloco (virtuale) di ministeri a Monza, pace festeggiata in piazza da Renata Polverini che mescolava pentoloni di polenta e Umberto Bossi che mangiava Rigatoni con la Pajata, la politica ha sempre avuto bisogno di momenti «dietro le quinte».

 

polverini bossi

Perfino l' era «giallo-verde» dell' assoluta e mistica trasparenza, ha già avuto i suoi «caminetti» riservati. Come l' incontro del 13 maggio scorso, a Milano, nello studio del commercialista milanese Stefano Buffagni, uomo di fiducia di Luigi Di Maio e oggi sottosegretario agli Affari regionali, tra il capo del Movimento 5 Stelle, il segretario della Lega Matteo Salvini e il suo braccio destro Giancarlo Giorgetti.

 

Incontro chiave per definire certi punti nevralgici del contratto per il nuovo governo.

Un punto, comunque, è sempre stato indispensabile per arrivare a qualche risultato. La volontà dell' una e dell' altra parte di arrivare davvero a un accordo. Anche rinunciando qua e là, ovvio, alle proprie ragioni. Ecco il nodo: i litiganti che avevano accettato l' appuntamento a casa Calenda volevano arrivarci davvero, a un accordo? Mah... Lo spiegava già Leon Battista Alberti oltre mezzo millennio fa: «I mali uomini sono più che le tigri». E «uno solo vizioso mette in rovina tutta una universa famiglia». Già immaginiamo tante mani alzate: «Non sarà mica colpa mia!».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…