may

MAY DIRE BREXIT: ORMAI È CAOS TOTALE! IL PARLAMENTO BOCCIA IL “NO DEAL”, NON CI SARA’ IL TAGLIO NETTO DELLA GRAN BRETAGNA DALLA UE, LA PREMIER BRITANNICA INCASSA UN’ALTRA SCONFITTA, PRESENTA UNA MOZIONE PER FAR SCADERE LA SCADENZA DEL 29 MARZO E ESCLUDE UN IPOTETICO REFERENDUM BIS…

Da www.ilmessaggero.it

 

theresa may

Brexit, bocciato il no deal: non ci sarà il taglio netto della Gran Bretagna dalla Ue. Dopo lo strappo, il caos diventa totale. Il Parlamento britannico prova ad allontanare lo spettro di una traumatica Brexit no deal - all'indomani della seconda, sonora bocciatura dell'intesa di divorzio negoziato faticosamente dalla premier Theresa May con Bruxelles - votando a maggioranza una mozione emendata in modo radicale su cui il governo incassa un'altra sconfitta cocente e che tuttavia da sola potrebbe non bastare a cancellare l'incubo: in assenza della ratifica positiva di un qualunque accordo o almeno di un rinvio del passo d'addio rispetto alla data del 29 marzo. Rinvio su cui l'aula si esprimerà domani, ma che l'Ue ammonisce di non essere disposta a concedere come una cambiale in bianco. La mozione approvata stasera con 321 voti contro 278 resta dunque al momento una manifestazione di volontà politica.

 

 

Oltre che una sfida aperta all'esecutivo e il segno del tentativo di Westminster d'imporre una svolta con piani di Brexit diversi. Una sfida a cui il governo reagisce annunciando una nuova mozione che dovrebbe spingere i deputati a scegliere fra il via libera a un accordo sulla Brexit entro mercoledì prossimo, seguito dalla richiesta all'Ue di un rinvio tecnico limitato al 30 giugno per l'approvazione della legislazione connessa, e quella di un rinvio a più lungo termine che obbligherebbe fra l'altro il Regno a partecipare alle elezioni europee di maggio.

theresa may

 

 

 

 

Il governo May in difficoltà. Alla premier non è bastato lasciare libertà di scelta al suo governo e al suo partito sulla questione 'no deal sì-no deal no'. Né limitarsi a esprimere a titolo personale la sua posizione contraria in linea di principio all'epilogo più brusco. La situazione le è sfuggita di mano in seguito all'approvazione di un emendamento promosso trasversalmente da deputati Tory moderati e laburisti per forzarle la mano ed escludere un divorzio hard in alcuna circostanza e in qualsiasi momento. Emendamento non sostenibile per l'esecutivo di fronte all'Ue, tenuto conto che il 'no deal' - come May ha ribadito subito dopo il voto - resta un esito di default in mancanza di un accordo di divorzio ratificato o di un rinvio. Di qui il braccio di ferro, destinato ora a riflettersi nella partita di domani sui termini, le condizioni e la durata del rinvio. Il risultato, in ogni modo, è che si è tornati alla casella uno. Con la necessità d'indicare una soluzione possibile sullo sfondo del muro contro muro fra la premier e gli oppositori.

 

 

theresa may

Il leader laburista Jeremy Corbyn ha invocato da parte sua il passaggio del «controllo al Parlamento». Ma May resta orientata come se nulla fosse a riproporre la sua linea come unica base d'intesa, escludendo non solo un ipotetico referendum bis o una revoca dell'articolo 50 che «sarebbe un tradimento della volontà popolare» espressa nel 2016, ma anche un dialogo sul piano B corbyniano per una Brexit più soft con permanenza del Regno nell'unione doganale o su altre alternative. Alternative in mancanza delle quali - come ripete solennemente dall'Europarlamento il capo negoziatore europeo Michel Barnier - quel no deal buttato fuori oggi dalla porta della Camera dei Comuni non potrà che rientrare dalla finestra. E rischia anzi di essere «più vicino che mai». Tanto vicino da indurre Paesi e istituzioni dell'intero continente ad allacciarsi le cinture.

 

L'assemblea di Strasburgo squaderna una piano d'emergenza che punta a mettere al riparo prima di tutto gli studenti in Erasmus, i trasporti aerei, stradali e ferroviari, la pesca, le tutele sociali. O almeno a minimizzare i danni potenziali. Mentre il governo italiano fa sapere di seguire gli sviluppi giorno per giorno e di essere al lavoro per predisporre nuove misure nel caso di una Brexit hard: scenario al centro anche del tradizionale pranzo di lavoro al Quirinale in vista del prossimo Consiglio europeo. Fra gli Stati più esposti e più allarmati spiccano l'Irlanda e la Germania. Anche se il contraccolpo più pericoloso (descritto come una potenziale «martellata sull'economia» dalla Confindustria del Regno) continua a incombere ovviamente sulla Gran Bretagna medesima.

theresa may

 

Tanto spaventata - alle luce anche della clamorosa revisione al ribasso da parte del cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond delle stime di crescita del Pil per il 2019 dal 1,6 all'1,4% - da annunciare fin d'ora unilateralmente un regime senza dazi su oltre l'80% dei prodotti importati dall'Ue (e dal resto del mondo) anche nell'eventualità del no deal. Sperando che la misura possa essere reciproca e che possa bastare, se non altro, a limitare i guai.

theresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comuni 1theresa may alla camera dei comuni

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...