mario draghi ue europa unione europea

ITALIA DA RECOVERY – IL PIANO DI RIPRESA E’ TROPPO LENTO (CENTRATI SOLTANTO IL 30% DELLE RIFORME E IL 21% DEGLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI), ARRIVA LA SCOSSA DI DRAGHI CHE CHIEDE "PRECISI IMPEGNI" AI MINISTRI E SI PREPARA A VARARE UN NUOVO PACCHETTO DI SEMPLIFICAZIONI – ENTRO IL PROSSIMO 31 DICEMBRE L'ITALIA DOVRÀ RAGGIUNGERE 51 OBIETTIVI TRA RIFORME (PARTICOLARMENTE SCOTTANTE QUELLA SULLA CONCORRENZA) ED INVESTIMENTI. ALTRIMENTI LA PROSSIMA TRANCHE DI 22 MILIARDI È A RISCHIO

Andrea Bassi per "il Messaggero"

 

assemblea di confindustria con mario draghi 10

Il tempo scorre veloce. Inesorabile. Il passo del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con quasi 200 miliardi dalla Commissione europea, sembra ancora troppo lento.

 

Così Mario Draghi ha deciso di dare una scossa. La vera messa a terra del Recovery italiano, insomma, parte ora. Acquisiti i primi 25 miliardi del prefinanziamento europeo, entro il prossimo 31 dicembre l'Italia dovrà raggiungere 51 obiettivi tra riforme ed investimenti. Altrimenti la prossima tranche di 22 miliardi prevista per l'inizio del prossimo anno è a rischio. Ieri in consiglio dei ministri il sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli e il ministro dell'Economia Daniele Franco hanno fornito una prima sintesi degli obiettivi raggiunti.

 

assemblea di confindustria con mario draghi 9

Di riforme ne sono state approvate otto delle 19 previste entro fine anno dal contratto con l'Europa. Solo il 30 per cento del totale. Per gli investimenti la percentuale è ancora più bassa. Quelli definiti sono stati solo cinque su 24 previsti. Fa il 21 per cento. Insomma, 13 obiettivi centrati su 51 sono un risultato che non lascia dormire sonni troppo sereni. Se ne è lamentato ieri anche il presidente degli industriali Carlo Bonomi durante l'Assemblea annuale di Confindustria. Il timore è che l'Italia perda i soldi.

 

 

Il governo lo sa. Per questo Draghi ha deciso di accelerare. Ieri è stato chiesto a tutti i ministri un «preciso piano di adozione delle riforme e di compiuta realizzazione degli interventi» previsti per la fine dell'anno. Un cronoprogramma nel cronoprogramma.

 

GLI INTERVENTI Non solo. Il governo è al lavoro su uno o più decreti con all'interno nuove semplificazioni per gli investimenti legati al piano nazionale di ripresa e resilienza. Per questo Palazzo Chigi ha chiesto ai ministri di presentare delle nuove proposte di norme attuative abilitanti, ossia quali lacci e lacciuoli vanno sciolti secondo le rispettive competenze, per proseguire senza intoppi nell'attuazione del Recovery. Anche qui non tutti i problemi sono stati risolti. Come sulle energie rinnovabili, dove l'installazione di nuovi impianti fatica ad essere sbloccata. Ed ancora.

MARIO DRAGHI CON LA MASCHERINA

 

Draghi ha deciso di convocare, nelle prossime settimane, una serie di cabine di regia sul Pnrr. Si tratta dell'organismo politico che sovrintende al piano e che, tra l'altro, può attivare la leva d'emergenza, ossia sostituirsi alle amministrazioni pubbliche che dovessero ritardare l'attuazione del piano. Le cabine di regia che saranno convocate saranno settoriali con la partecipazione di ministri individuati in base agli ambiti da approfondire.

 

Poi ci sarà una Cabina di regia cui parteciperanno le regioni e gli enti territoriali. Cinque giorni prima della riunione, i ministri dovranno fornire a Palazzo Chigi uno stato di avanzamento dei progetti e delle riforme che fanno capo ai loro dicasteri, l'impostazione che intendono dare al loro lavoro e, infine, quali criticità hanno eventualmente riscontrato. Ma c'è di più.

 

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

I TEMI Ogni volta che ci sarà una riunione, saranno approfondite anche le cosiddette tematiche trasversali del Recovery plan. La prima è il rispetto, in sede di definizione delle procedure di attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, della regola per cui almeno il 40 per cento delle risorse allocabili territorialmente, indipendentemente dalla fonte finanziaria di provenienza, sia destinato alle regioni del Mezzogiorno.

 

Un obiettivo che rischia di essere tradito, come dimostrano i primi bandi sugli asili nido rivelati dal Messaggero che privilegiano quei Comuni in grado di garantire un maggiore cofinanziamento dei progetti. Ad essere rispettati, poi, dovranno essere anche altri due criteri trasversali: il rispetto dei principi guida in materia di disabilità, e quello per cui le assunzioni devono prioritariamente essere riservate a donne e giovani. Nelle prossime settimane si vedrà se l'accelerata starà funzionando. Soprattutto sul piano delle riforme. Da portare a compimento ce ne sono alcune considerate politicamente scottanti. A partire dalla legge sulla concorrenza.

MARIO DRAGHI AL TELEFONO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…