dannunzio

“NELLA SUA FRATERNA GENEROSITÀ MI DIA UN BOMBARDIERE” - LE LETTERE DEL 1925 IN CUI IL 62ENNE GABRIELE D’ANNUNZIO CHIEDEVA MOTOSCAFI E AEREI ALL’IMPRENDITORE GIAN RICCARDO CELLA: “VOGLIO FARE UN LUNGO VOLO OCEANICO. IL MIO PATROCINIO SEDENTARIO (O VERGOGNA!) E LA MIA COOPERAZIONE AEREA SI FONDANO SOPRA UNA VOLONTÀ FERMA DI…”

Davide Brullo per “il Giornale”

 

D'ANNUNZIO CON LA FIGLIA RENATA

Dopo aver cambiato la storia della letteratura, dopo aver fatto la Storia, Gabriele d'Annunzio s'inabissa dentro se stesso, nello scintillio della leggenda. Ha poco meno di sessant' anni il poeta, da ora «Il Comandante», quando, perduta Fiume, si ritira a Gardone Riviera. Il Vittoriale, amato metodicamente, con il suo arredo vizioso, ossessivo, in fondo è la mente del poeta l'epica del poeta che immagina se stesso.

 

Secondo la vulgata, gli anni del Vittoriale, dal 1921 fino alla morte di D' Annunzio, nel 1938, sono quelli dell' inesorabile decrepitezza del poeta, allontanato dalla vita viva, spiato, adornato da onori marcescenti. Nella recente biografia dannunziana pubblicata in Francia, D'Annunzio le Magnifique (Grasset, 2018), Maurizio Serra dedica più di un centinaio di pagine a «L'Agonisant», al poeta recluso nello sfarzo della sue fantasie, riscattando gli anni del Vittoriale.

 

DANNUNZIO

In realtà, pur avendo perso la partita con la Storia, D'Annunzio resta invitto. Al Vittoriale ci si avvicina, con devozione, per contattare «il mito». Il 25 maggio 1925 Mussolini fa la prima di quattro visite al poeta nella sua dimora; nel 1922 un giovane Drieu La Rochelle, insieme a Maurice Martin du Gard, ascende al Vittoriale, con «la paura di essere sorpreso in flagrante delitto d' esaltazione davanti all' uomo che avrebbe voluto essere».

 

La fama del poeta non teme ammaccature. D' Annunzio si accinge a marmorizzare la sua opera: nel 1926 viene costituito l' Istituto per l' edizione dell' Opera omnia. In quel contesto, mentre lo stile si avvia a decrittare i canyon della psiche al Notturno segue la scrittura del Libro segreto D' Annunzio lotta contro la Chiesa, fa a boxe con Dio.

 

vittoriale d'annunzio

Dal 1928 i vertici vaticani tentano di osteggiare la pubblicazione delle opere di D' Annunzio («I gravi difetti che esse hanno dal punto di vista della morale cattolica non giustificano una solenne pubblicazione promossa dal governo nazionale»). Senza successo. Ad ogni modo, tra il 1928 e il 1935 le opere di D'Annunzio vengono installate nell' Index librorum prohibitorum. «Il Comandante», francamente, con una punta di cristiana tristezza, se ne frega. Vincere la vecchiaia sulla velocità.

 

gabriele dannunzio 1

Una testimonianza della fenomenale gagliardia dell'ultimo D'Annunzio proviene da un mannello di lettere inedite, proprietà di un collezionista, inviate dal poeta all' industriale Gian Riccardo Cella, suo «patrono» e mecenate. Gian Riccardo Cella, piemontese, era azionista della Isotta Fraschini, azienda produttrice di automobili di lusso una l' ha posseduta pure D' Annunzio e di motori per aerei e motoscafi.

 

Mentre D' Annunzio era già cocktail per vermi, Cella fu protagonista di uno degli eventi capitali della Seconda guerra. Dopo aver acquistato, alla fine del 1944, Il Popolo d' Italia da Mussolini (con soldi «alleati»), Cella è il mediatore dell' incontro che si tiene, il 25 aprile del 1945, presso l' arcivescovado di Milano, tra il Duce, il cardinal Ildefonso Schuster e membri della Resistenza, per trattare la resa. A Cella, vent'anni prima la prima lettera è griffata «il Vittoriale, 29 aprile 1925» D' Annunzio chiede, con enfasi consueta («Mio caro Consolatore, nella Sua fraterna generosità...»), di avere un S55, un bombardiere-ricognitore in uso in quegli anni presso la Regia Aeronautica. E che se ne fa?

dannunzio al mare

Ovvio. Un «lungo volo oceanico».

 

«Il mio patrocinio sedentario (o vergogna!) e la mia cooperazione aerea si fondano sopra una volontà ferma di eseguire il volo con motori di struttura italiana». Vecchio di gloria, sfrenato, l' ormai più che sessantenne D' Annunzio vuole vincere l' oceano. In qualche modo, i sogni del Vate si avverano. Nel dicembre del 1928 D' Annunzio, proprio con Gian Riccardo Cella (segno di una certa amicizia tra i due) è a Washington D.C.

 

, presso l' International Civil Aeronautics Conference, per un' orazione su «Isotta Fraschini' s contribution to Italian aviation». Il Vate, va da sé, è onorato come un personaggio da romanzo, l' alfiere dell' impossibile, malinconico residuo di un' era eroica, abortita. Le altre lettere, in calligrafia ampia, fiorita, censiscono una nuova impresa di D' Annunzio, l' ennesima.

 

dannunzio al mare

Non essendoci più un «terreno di guerra», resta lo sport, la gara, a misurare le forze del poeta. Un record in velocità sul lago di Como, su motoscafo, ad esempio. «Sarò fiero di comandare, nella gara comasca, la velocissima imbarcazione» scrive il Vate. Che poi fa qualche appunto geniale creatore di slogan sul nome dell' imbarcazione da capitanare. «Non comprendo perché il battesimo sia dato col nome indefinito Alba.

 

Qualcuno mi dice che Alba sia il nome d' una vostra creatura diletta. È vero? Cerco per lei una bamboletta profumata. Io che ora comando idealmente la non vendicata Puglia, e che ho una meta silenziosamente ma irresistibilmente prefissa vorrei chiamare il motoscafo Amarissimo, se bene la gara sia in acqua lacustre, oppure Serenissima... oppure Ariel che è il mio nome d' intimità lirica e fatale».

MUSSOLINI E D ANNUNZIO

 

Probabilmente, non tutto va giusto. In una lettera seguente 10 maggio 1927 per sconfiggere il ricordo «di quel lontano ottobre della delusione», il Vate impetra «il nuovo guscio velocissimo» e invoca «la nostra iddia Rapidità che un tempo esaudiva il mio inno». D' Annunzio punteggia la sua vita di anniversari. Spesso fa riferimento alla Beffa di Buccari; celebra la Marcia di Ronchi. Il suo cuore è a Fiume, l' episodio che ha fatto tremare le radici delle «plutocrazie» europee.

 

DAnnunzio a Verona con Mussolini

Le lettere sono sigillate con i tanti «motti» dannunziani, vergati dal geniale Adolfo De Carolis. «Memento Audere Semper», con il braccio che emerge dal mare stringendo una corona di rami di quercia; «Ti Con Nu, Nu Con Ti», il motto della Squadra San Marco, con l' Evangelista che svolazza in oceano di luce; «Sufficit Animus», icona della Prima Squadriglia navale, con lo sperone di nave sostenuto da ali d' aquila.

 

Tutto si riferisce a un mondo bellico risolto nel ricordo. Eppure. Nell' ultima lettera al facoltoso Cella, D' Annunzio rilancia. Si impunta nel «mio proposito di acquisire il primato della velocità acquatica". "Ho rotto la mia prigione" scrive, con innocente veemenza, "il Comandante". "Ormai corro tutte le vie e disegno tutte le scie". Allo sprint, D'Annunzio, il primatista, vince l'oblio, mette all'angolo la morte. 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…