mauro moretti

“DIECI ANNI DI TRENI PERICOLOSI IN ITALIA” - ECCO LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA CON CUI MAURO MORETTI E’ STATO CONDANNATO A SETTE ANNI PER LA STRAGE DI VIAREGGIO - C’E’ STATA UNA “DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA NELL’INFONDATO PRESUPPOSTO CHE LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO FERROVIARIO POTESSE LEGITTIMARE LA RINUNCIA ALLE CAUTELE"

Matteo Indice e Marco Menduni per “Il Secolo XIX”

 

MAURO MORETTIMAURO MORETTI

Dieci anni di treni pericolosi in Italia. Cautele sottovalutate, in nome del mercato. Segnali di allarme che erano anche stati studiati, ma ai quali non e stata data una risposta adeguata. Queste le motivazioni che hanno portato alla condanna a sette anni di Mauro Moretti nel processo per la strage ferroviaria di Viareggio, nel 2009. Perche Moretti, della sicurezza del trasporto, era «il garante primario».

 

La struttura organizzativa era ampia. Non e bastato. I condannati «hanno si predisposto un articolato assetto», ma «i fatti del 29 giugno 2009 sono il risultato di violazioni direttamente connesse all’organizzazione dell’impresa e dell’attivita lavorativa nel suo complesso, e non adeguatamente considerate nella doverosa, generale e corretta attivita di analisi dei rischi».

 

MAURO MORETTIMAURO MORETTI

La tragedia non e dipesa da una circostanza occasionale, dicono i giudici: «Gli eventi dannosi non derivano da una contingente disfunzione del sistema di presidi e garanzie a tutela della sicurezza ferroviaria, ma al contrario si collegano a difetti strutturali e permanenti della complessa e articolata organizzazione presentata dagli ingegneri Mauro Moretti e Michele Mariol Elia (suo successore come ad di Rete ferroviaria italiana, e sommando i loro mandati si superano i dieci anni di management, ndr)».

 

mauro morettimauro moretti

Poi il passaggio che ci spiega qual è stato agli occhi dei giudici l’andazzo sulle ferrovie italiane per quasi dieci anni: «La mancata valutazione dei potenziali rischi derivanti, nel trasporto di merci pericolose, dalla circolazione di carri esteri trainati dall’impresa ferroviaria Trenitalia (che peraltro operava nel settore perlopiù con rotabili di proprietà di terzi), in ordine alla cui manutenzione non vi era tracciabilità, costituiva un aspetto generalizzato dell’attività imprenditoriale di Rfi, la quale finiva per omettere qualsiasi controllo idoneo alla tutela dell’esercizio nonché alla salvaguardia di lavoratori, terzi e collettività».

 

L’errata secondo i giudici interpretazione degli accordi internazionali «portava il Gestore (cioè Rfi guidata da Morett e poi Elia, ndr) a rilasciare, mantenere e rinnovare il certificato di sicurezza a Trenitalia anche in relazione al servizio di trasporto di merci pericolose, nonostante detta attività venisse svolta dall’impresa ferroviaria (Trenitalia appunto, ndr)  quasi totalmente a mezzo di rotabili dei cui processi manutentivi mancava qualsiasi evidenza documentale e che non erano in alcun modo contemplati nei “dossier di sicurezza”allegati, compreso il Prospetto informativo della Rete emanato da Rfi stessa».

strage viareggio9strage viareggio9

 

Soprattutto: «Sempre Rfi era al corrente dell’esistenza di diversi standard qualitativi e prassi in altri Paesi... e nemmeno veniva mai attivata, in relazione a detti carri di proprietà estera, la specifica procedura di cabotaggio predi sposta dalla medesima Rfi».

 

Qui viene forse l’affondo più tranchant al manager Moretti: «Ciò avveniva non per la eventuale falla di un efficace sistema di presidi e tutele, ma nella generalizzata “disapplicazione” della disciplina; nell’infondato ed erroneo presupposto che la “liberalizzazione” del mercato ferroviario e la tendenziale creazione di una rete ferroviaria europea potessero legittimare la rinuncia a necessarie cautele».

strage viareggio7strage viareggio7

 

Così «si consentiva la circolazione di un rotabile che, in base alle regole e agli standard di sicurezza stabiliti ancora da Rfi e in mancanza della necessaria tracciabilità, non avrebbe dovuto in alcun modo circolare già dal 2005 e men che meno nel 2009, sulla rete ferroviaria nazionale: «In nessun documento di Rfi compariva quella necessaria e adeguata analisi che valutasse puntualmente tutti i possibili pericoli connessi al materiale rotabile utilizzato».

 

Ancora: «L’assenza di un’adeguata analisi e valutazione dei rischi che prendesse in considerazione le problematiche di carattere generale connesse alla circolazione di convogli trasportanti merci pericolose sull’intera rete nazionale, non poteva e non doveva sfuggire in primo luogo all’amministratore delegato». Insomma: «Moretti ed Elia avevano tutte le cognizioni tecniche, scientifiche, normative, organizzative e gestionali e l’esperienza per rendersi conto delle violazioni esistenti».

 

strage viareggio8strage viareggio8

E sempre Moretti era consapevole «delle possibili problematiche in materia di sicurezza derivanti dall’avviata “liberalizzazione” del settore ferroviario». E le molte deleghe ai responsabili dei singoli territori non consentono «di spogliarsi» delle responsabilità apicali.

Ancora una circostanza. La firma del contratto di servizio del 2009 tra Moretti e l’ex presidente della Regione Liguria Claudio Burlando fu «una sceneggiata».

 

È quello che si comprende leggendo la parte di motivazione della sentenza in cui si ricostruisce proprio quell’episodio. Si parte da un comunicato stampa del 5 agosto di quell’anno dal titolo “Domani a Genova la firma del contratto di servizio tra Liguria e Trenitalia”.

 

strage viareggio5strage viareggio5

Un teste, sentito nel processo il 29 aprile 2015, fa delle rivelazioni. Giancarlo Laguzzi, allora responsabile della Divisione passeggeri regionale, sostiene di essere stato personalmente presente alla circostanza e di aver firmato il contratto autentico, ma successivamente. Poi precisa che «per ragioni meramente pubblicitarie veniva firmato, oltre al contratto ufficiale, anche un secondo documento, non tecnicamente avente valore contrattuale».

 

Per quale motivo? «Semplicemente stilato a uso dei fotografi e dei giornalisti presenti». Spiega ancora la sentenza: «Solo quest’ultimo documento veniva sottoscritto da parte di Moretti da un lato, e dal presidente della Liguria Burlando dall’altra, che all’esterno venivano fatti apparire quali effettivi protagonisti dell’accordo». Anche la direzione Liguria di Trenitalia confermò, precisando che si trattava «di mera bozza priva di valore contrattuale e di effetti giuridici».

 

strage viareggio4strage viareggio4

Il vero contratto di servizio 20092014, alla fine, sarà sottoscritto il 10 marzo 2010. In particolare si parlava pure «della necessità di allargare la sagoma delle gallerie nella tratta Sestri Levante-la Spezia al fine di garantire la circolabilità dei treni ad alta capacità di più recente costruzione». Su questo specifico aspetto Moretti al processo si è salvato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…