la cocaina meno cara sta in colombia

ITALIA TOSSICA - IL NOSTRO PAESE SPENDE 14,2 MILIARDI DI EURO IN SOSTANZE STUPEFACENTI, DI CUI IL 43 PER CENTO IN COCAINA E PIÙ DI UN QUARTO PER DERIVATI DELLA CANNABIS - ECCO TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE

Da https://www.tpi.it

 

OVULI COCAINAOVULI COCAINA

A fine luglio è stata presentata al Parlamento italiano la Relazione annuale 2017 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, compilata dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio e pubblicata sul sito della Presidenza il 1 agosto.

 

L’analisi ha preso in esame il mercato degli stupefacenti in Italia, registrando, tra le altre cose, i reati commessi nel nostro paese legati alle droghe, le sostante maggiormente utilizzate e spacciate, l’età e la distribuzione dei consumatori in tutta Italia, e i mercati di provenienza delle sostanze.

 

TPI ha riportato alcuni dei dati più interessanti sul fenomeno della diffusione degli stupefacenti in Italia:

COCAINA NEI BAGNICOCAINA NEI BAGNI

 

Sostanze stupefacenti diffuse in Europa

 

Ogni anno in Europa si segnala oltre un milione di sequestri di sostanze illecite. Per la maggior parte si tratta di piccole quantità di droga confiscate ai consumatori, benché le partite di diversi chilogrammi di droga sequestrate a trafficanti e produttori rappresentino un’ampia percentuale della quantità complessiva di stupefacenti sequestrati.

 

La cannabis, oggetto di oltre il 70 per cento dei sequestri effettuati in Europa è la sostanza confiscata con maggiore frequenza. La cocaina occupa il secondo posto in assoluto (9 er cneto), seguita dalle amfetamine (5 per cento), dall’eroina (5) e dall’MDMA (2).

 

Italia

 COCAINA COCAINA

 

La spesa per il consumo di sostanze stupefacenti sul territorio nazionale è stimata in 14,2 miliardi di euro, di cui il 43 per cento attribuibile al consumo di cocaina e più di un quarto all’utilizzo di derivati della cannabis.

In un anno si spendono oltre 14 miliardi di euro per l’acquisto di sostanze stupefacenti.

 

La spesa per sostanze è ripartita tra Cocaina, 43 per cento, Cannabis, 28,2 per cento, Eroina, 16,2 per cento e altre sostanze sintetiche 12, 7 per cento.

 

Consumi

 

MARIJUANA IN CASAMARIJUANA IN CASA

Secondo quanto evidenziato dalle elaborazioni preliminari dell’indagine IPSAD 2017, si stima che in Italia circa una persona su tre (il 33,5 per cento) di età compresa tra i 15 e i 64 anni abbia utilizzato almeno una sostanza psicoattiva illegale nella vita e circa una persona su 10 (il 10,3 per cento) ne abbia fatto uso nell’ultimo anno.

 

Le percentuali aumentano se si concentra l’analisi sulla popolazione giovane adulta, ovvero quella di età compresa tra i 15 e i 34 anni. In questa popolazione infatti la percentuale di coloro che hanno fatto uso nella vita di una qualsiasi sostanza illegale raggiunge il 43 per cento.

 

MARIJUANA SERREMARIJUANA SERRE

Tra le sostanze psicoattive illecite la cannabis risulta la sostanza maggiormente utilizzata, sia nella popolazione generale (consumo nella vita e negli ultimi 12 mesi rispettivamente 33,1 per cento e 9,8 per cento) che tra i giovani adulti (consumo nella vita 42,5 per cento, nell’ultimo anno 22 per cento). Il dato si presenta in crescita rispetto alle rilevazioni precedenti.

 

I consumi di almeno una sostanza illegale nel 2016 nella popolazione studentesca (15-19 anni) sono pari a 64omila (25,8 per cento cannabis, 11,1 per cento Spice, 3,5 per cento nuove sostanze psichedeliche, 2,5 per cento cocaina, 1,1 per cento oppiacei).

 

Per quanto riguarda gli adulti la quota è di 4 milioni di consumatori del 2016  che si dividono in: 9,8 per cento cannabis, o,7 per cento Spice, 1,4 per cento NPS, 1 per cento cocaina, 0,6 per cento oppiacei.

 

MARIJUANA - 1MARIJUANA - 1

I mercati di approvvigionamento per le droghe sintetiche

 

Anche nel 2016 il mercato olandese ha rappresentato il punto di approvvigionamento delle piazze di spaccio nazionali. Non a caso le principali direttrici d’ingresso di questo stupefacente provengono da quel paese, oltreché dalla Spagna, Polonia e dalla Cina.

 

Fra le droghe sintetiche sequestrate i quantitativi più significativi sono costituiti dall’ecstasy e dagli analoghi di sintesi che ne mimano gli effetti (ecstasy like).

 

I sequestri

 

Nel 2016 le operazioni antidroga sono state 23.734, con un aumento rispetto al 2015 del 23 per cento, anno nel quale si era registrato il picco più basso dell’ultimo decennio

 

MARIJUANAMARIJUANA

La regione Lazio, con un totale di 4.030 operazioni, emerge come valore assoluto rispetto alle altre regioni, insieme alla Lombardia (3.608) e alla Campania (2.086). I valori più bassi sono stati registrati in Molise (116) e in Valle d’Aosta (47).

 

Rispetto all’anno precedente, sono aumentati i quantitativi sequestrati di cocaina (+16,1 per cento), di marijuana (+347,2 per cento) e di droghe sintetiche (+25,4 per cento).

Sono risultati, invece, in diminuzione i quantitativi sequestrati di eroina (-35,5 per cento) e di hashish (-64,8 per cento).

 

l 91,4 per cento delle sostanze sequestrate sono derivati della cannabis.

 

MARIJUANAMARIJUANA

La regione Puglia, con kg 27.928 di sostanze sequestrate, emerge come valore assoluto rispetto alle altre regioni, seguita dal Lazio (kg 11.520), dalla Lombardia (kg 7.639), dalla Sicilia (kg 5.084), dalla Campania (kg 2.720) e dalla Marche (kg 2.545). I valori più bassi si sono registrati in Basilicata (kg 29,99) e in Valle d’Aosta (kg 12,88).

Il 30% dei sequestri avviene nelle aree di frontiera.

 

Cannabis

 

La cannabis si conferma come la sostanza psicoattiva illegale più diffusa.

 

Quasi un terzo della popolazione studentesca (32,4 per cento), circa 804mila 15-19enni, ha utilizzato cannabis almeno una volta nella vita, il 25,8 per cento (circa 640mila) ne ha fatto uso nell’ultimo anno (consumo recente) e il 16,1 per cento, 400mila studenti, ha riferito di averla consumata nel corso del mese in cui ha partecipato allo studio (consumo corrente). Dopo una ripresa dei consumi di cannabis osservata fra il 2011 e il 2014, negli ultimi anni se ne osserva una sostanziale stabilizzazione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…