terremoto irpinia 1980

IRPINIA, 44 ANNI DOPO – LA SERA DEL 23 NOVEMBRE 1980 IL TERREMOTO DISTRUSSE LA PROVINCIA DI AVELLINO, UCCIDENDO QUASI TREMILA PERSONE E CAUSANDO 8 MILA FERITI E 280 MILA SFOLLATI – OGGI I MINISTRI PIANTEDOSI E MUSUMECI, AL PARCO DELLA MEMORIA A SANT’ANGELO DEI LOMBARDI, HANNO DEPOSTO UNA CORONA IN MEMORIA DELLE VITTIME: “FU IN QUEI MOMENTI DRAMMATICI CHE MATURÒ LA CONSAPEVOLEZZA DELLA NECESSITÀ DI DOTARSI DI UN SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE” – VIDEO

PIANTEDOSI E MUSUMECI OGGI IN IRPINIA A 44 ANNI DAL TERREMOTO

MATTEO PIANTEDOSI E NELLO MUSUMECI AL MONUMENTO PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN IRPINIA

(ANSA) - "Oggi insieme al collega Musumeci sarò a Sant'Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, per portare la vicinanza del Governo a tutta la comunità dell'Irpinia ancora segnata nel cuore dall'indelebile ferita provocata dal terremoto che 44 anni fa colpì questo straordinario territorio. Un tragico giorno in cui migliaia di persone persero la vita. A loro va il nostro commosso ricordo".

 

Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ricordando le vittime del sisma che colpì l'Irpinia il 23 novembre 1980. "Una immane catastrofe da cui nacque un moto solidaristico e una mobilitazione senza precedenti della società civile e che rappresentò uno spartiacque nella storia del Paese - sottolinea - Fu in quei momenti che maturò la consapevolezza della necessità di dotarsi di un Sistema nazionale di protezione civile, che oggi non è solo un punto di riferimento per tutti i nostri cittadini ma un modello d'eccellenza riconosciuto a livello internazionale".

 

90 SECONDI DI PAURA: POI IL BUIO E LE URLA. IL TERREMOTO CHE CAMBIÒ L’IRPINIA

Articolo di Angelita Ciccone per www.irpinianews.it

 

terremoto irpinia

 Era il 23 novembre 1980, una domenica sera apparentemente tranquilla, quando alle 19:34 l’Irpinia e il Sud Italia furono sconvolti da una scossa di terremoto di magnitudo 6.9. Novanta secondi interminabili bastarono per cancellare paesi interi e cambiare per sempre la vita di migliaia di persone. Al termine della scossa, il buio era rotto solo dalle urla disperate di chi cercava familiari tra le macerie.

 

Il sisma causò più di 2.900 morti, 8.800 feriti e 280.000 sfollati. Le province di Avellino, Potenza e Salerno furono le più colpite, con paesi come Conza della Campania e Sant’Angelo dei Lombardi ridotti a cumuli di macerie. A peggiorare la situazione, la lentezza dei soccorsi: molte aree rimasero isolate per giorni, aggravando il bilancio delle vittime. “Fate presto”, titolava Il Mattino, denunciando l’inefficienza delle operazioni e sollecitando interventi immediati.

 

terremoto irpinia 4

Gli anni successivi furono segnati da enormi sforzi per la ricostruzione, ma anche da ritardi e sprechi. Dei 60.000 miliardi di lire stanziati, una parte finì in mani sbagliate, alimentando corruzione e favorendo la criminalità organizzata. Intere aree furono ricostruite lentamente, mentre le famiglie vivevano in condizioni precarie nelle “baracche” per anni. La camorra approfittò della situazione per consolidare il suo potere, trasformando la tragedia in un’opportunità di arricchimento illegale.

 

terremoto irpinia 2

A 44 anni da quella terribile notte, l’Irpinia non dimentica. Ogni anno, le comunità colpite si riuniscono per commemorare le vittime e riflettere su quanto accaduto. I racconti dei sopravvissuti sono un monito per le nuove generazioni: “Quella sera perdemmo tutto, ma trovammo la forza di rialzarci”, racconta chi ha vissuto quei momenti.

mostra antonietta de lillo irpinia 19pertini in irpinia dopo il terremotofate presto terremoto irpiniaterremoto in irpinia terremoto in irpinia 10terremoto in irpinia 12terremoto in irpinia 4terremoto in irpinia 11terremoto in irpinia 5terremoto in irpinia 3terremoto in irpinia 6terremoto in irpinia 7terremoto in irpinia 8terremoto in irpinia 9TERREMOTO IN IRPINIAmostra antonietta de lillo 77TERREMOTO IN IRPINIA mostra antonietta de lillo 39MATTEO PIANTEDOSI E NELLO MUSUMECI AL MONUMENTO PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN IRPINIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…