LA SCIENZA PARLA “BRIC” - SECONDO L’OCSE, NEL 2030 IL 70% DEGLI SCIENZIATI ARRIVERÀ DA CINA, INDIA E RUSSIA - GLI USA SFORNERANNO IL 4,2% DEI CERVELLONI, GERMANIA E INGHILTERRA INSIEME NON SUPERERANNO IL 7%

Cristiano Puglisi per “Libero quotidiano”

 

Il cammino verso un dominio dei Paesi Brics sulla scena economica globale è anche questione di cervelli. Sì, perché nel 2030 circa il 70% degli scienziati e dei laureati in materie tecniche sarà infatti sfornato da India, Cina, Brasile e Russia, mentre il resto del globo dovrà accontentarsi del rimanente 30. Il dato è emerso da una proiezione realizzata dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in base ai trend di accesso alla formazione di livello universitario nei diversi Paesi del mondo.

RICERCATORE RICERCATORE

 

Nel dettaglio sarà la Cina la nazione che produrrà più scienziati: il 37% dei cervelloni del futuro parlerà infatti la lingua del Paese del dragone. L’India occupa invece la seconda posizione con un 26,7% e la Russia la terza ma ben più indietro con il 4,5. Se il dato relativo ai Paesi Brics è sorprendente, ancora più sorprendente però è quello inerente gli Stati attualmente facenti parte dall’Ocse, ovvero le potenze occidentali e i loro principali partner commerciali e politici, che registrano, a prescindere dal dato complessivo, un ritardo sostanziale.

 

RICERCATORI RICERCATORI

Gli Stati Uniti d’America, ad esempio, nel 2030 avranno una quota pari al 4,2% che sommata a quelle di Germania e Inghilterra non supererà comunque il 7%, vale a dire un decimo scarso rispetto al blocco Brics, escludendo il Sudafrica, che invece rispetto ai «compagni di viaggio» risulta attardato. Da questo punto di vista è comunque evidente come un ruolo chiave, anche sotto l’aspetto geopolitico, lo rivesta l’istruzione. Più laureati in materie tecniche e scientifiche significano infatti una maggiore capacità di sviluppo tecnologico in prospettiva e, evidentemente, anche un maggiore investimento in ricerca.

 

RICERCATORIRICERCATORI

In tal senso, se le prospettive di sviluppo tecnologico dei Paesi occidentali sembrano ridursi drasticamente rispetto alle economie emergenti, il ritardo dell’Italia, quantomeno in proiezione, appare addirittura ancora più drammatico. Il nostro Paese nel 2030 avrà infatti, sempre stando ai dati forniti dall’Ocse, una quota di laureati in discipline scientifiche inferiore allo 0,7%. Un numero probabilmente figlio anche della demografia, che vede il nostro territorio decisamente in difetto rispetto a popoli come quello indiano o cinese, come del resto è anche per gli altri Stati europei.

 

Ma forse è ipotizzabile anche una diversa attenzione al settore della ricerca, nel quale le cosiddette «tigri asiatiche» hanno notoriamente investito moltissimo in anni recenti. È però del tutto evidente che, senza una reale inversione di marcia, se confermato questo dato sancirebbe il definitivo declino della penisola sia nel campo della ricerca che dello sviluppo e getterebbe un’ombra oscura sulle prospettive dei nostri giovani, i quali in un futuro non troppo lontano potrebbero trovarsi, qualora dovessero rifiutare di dirigersi verso impieghi a bassa specializzazione, sempre più spesso a migrare verso nuovi lidi e a imparare altre lingue. Lingue diverse dall’inglese.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…