antonio ingroia mario mori

“L’IPOTESI DI UNA TRATTATIVA STATO-MAFIA ANDAVA CERCATA ALTROVE” – FACCIA A FACCIA TRA MARIO MORI, GIUSEPPE DE DONNO E ANTONIO INGROIA, IL PM CHE MANDÒ A PROCESSO GLI EX UFFICIALI DEI CARABINIERI – ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MORI E DE DONNO, "LA VERITÀ SUL DOSSIER MAFIA-APPALTI", MOLTI SI ASPETTAVANO UN PASSO INDIETRO DI INGROIA, MA LE SCUSE NON SONO ARRIVATE: “NON SI È TRATTATO DI UNA RICOSTRUZIONE FANTASIOSA. RIMETTEREI LA FIRMA SULLA RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO” – LA REPLICA DI MORI: “I MIEI NEMICI SONO STATI..."

Estratto dell’articolo di Valeria Di Corrado per “il Messaggero”

 

marurizio gasparri mario mori antonio ingroia giuseppe de donno

Sono passati quasi 12 anni da quando Antonio Ingroia, all'epoca procuratore aggiunto di Palermo, chiese di mandare a processo per la presunta trattativa Stato-Mafia dodici persone, tra cui il generale dei carabinieri Mario Mori e il colonnello Giuseppe De Donno.

 

Dopo la loro definitiva assoluzione, gli ex ufficiali si sono ritrovati ieri per la prima volta faccia a faccia con il magistrato che li accusò di un reato infamante per degli uomini delle istituzioni. A invitare Ingroia nella Biblioteca del Senato alla presentazione del libro "La verità sul dossier mafia-appalti" di Mori e De Donno, è stato il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri: «I carabinieri del Ros devono essere portati sugli scudi e ricoperti di medaglie. Invece hanno subito un ingiusto processo per aver combattuto la mafia. Lo Stato si deve scusare con loro. I magistrati che hanno sbagliato devono ammetterlo».

antonio ingroia mario mori

 

Ma le scuse non sono arrivate. […] se oggi firmerebbe ancora quella richiesta di rinvio a giudizio, l'ex magistrato ha risposto senza esitazione: «Sì, la metterei di nuovo la mia firma. Il pm infatti ha l'obbligo di esercitare l'azione penale se ci sono presupposti per farlo. Sul piano umano non posso che compiacermi per loro, ma sul piano tecnico non si è trattato di una costruzione fantasiosa e visionaria.

 

presentazione del libro di mario mori e giuseppe de donno in senato 1

È una semplificazione giornalistica il fatto che l'assoluzione di tutti gli imputati uomini dello Stato significa che l'indagine era fondata sul nulla, perfino la Cassazione non lo dice. Infatti Mori, De Donno e Antonio Subranni sono stati assolti "per non aver commesso il fatto", non con la formula "perché il fatto non sussiste". E il "fatto" non era la trattativa. Il reato contestato era la minaccia della mafia nei confronti dello Stato. Questa minaccia c'è stata secondo il giudice di primo e secondo grado, mentre per la Cassazione c'è stata solo a livello di tentativo - ha spiegato l'ex magistrato, ora avvocato - Cioè, la minaccia sarebbe pervenuta a Mori e De Donno, ma non c'è prova che sia stata da loro veicolata fino ad arrivare al Governo. […]».

presentazione del libro di mario mori e giuseppe de donno in senato 2

 

«Concordo con Ingroia sul fatto che bisognerebbe cercare altrove un'eventuale ipotesi di trattativa - gli ha fatto eco Mario Mori - Anche se penso che, dopo più di 30 anni, una verità di natura giudiziaria e processuale è molto difficile. Forse si può ancora fare un accertamento di natura politica. Spero che questa Commissione Antimafia affronti il tema mafia-appalti».

mario mori giuseppe de donno 4

 

 Alla domanda […] su chi siano i suoi nemici, il generale ha risposto: «Sono un certo numero di magistrati, tra cui c'era anche Ingroia, che mi hanno accusato ingiustamente. Potevamo essere accusati di errori valutativi, ma non di aver tradito lo Stato e di averlo fatto insieme a Totò Rina e Bernardo Provenzano. Questo non lo tollero. Noi che abbiamo consumato tutta la nostra vita professionale alla ricerca della loro cattura». […]

la verita sul dossier mafia appalti mario mori giuseppe de donnostrage via d ameliomario mori giuseppe de donno 3mario mori giuseppe de donno 2mario mori giuseppe de donno 0mario mori giovanni falcone paolo borsellinostrage di capaci

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…