big sibilio

IL CALIFFATO DI FORCELLA - NELLE MOTIVAZIONI DELLE 43 CONDANNE INFLITTE ALLA “PARANZA DEI BAMBINI”, SANGUINARIO CLAN DI GIOVANI CAMORRISTI, IL GIUDICE SOTTOLINEA: “SONO OSSESSIONATI DALLA MORTE, ESISTE UN FILO SOTTILE CHE LEGA IL LORO MONDO CON I MILIZIANI DEL CALIFFATO”

Dario del Porto per “la Repubblica

 

PASQUALE SIBILIOPASQUALE SIBILIO

Ossessionati dalla morte come i miliziani del Califfato. Sono i ragazzi che si fanno la guerra nel centro storico di Napoli, quelli che avevano deciso di «rottamare» i vecchi boss per prendersi il cuore della città e invece sono finiti al cimitero oppure in galera. Li descrive così, nelle motivazioni della sentenza al processo sulla cosiddetta “paranza dei bambini” di Forcella, il giudice Nicola Quatrano, che ha chiuso con 43 condanne il giudizio istruito dai pm Henry John Woodcock e Francesco De Falco con il procuratore aggiunto Filippo Beatrice.

 

«Un filo sottile ed esistenziale lega i giovani che scorrono in armi nel centro storico di Napoli per uccidere e farsi uccidere e i militanti della Jihad. Entrambi sono ossessionati dalla morte, forse la amano, probabilmente la cercano, quasi fosse l’unica chance per dare un senso alla propria vita e vivere in eterno», scrive il giudice, negli anni ‘90 pm di punta della Tangentopoli napoletana, oggi molto impegnato sul fronte dei diritti umani.

PASQUALE SIBILIO 2PASQUALE SIBILIO 2

 

Il magistrato si sofferma anche sul look di questi ragazzi che, scrive, «si distingue da quello classico camorrista e assomiglia piuttosto ai modelli che i media sociali hanno reso “virali” in tutte le periferie del globo, quelli per intenderci delle gang giovanili o dei cartelli sudamericani ». Ma i loro «modelli e stili di comportamento», si legge nella sentenza, «hanno preso qualcosa anche dall’emergere impetuoso dell’estremismo islamico».

 

EMANUELE SIBILIOEMANUELE SIBILIO

Un’influenza che si è manifestata «non certo sul terreno dell’ideologia e della religione», quanto piuttosto «nell’aspetto esteriore diversi imputati per un certo periodo hanno esibito una folta barba “alla talebana”, frutto anche questo, probabilmente, del lavoro dei media sociali». E poi c’è quel «filo sottile ed esistenziale » rappresentato dalla ricerca della morte. Il giudice cita la tragica parabola di Emanuele Sibillo, definito «la vera mente del gruppo, dotato di intelligenza e vero carisma », ucciso in un agguato all’età di soli 19 anni, «dopo una vita breve e intensissima».

 

PARANZA DEI BAMBINIPARANZA DEI BAMBINI

Emanuele, argomenta il magistrato, «oggi è l’eroe eterno dei vicoli e delle stradine del centro cittadino, venerato quasi come San Gennaro sull’altare che la famiglia ha eretto in sua memoria nell’androne del palazzo dove abitava». Il fratello, Pasquale detto Lino, è stato condannato a 16 anni di reclusione, mentre agli altri imputati sono state inflitte pene fra i 2 e i 20 anni. Ripercorrendo le fasi del processo, il giudice ricorda come l’obiettivo del gruppo fosse «un progetto di rottamazione dei vecchi esponenti di vertice della camorra».

 

PARANZA DEI BAMBINI 3PARANZA DEI BAMBINI 3

Piano naufragato, secondo il magistrato, anche per «l’efferatezza del loro modo di fare» e per la scelta di «ricorrere a gesti sanguinari e violenti». Un modo di agire che «li ha resi invisi, in primo luogo, agli abitanti dei loro stessi quartieri». Le storie dei giovanissimi criminali napoletani, più volte raccontate nei reportage di Roberto Saviano, sono anche al centro del docufilm Robinù, realizzato da Michele Santoro con Monica Oliva e Micaela Farrocco e hanno ispirato nei giorni scorsi le riflessioni del pm Woodcock che, conversando con Repubblica, aveva invitato la borghesia cittadina «ad uscire dall’isolamento».

PARANZA DEI BAMBINI 2PARANZA DEI BAMBINI 2

 

Nella requisitoria pronunciata al processo sulla “paranza dei bambini”, il pm Woodcock aveva anche espresso l’auspicio «che a questi ragazzi, una volta scontata la pena, possa essere data una seconda opportunità». Il sogno di una vita normale, per salvare chi è ossessionato dalla morte.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…