CHE MA-YALE! - NUOVO CASO DI MOLESTIE SESSUALI ALLA CELEBERRIMA UNIVERSITÀ USA DI YALE: IL PRESIDE DI CARDIOLOGIA FA IL PORCELLO CON LA RICERCATRICE ITALIANA DI 18 ANNI PIÙ GIOVANE - “VOGLIO BACIARTI IN OGNI PARTE DEL CORPO”

Arturo Zampaglione per “la Repubblica

 

annarita di lorenzoannarita di lorenzo

Tutto è cominciato con una lettera scritta in un italiano approssimativo. «Voglio baciarti sulle labbra in Liguria», diceva il preside del dipartimento di Cardiologia della Yale University a Annarita Di Lorenzo, una ricercatrice italiana di 18 anni più giovane di lui. «E voglio baciarti in ogni parte del corpo, in ogni continente e in ogni città del mondo».

 

Come poi si è capito, non era un’innocua dichiarazione d’amore. E questo ennesimo caso di molestie sessuali investe ora una delle più prestigiose Università del mondo, Yale, da 300 anni fucina di presidenti, miliardari e premi Nobel, rilanciando il problema della sicurezza dei college americani. Dove, secondo il governo di Washington, una ragazza su cinque finisce per essere vittima di violenze.

UNIVERSITA' YALEUNIVERSITA' YALE

 

Secondo il New York Times, che ieri ha pubblicato in prima pagina una ricostruzione della vicenda, quando la Di Lorenzo ricevette nel febbraio del 2010 la lettera del preside, Michael Simons, gli fece subito sapere che non era affatto gradita: anzi, la considerava offensiva, non fosse altro perché lui era sposato e lei era fidanzata, tra l’altro con un cardiologo della stessa facoltà, Frank Giordano.

 

MICHAEL 
SIMONS 
MICHAEL SIMONS

Ma non servì a nulla: il preside le rispose che aveva scelto «l’uomo sbagliato», mentre lui le prometteva un futuro brillante e di aprirle «il mondo della scienza». Simons fece poi di peggio, mettendo i bastoni tra le ruote a Giordano, che era un suo collaboratore, bloccandogli la carriera e infrangendo uno dei capisaldi della morale sessuale americana: nessuno può approfittare della sua posizione professionale per avviare un rapporto intimo.

 

molestie scuolamolestie scuola

«Rimasto sotto le ceneri per cinque anni, il caso è esploso e solleva interrogativi sulla sensibilità di Yale in fatto di molestie», ha tuonato ieri il New York Times . L’Università infatti ha reagito in modo lento e contraddittorio. La Di Lorenzo, che nel 2011 si era trasferita all’università di Cornell, mentre Giordano, poi diventato suo marito, era rimasto a Yale, si era rivolta a un’apposita commissione sulle infrazioni di natura sessuale.

 

L’indagine ha confermato le accuse al capo del dipartimento, chiedendo che gli fosse tolto l’incarico e venisse allontanato per 5 anni da ogni responsabilità amministrativa. Ma il rettore di Yale, Ben Polak, si è limitato a una sospensione di 18 mesi: forse per non mettere in pericolo i milioni di dollari di finanziamenti che Simons otteneva per le ricerche.

«La vicenda è un campanello d’allarme», ha scritto un gruppo di docenti-donne al presidente di Yale, Peter Salovey.

molestie scuolamolestie scuola

 

«Non c’è trasparenza, né onestà, né un clima favorevole alle donne». Qualcuno ricorda che appena cinque anni fa il governo aprì un’inchiesta quando alcuni studenti maschi si divertirono a urlare in mezzo al campus: «Per noi “no” significa “sì”, e “sì” significa sesso anale».

 

Da allora i tempi sono un po’ cambiati, ma non troppo: «Specie nella facoltà di medicina, dove l’uguaglianza per le donne batte la fiacca», dice Joan Steitz, famosa biologa molecolare. L’unica consolazione per la Di Lorenzo? Sull’onda delle polemiche, il capo-cardiologo, che aveva già ammesso “l’errore”, ha deciso di non tornare mai più a Yale.

UNIVERSITA' YALEUNIVERSITA' YALE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…