angela merkel coronavirus germania

ANCHE LA MERKEL SBAGLIA (MA ALMENO LEI LO AMMETTE) – LA CANCELLIERA TEDESCA AL BUNDESTAG: “SONO STATI FATTI DEGLI ERRORI, LA POLITICA HA MANCATO DI RESTRINGERE LA VITA PUBBLICA IN MODO SUFFICIENTEMENTE TEMPESTIVO” – ANGELONA VOLEVA MANTENERE IL LOCKDOWN FINO AL 14 MARZO, MA ALLA FINE È STATA COSTRETTA DAI PRESIDENTI DEI LANDER A RIDURRE IL CONFINAMENTO DI UNA SETTIMANA…

 

 

 

Paolo Valentino per www.corriere.it

 

ANGELA MERKEL

Voleva di più Angela Merkel. Chiedeva che il lockdown fosse prolungato fino a metà marzo e oltre, chiedeva che le scuole non riaprissero almeno fino alla fine di febbraio, chiedeva che la linea dura contro la pandemia non subisse cali di intensità, di fronte alla minaccia rappresentata dalle nuove varianti del Covid-19.

 

Ancora una volta però la cancelliera si è scontrata con le resistenze di molti premier regionali, preoccupati dalle conseguenze per l’economia e dalla tenuta sociale dei loro Länder. Così Merkel ha dovuto accettare il compromesso di un lockdown fino al 7 marzo e di una riapertura progressiva e differenziata di scuole e nidi, affidata cioè alle valutazioni di ogni singolo Land, con la maggior parte dei premier orientata a iniziare dal 22 febbraio.

coronavirus terapia intensiva in germania 5

 

Ma la cancelliera non ha rinunciato al suo ruolo di madre della nazione e questa mattina al Bundestag si è rivolta direttamente ai tedeschi, in uno di quei discorsi lucidi e appassionati allo stesso tempo che sono diventati la sua specialità. Attenzione, ha avvertito Merkel, le nuove forme del Covid-19 sono già tra noi, attualmente rappresentano il 5,7% dei casi totali: «Ma gli esperti ci dicono che è soltanto questione di tempo perché queste mutazioni diventino prevalenti e prendano il posto del virus originario. Dobbiamo quindi essere molto, molto vigili per evitare di cadere nuovamente in una crescita esponenziale dei contagi».

vaccinazione in germania

 

Merkel ha ammesso che sono stati fatti degli errori, che la «politica ha mancato di restringere la vita pubblica in modo sufficientemente tempestivo di fronte alla crescita dei contagi».

 

Ma dopo i picchi di fine anno e gennaio, la cancelliera ha spiegato che Germania è ora sulla buona strada grazie al lockdown duro deciso dal 16 dicembre: «Il numero dei nuovi contagi è sceso (nelle ultime 24 ore sono stati 10237 con 666 decessi n.d.r.) e abbiamo evitato un eccessivo stress sul nostro sistema sanitario, grazie a Dio». Ma secondo Merkel prolungare il lockdown, sia pure soltanto fino al 7 marzo, era indispensabile per continuare su questa strada: «Il virus non dipende da una data ma dal numero delle infezioni e dal modo in cui si propaga».

 

marcia contro le restrizioni anti coroanvirus a berlino 9

La cancelliera non perde però il punto di vista generale e ha ricordato l’alto prezzo pagato dall’intera società tedesca in questo anno di pandemia: «Una grave limitazione della libertà senza precedenti nella storia della Repubblica Federale, forte pressione personale, solitudine, preoccupazioni economiche, ansie esistenziali: tutto questo l’ho presente ogni singolo giorno».

 

ANGELA MERKEL PARLA A DAVOS 2021

Merkel tuttavia ha sottolineato che tutte le misure varate «hanno rispettato le regole della democrazia», respingendo le critiche di chi, come l’estrema destra radicale di AfD, le rimprovera di aver violato i diritti fondamentali. Le misure però, secondo Merkel, «non devono durare un giorno più del necessario». Le prossime aperture saranno decise dai Länder ma questa volta secondo un criterio di incidenza più severo: 35 e non più 50 nuovi casi per 100 mila persone nell’arco di una settimana. Dovrà però essere, ha spiegato Merkel, un valore stabile, cioè verificato per almeno tre giorni di seguito.

coronavirus terapia intensiva in germania 3coronavirus tampone germaniagermania coronavirusMURALES IN GERMANIA SUL CORONAVIRUSCORONAPARTY IN GERMANIAcoronavirus germania 1coronavirus germania 2germania coronavirusangela merkel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…