modella cucina

INGLESI, FRANCESI E TEDESCHI SONO PIPPE TRA I FORNELLI. GLI ITALIANI USANO MENO TEMPO PER CUCINARE E MANGIANO MEGLIO – UN’INDAGINE DELLA DOXA SUL RAPPORTO CON IL CIBO – SIAMO QUELLI CHE, CON I FRANCESI, DEDICANO PIU’ TEMPO A TAVOLA CON GLI AMICI

 

Cristina Nadotti per la Repubblica

 

pastapasta

Ci sono un italiano, un inglese, un tedesco e un francese e si scopre che le differenze tra di loro, se si parla di rapporto con il cibo, non sono più tante. Fine della possibile barzelletta, inizio di una illuminante ricerca internazionale, condotta da Doxa per l' Unione italiana food, capace di cancellare gli stereotipi che vorrebbero distanze siderali tra quel che mettono nel piatto gli italiani e gli inglesi, o tra il tempo passato ai fornelli dai francesi gourmand e dai tedeschi consumatori di crauti e salsicce.

 

L' indagine è stata condotta su un campione rappresentativo di 2.800 adulti dai 18 ai 64 anni e ha messo a confronto il rapporto con il cibo degli italiani rispetto ai consumatori di Francia, Germania e Regno Unito, i tre Paesi che da soli assorbono il 36 per cento del nostro export alimentare.

 

CRACCO MODELLECRACCO MODELLE

Le differenze tra tradizioni gastronomiche tanto diverse sembrano essere quasi annullate, così che nel tempo complessivamente dedicato all' alimentazione, la quota destinata alla preparazione è simile per inglesi (45 per cento), tedeschi (44 per cento) e francesi (47 per cento) ed è scomparsa la massaia nostrana costretta a spignattare per tutta la famiglia (34 per cento per gli italiani). «Questi dati non mi sorprendono - commenta Roberta Sassatelli, docente di sociologia dei consumi alla Statale di Milano - Se le stesse domande fossero state poste alla fine degli anni '80 avremmo avuto risultati molto diversi, ma le culture alimentari si stanno uniformando per effetto del mercato comune e di una mutata cultura di genere. Noi italiani ci siamo avvicinati al Nord Europa per la percentuale di donne lavoratrici, mentre inglesi, francesi e tedeschi hanno mutuato da noi l' abitudine al cibo come socializzazione».

fish and chipsfish and chips

 

L' uniformità di cui parla la sociologa Sassatelli è evidente nel tempo dedicato al fare la spesa nei quattro Paesi (dal 30 al 27 per cento) e in quello trascorso a tavola con gli amici (21 per cento nel Regno Unito, il valore più basso, 28 per cento per italiani e francesi, 24 per i tedeschi), mentre è degno di nota l' impegno degli italiani per informarsi su ciò che mangiano. I risultati di questo impegno si incrociano con la soddisfazione: francesi e tedeschi sono spesso molto soddisfatti di come mangiano, ma gli italiani nel 75 per cento lo sono «abbastanza» e la cucina inglese conferma le sue pecche con quell' 1 per cento di insoddisfatti.

ZUPPA CIPOLLEZUPPA CIPOLLE

 

«Le differenze in alcune voci, come il tempo dedicato alla spesa, - spiega l' esperta - dipendono dalla distribuzione. Inoltre, il minor tempo passato in cucina corrisponde in Italia alla disponibilità di semilavorati come formaggi e prodotti freschi di qualità». Le risposte alla domanda «Cosa è il cibo per te?» sono abbastanza uniformi, ma confermano la nostra attenzione alla qualità, tanto che il valore più basso dell' Italia in ogni voce è comunque più alto degli altri.

 

WURSTELWURSTEL

Se si avvicinano le percentuali tra quanti ritengono il cibo un piacere, gli italiani si distinguono per attenzione alla sicurezza alimentare e all' accesso al cibo garantito per tutti. «Tutte le voci - osserva Sassatelli - confermano che per noi il cibo ha valore etico e politico, l' italiano mangia con la pancia e con la testa. Così, anche se riduce i tempi per la preparazione dei pasti, impiega di più a leggere etichette, libri o informarsi su Internet e porta comunque in tavola un prodotto di qualità».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…