mario draghi condizionatore condizionatori

E MENO MALE CHE DOVEVAMO SCEGLIERE TRA PACE E CONDIZIONATORI! - ALLA FINE ABBIAMO AVUTO SIA LA GUERRA CHE I BLACK OUT IN SERIE A MILANO E TORINO PROVOCATI DA UN SOVRACCARICO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA' - COLPA DEL CALDO, CHE HA FATTO AUMENTARE I CONSUMI, CON UN EFFETTO DOMINO SUI CAVI ELETTRICI - "E' L'EFFETTO JOULE: SE AUMENTI LA CORRENTE DEL 10%, I CAVI SI RISCALDANO DEL 20%" - PER RISOLVERE BISOGNEREBBE...

Elena Dusi per repubblica.it

 

MEME DRAGHI CONDIZIONATORE

Alla fine abbiamo avuto sia la guerra che i condizionatori spenti. Il dilemma che il premier Draghi ci ha presentato per l’invasione ucraina si è risolto così, con una serie di black out che venerdì hanno colpito per alcune ore vari quartieri di Torino e Milano. Anche gli ascensori del Duomo sono stati fermati, per paura che i turisti vi restassero bloccati.

 

Il gas russo non c’entra: la produzione nazionale di elettricità è sufficiente. La rete di distribuzione di Terna venerdì ha smistato 52 gigawatt di potenza in Italia, lontano dalla soglia di allarme di 60. Il problema è il caldo: la temperatura che sentono gli uomini, che si rifugiano azionando i condizionatori, e quella che sentono i cavi elettrici, riscaldati in parte dal sole diretto e in parte dal sovraccarico della domanda, causato proprio dai condizionatori.

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

I consumi aumentano, le reti non reggono

Milano venerdì ha succhiato dalla rete 25 gigawattora: il 10% in più rispetto al giorno prima, il 25% in più rispetto a una settimana prima e il 35% in più rispetto a un mese fa. Torino ha fatto un balzo dell’11% in sette giorni. Le reti che trasportano l’energia, realizzate decenni fa, possono non sopportare i carichi attuali. L’appetito di elettricità in Italia aumenta poco meno dell’1% ogni anno. Nel 1980 ci bastavano 200 gigawattora, nel 2000 abbiamo toccato i 300, ora siamo a 320. Subito, quest’anno, abbiamo recuperato il livello pre-pandemia: giugno 2022, complice il caldo, è a +4% rispetto a giugno 2019.

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Più si immette elettricità nei cavi, però, più si scaldano. «È l’effetto Joule» spiega Carlo Alberto Nucci, professore di sistemi elettrici per l’energia all’università di Bologna. «Se aumenti la corrente del 10%, i cavi si riscaldano del 20%». Per non bruciare, alla fine, le protezioni di cui sono munite le reti interrompono il flusso. «Nelle città i cavi sono tutti interrati. Possono arrivare a 100, anche 105 gradi, ma non oltre» spiega Paolo Tenti, docente di reti elettriche moderne all’università di Padova. Questo spiega perché i black out riguardano solo dei quartieri: a cedere sono singoli cavi locali. «Bisognerebbe rifare le reti cittadine, ma non è facile», ammette Tenti. Torino è attraversata da 5mila chilometri di cavi, gestite da Ireti del gruppo Iren, Milano da 7mila, gestite da Unareti.

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Sempre più condizionatori

Che i condizionatori siano la causa dell’aumento di domanda non è evidente solo dall’afa di questi giorni. È anche documentato da Eurostat, l’ufficio di statistica europeo. Mentre l’energia consumata per scaldare le case nel continente è diminuita dell’11% in 40 anni, quella usata per raffreddarla è cresciuta del 300%. In Italia, per ragioni di latitudine, facciamo un uso dei condizionatori triplo rispetto a quello europeo. A superarci sono Malta, Cipro e Grecia, ma ieri anche la Germania è stata colpita dai black out da caldo, e proprio durante la gara di MotoGp sul circuito di Sachsenring, con le prove rinviate di alcune ore.

 

Siccità e calo di produzione elettrica

In più, nel Nord Italia, ci si è messa la siccità. I laghi artificiali hanno livelli di riempimento minimi e non possono essere sfruttati appieno per produrre energia idroelettrica. La secca del Po impedisce anche alle centrali termoelettriche di prelevare l’acqua per il raffreddamento. La centrale di Sermide, tra Mantova e Ferrara, è completamente ferma. Quella di Ostiglia, poco più a monte, funziona solo in parte.

 

Una soluzione dal fotovoltaico

MARIO DRAGHI

Se il riscaldamento climatico è qui per restare, e se i black out estivi stanno diventando la norma, una soluzione presto o tardi andrà trovata. «Non credo che potenziare le reti attuali sia la scelta migliore» ragiona Tenti. E non solo perché bisognerebbe sbancare intere città. «Avrebbe più senso produrre autonomamente energia con il fotovoltaico, anche con batterie per l’accumulo» suggerisce Tenti. Nucci concorda: «Incentivare le comunità energetiche sarebbe una buona idea. Se i cavi sono un punto debole del nostro sistema, produrre energia dove la si consuma può essere una soluzione. Ad alimentare i condizionatori, quando di giorno fa molto caldo, ci penserebbe il pannello sul tetto».

CONDIZIONATORE CONDIZIONATORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…