SPREAD A 158 PUNTI - L’ANTITRUST BRASILIANA BOCCIA IL RICORSO DI TELEFONICA E IMPONE AL GRUPPO SPAGNOLO DI DILUIRSI SUL MERCATO - SPRINT VA VERSO UN ACCORDO DI FUSIONE DA 32 MILIARDI $ CON T-MOBILE

1 - SPREAD APRE STABILE A 158 PUNTI. RENDIMENTO AL 3%

(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 158,5 punti dai 159 della chiusura di ieri. Il rendimento è al 3%.

telefonica telefonica

2 - BORSA: LISTINI UE APRONO SENZA DIREZIONE, TUTTI GUARDANO ALLA BCE

Radiocor - Apertura senza direzione per le principali Borse europee con gli operatori in attesa delle odierne decisioni di politica monetaria della Bce, pronta a nuove misure di sostegno per l'economia a fronte dei rischi di deflazione. Parigi e Francoforte aprono cosi' sulla parita', mentre a Milano l'Ftse Mib segna +0,37% guidata da Mediaset (+2,6%) che potrebbe ricevere un'offerta da 350 milioni, da parte di Telefonica, per il 22% di Digital +. Ancora acquisti su Finmeccanica (+1,1%) in attesa di novita' su nuovi contratti dal ministero degli Interni, mentre rimbalza Wdf (+1%) che ieri aveva ceduto oltre il 2%.

Recupera lo 0,5% Fiat dopo il calo di ieri, seguito al dato negativo sulle immatricolazioni di maggio in Italia, mentre in coda al listino ci sono Mps (-0,6%) e Moncler (-0,45%). Sul resto del listino spiccano i rialzi di Sintesi (+5,7%) e Zucchi (+3%). Sul mercato valutario l'euro cala a 1,36 dollari (ieri aveva chiuso a 1,364), euro/yen a 139,44, mentre il greggio cede lo 0,2% a quota 102,4 dollari.

telecom tim brasil telecom tim brasil

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE QUASI STABILE (+0,08%), PRUDENTE IN ATTESA BCE

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta quasi stabile (+0,08%), prudente in attesa della riunione di oggi della Banca Centrale europea che dovra' annunciare le misure a sostegno dell'economia. L'indice Nikkei ha guadagnato 11,41 punti a 15.079,37 punti. L'indice Topix ha lasciato sul terreno lo 0,10%, perdendo 1,20 punti a 1.232,75 punti. L'attivita' e' stata nella media con 2,02 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale.

4 - TELECOM: ANTITRUST BRASILE BOCCIA RICORSO TELEFONICA

(ANSA) - Il Cade, l'antitrust brasiliano, ha bocciato il ricorso di Telefonica e confermato la sua imposizione all'operatore telefonico spagnolo di diluirsi sul mercato, cedendo la partecipazione in Tim Brasil oppure vendendo il 50% della sua controllata Vivo. Il Cade ha inoltre confermato la multa per Telefonica di 15 milioni di reais.

5 - SPRINT: VERSO ACCORDO PER FUSIONE DA 32 MILIARDI $ CON T-MOBILE. OFFERTA CASH E AZIONI. DEUTSCHE TELEKOM SCENDERA' A 15-20%

Radiocor - Sprint avrebbe raggiunto un accordo di massima per l'acquisizione della rivale T-Mobile con un'operazione che valuta la rivale 32 miliardi di dollari. La fusione, secondo fonti finanziare, unirebbe il terzo e quarto operatore di telefonia cellulare negli Stati Uniti, alle spalle di Verizon e AT&T, ma dovra' passare al vaglio delle autorita' antitrust.

Sprint, controllata dal gruppo giapponese SoftBank e guidata dal chairman Masayoshi Son, paghera' - secondo le fonti - 40 dollari per azione, meta' in contanti e meta' in titoli, e spera di poter annunciare il merger entro l'estate. Il maggior azionista di T-Mobile, Deutsche Telekom copn il 67% circa, manterra' una quota tra il 15% e il 20% nella nuova societa'. Qualora i regulator bocciassero l'operazione Sprint dovra' versare a T-Mobile oltre un miliardo in contanti e asset.

MediasetMediaset

6 - GERMANIA: AD APRILE ORDINI ALL'INDUSTRIA +3,1%, SOPRA ATTESE

Radiocor - Ad aprile gli ordini all'industria tedeschi sono saliti del 3,1% su mese e del 3,4% su anno. Il risultato congiunturale e' stato ben al di sopra delle attese degli analisti che indicavano un aumento dell'1,3 per cento. Nel precedente mese di marzo gli ordini all'industria erano scesi del 2,8% congiunturale.

7 - MORNING NOTE

Radiocor

Crisi: dal 2001 perse 120 mila fabbriche, Rapporto Centro studi di Confindustria: oltre 1,1 milioni di occupati in meno. Squinzi: destino non ineluttabile, ora condizioni per una svolta (Il Sole 24 Ore, pag.2-3)

Conti pubblici: allarme Corte dei Conti, Italia schiacciata dalle tasse; Rischio manovra: serve lo 0,5% di Pil per raggiungere il pareggio strutturale di bilancio (dai giornali).

Fisco: bonus Irpef salta l'estensione per le famiglie, mancano le coperture (dai giornali). Rimpatrio capitali con sanzioni ridotte se si investe in Italia, condono per rafforzare le casse delle imprese, allo studio il decreto legge che sara' pronto entro il 20 giugno (Corriere della Sera, pag.11)

Bce: pronta a tagliare i tassi, dopo mesi di rinvii, Draghi dovrebbe dare oggi il via alla manovra anti-deflazione, verso quota zero per i tassi d'interesse e tassi negativi per i depositi Bce della banche (dai giornali)

MPS MPS

Mose: inchiesta a Venezia, 35 arresti, c'e' anche il sindaco e Marco Milanese tra i 100 indagati e custodia cautelare per Galan. Le accuse: corruzione, concussione, riciclaggio, frode fiscale, finanziamenti illeciti (dai giornali). Cantone: mai piu' deroghe sugli appalti (intervista a Repubblica, pag.11)

Rai: si' alla vendita dei ripetitori. Tarantola: una quota di Rai Way sul mercato dopo i tagli ma non si svende. Santoro: La scossa del premier e' un'opportunita', la tv pubblica e' il vecchio' (Repubblica, pag.17)

Pa: in pensione 5 anni prima, 400 magistrati a casa, novita' della riforma (Il Messaggero, pag.9)

Telefonica: tenta il blitz su Digital+, pronta un'offerta da 350 milioni per rilevare da Mediaset il 22% della pay tv spagnola (dai giornali)

Unicredit: Pamplona in uscita (Il Sole 24 Ore, pag.36)

Intesa Sanpaolo: Bankitalia chiede la semplificazione societaria; Intesa Vita punta sul danni con premi quadruplicati per il 2017. Banca prossima lancia il secondo bond sociale da 50 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.36 e 39)

moncler-in-borsa-va-alle-stelle-un-gol-eccezionale-del-lusso-made-in-italymoncler-in-borsa-va-alle-stelle-un-gol-eccezionale-del-lusso-made-in-italy

Pirelli: Camfin mette alla prova del mercato il 26,2%; sul 68% del capitale previsto i fondi esteri arriveranno fino al 25% (dai giornali)

Sorgenia: cda non stop in vista dell'accordo finale sul debito (Il Sole 24 Ore, pag.37)

Alitalia: con Ethiad il nodo delle banche creditrici; l'esame del cdg di Intesa; Lupi: il controllo rimarra' in Europa, piu' voli su Malpensa, hub europeo dei cargo (intervista al Corriere della Sera, pag.24))

Mediolanum: rafforza il vertice e conferma i terget: profitti in linea con quelli del 2013 (dai giornali)

Mps: cda sull'aumento di capitale da cinque miliardi, arrivato l'ok Consob (dai giornali)

MERKELMERKEL

Markit: prepara lo sbarco al Nasdaq con un'ipo da 1,3 miliardi di dollari, deal perfezionato entro fine anno (Il Sole 24 Ore, pag.39)

Milano - incontro Standard&Poor's 'Recupero della competitivita' e finanziamento delle imprese: una priorita' per l'Italia'. Partecipa, tra gli altri, Vincenzo Boccia, presidente comitato tecnico Credito e Finanza di Confindustria.

Milano - Forum Economico Italo-Tedesco 'Regionalizzazione politica vs globalizzazione economica: una sfida per l'Europa?', organizzato da Camera di Commercio Italo-Germanica. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Milano - workshop EY 'Giovani e fare impresa: due leve per la crescita'.

Roma - assemblea Acea per bilancio 2013 e rinnovo Cda.

Roma - assemblea generale 2014 di Confcommercio. Partecipano, tra gli altri, Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio; Federica Guidi, ministro per lo Sviluppo economico.

SPRINT E TMOBILESPRINT E TMOBILE

Roma - convegno sul tema 'I fondi pensione a sostegno dello sviluppo', organizzato dalla Cisl Reti. Partecipano, tra gli altri, Rino Tarelli, presidente Covip; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa depositi e prestiti; Michele Tronconi, presidente Assofondipensione; Pier Paolo Baretta, sottosegretario al ministero dell'Economia; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl.

Roma - l'Aula del Senato prosegue l'esame del decreto legge sul bonus Irpef.

Roma - l'Aula della Camera prosegue l'esame del disegno di legge delega per il recepimento delle leggi europee.

APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Cir, Cofide.

Francoforte - riunione del consiglio direttivo Bce.

Bruxelles - il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, partecipa al G7. In agenda la situazione in Ucraina, i rapporti con la Russia e le tematiche dell'economia globale. Commercio, energia, sicurezza, cambiamento climatico e sviluppo.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...