NATURAL SON KILLER - “IO FIGLIO ILLEGITTIMO? SONO SCONVOLTO”. BOSSETTI GIOCA LA CARTA DELLO SHOCK, MA IL DNA, LA CALCE NEI POLMONI DI YARA, LA TESTIMONIANZA DEL FRATELLINO E PURE LA SUA AMMISSIONE, LO TENGONO IN CARCERE

1. “IO FIGLIO ILLEGITTIMO? MI SCONVOLGE” QUELLO STRANO STUPORE DI MASSIMO

Paolo Colonnello per "La Stampa"

 

giovanni bossetti marito di ester arzuffi madre del presunto killer di yara gambirasiogiovanni bossetti marito di ester arzuffi madre del presunto killer di yara gambirasio

Ora che anche il primo giudice di merito, vagliando la sua posizione, ha ritenuto che gli elementi raccolti dalla Procura sono sufficienti per tenerlo in carcere, per Massimo Bossetti la strada è diventata ancor più ripida, nonostante la decisione di farsi interrogare presa ieri mattina. Ad inchiodarlo non c’è solo l’esame del Dna ma anche la testimonianza del fratellino di Yara e la sua stessa ammissione di essere passato quella sera del 26 novembre 2010 proprio davanti alla palestra di Brembate Sopra.

 

Alle 17,45 la cella di Mapello aggancia il cellulare del muratore da cui parte una telefonata. Poi l’apparecchio si spegne: «Mi si era scaricata la batteria». Di fatto quella è l’ora in cui gli inquirenti ritengono che Yara sia uscita dal centro sportivo per scomparire per sempre. E se lei aveva paura «di un uomo con la barbettina che sembrava appena tagliata», significa che lo aveva già visto.

 

ester arzuffiester arzuffi

Come si sia avvicinata al furgone bianco o alla Volvo grigia usata dal muratore per portarla fino a Chignolo, è ancora un mistero. Bisogna notare però che nella richiesta del pm Letizia Ruggero, leggermente diversa rispetto al primo provvedimento di fermo, l’unico reato contestato finora è quello di omicidio volontario. Manca stranamente il reato di sequestro di persona e forse significa che non escludono che Yara Gambirasio seguì volontariamente il suo assassino.

 

Al quale contestano però una nuova aggravante oltre alle «sevizie» e alla «crudeltà»: la minorata difesa della vittima, una ragazzina di appena 13 anni. Che lui fece morire abbandonandola, dopo averla colpita e accoltellata, ma senza spogliarla, nel campo di Chignolo. Poi, Bossetti, è tornato a casa, si è fatto probabilmente una doccia per addormentarsi «sul divano».

 

massimo giuseppe bossetti il presunto killer di yara gambirasiomassimo giuseppe bossetti il presunto killer di yara gambirasio

Un padre modello, come ha sostenuto anche ieri durante l’interrogatorio. Inoltre nel provvedimento, il pm, oltre a ricapitolare i punti fermi dell’accusa, ovvero la presenza del Dna di Bossetti sugli indumenti della ragazzina, di polvere di calce nei suoi bronchi e della cella telefonica di Bossetti agganciata nell’area della palestra di Brembate, ha ripercorso le fasi delle indagini spiegando come si arrivò alla discoteca «Sabbie Mobili» di Mapello dove venne individuato il cromosoma di Damiano Guerinoni che condivideva «con il soggetto maschile Ignoto Uno l’aplotipo “y”», quello poi posseduto interamente da Bossetti.

 

È da qui che poi è partita l’inchiesta che è risalita fino all’identificazione del vero padre del muratore, quel Giuseppe Guerinoni autista di bus, morto nel 1999. Una «verità» di cui Massimo Bossetti sarebbe venuto a conoscenza solo ieri mattina e che, secondo il suo avvocato Silvia Gazzetti lo avrebbe «sconvolto», deponendo a suo favore.

 

la casa di massimo giuseppe bossettila casa di massimo giuseppe bossetti

Che gli investigatori stessero cercando il figlio «segreto» di Guerinoni, era infatti una circostanza nota a tutti e a maggior ragione avrebbe dovuta esserlo per l’assassino di Yara e per sua madre. Quello che secondo il difensore è stato un «genuino e doloroso stupore», dimostrerebbe che Bossetti non aveva la minima idea di essere lui l’uomo che stavano cercando. Evidentemente, né il gip né il pm gli hanno creduto.

 

 

2. BASTA IL DNA PER INCASTRARE L’ASSASSINO DI YARA?

http://www.linkiesta.it/

 

Ricapitoliamo: grazie a un’indagine colossale, partita da una macchia di Dna sulle mutande di Yara Gambirasio, la vittima, si è arrivati a fermare Massimo Giuseppe Bossetti, muratore quarantaquattrenne di Mapello quale sospettato unico – secondo il ministro dell’Interno, già condannato, praticamente – dell’omicidio della tredicenne di Brembate di Sopra. Lo è in relazione a una prova che per molti è inconfutabile: il suo Dna, infatti, corrisponde al 99,99999987% con quello della macchia lasciata dal presunto assassino di Yara. 

 

bossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasiobossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasio

C’è un problema, però: dopo essersi avvalso due volte della facoltà di non rispondere, Bossetti ha parlato e si è dichiarato innocente. Ha detto che quella sera era a casa con la famiglia e che il suo cellulare era spento perché scarico. Non solo: il Gip di Bergamo, Ezia Maccora, con una decisione piuttosto sorprendente, non ha convalidato il suo arresto anche se Massimo Giuseppe Bossetti deve rimanere in carcere, visti gli indizi di colpevolezza.

 

Nel frattempo la madre del presunto assassino, intervistata dal Corriere della Sera, nega che Bossetti sia figlio illegittimo: «La scienza ha sbagliato». La domanda è una sola, a questo punto, e va oltre il caso dell’assassinio di Yara: se non ci fosse una confessione, se il suo alibi non dovesse cadere, basterebbe la sola corrispondenza tra il Dna di Bossetti e quello sulle mutande di Yara per condannarlo?

giuseppe guerinoni padre biologico di massimo bossettigiuseppe guerinoni padre biologico di massimo bossetti

 

Cosa dice la legge? Il test del Dna è una prova o un indizio?

La legge in questo senso è molto chiara: la Corte di Cassazione penale, nel 2004, ha dichiarato che «gli esiti dell’indagine genetica condotta sul Dna, atteso l’elevatissimo numero delle ricorrenze statistiche confermative, tale da rendere infinitesimale la possibilità di un errore, presentano natura di prova, e non di mero elemento indiziario ai sensi dell’art. 192 c.p.p., comma secondo». In lingua umana: può essere considerata alla stregua di una prova e quindi sufficiente per condannare Bossetti.

 

Quindi Bossetti verrà condannato senza alcun dubbio?

genitori di yara gambirasio 9c401bce3532bd5f3871918ef8d14934genitori di yara gambirasio 9c401bce3532bd5f3871918ef8d14934

Non è detto. Perché nella prova del Dna esistono zone d’ombra tali da poter mettere in dubbio l’attendibilità sia del test, sia quello del suo risultato. Nel suo saggio dal titolo Tra il certo e l’impossibile. La probabilità nel processo (Diritto e questioni pubbliche, 2010) l’autrice Francesca Poggi le mette in fila tutte.

 

Quali sono le zone d’ombra del test del Dna?

Partiamo dall’inizio. Come funziona questo test: per accertare se un individuo possa essere l’autore di un dato reato, si confronta il suo Dna con quello rinvenuto sulla scena del crimine o sul corpo della vittima, impiegando un procedimento che, per analogia con quello relativo alle impronte digitali, viene chiamato fingerprinting genetico.

 

Siccome due soggetti qualunque, non legati da rapporti di parentela, hanno in comune circa il 99,9% del patrimonio genetico, la comparazione riguarda solo alcune sezioni di Dna, dette loci: sequenze monotone (cioè che presentano una ripetitività casuale di una coppia di basi), non codificando proteine, variano da individuo a individuo con una probabilità di corrispondenza casuale che si aggira attorno allo 0,0001%.

 

Dopo un processo complicatissimo, in cui, tra le altre cose, si rendono confrontabili i risultati presi in laboratori diversi e si depurano i diversi Dna da parti corrotte e contaminate, si confrontano i genotipi. Nel caso collimino perfettamente o quasi (come nel caso di Bossetti) si dice che i Dna corrispondono.

BossettiBossetti

 

Del Dna di Bossetti si dice che corrisponde al 99,99999987% con quello dell’assassino. Non è una corrispondenza più che certa?

Sì, lo è. Quel numero vuol dire che c’è uno 0,00000013% che la corrispondenza del Dna di Bossetti con quello rinvenuto sul luogo del delitto sia semplicemente figlia del caso. O, in altre parole, che la possibilità che la corrispondenza tra il Dna di Bossetti e quello sulle mutande di Yara sia casuale è nell’ordine di una su miliardi. L’errore, spiega la Poggi, semmai è un altro: confondere quella che in questo caso è una bassissima probabilità di corrispondenza casuale con una prova di colpevolezza.

 

La Poggi definisce questa come la «fallacia dell’accusatore»: in altre parole l’imputato potrebbe essere innocente, pur essendo la fonte del materiale genetico. Insomma, anche se il DNA rinvenuto sulla scena del reato (o sul corpo della vittima) appartenesse all’imputato, ciò non implicherebbe che sia il colpevole, potendo ben esserci altre spiegazioni di tale rinvenimento.

 

bossetti 822511f47dffb41813904ba03c242d57bossetti 822511f47dffb41813904ba03c242d57

Nel caso di Yara tuttavia sembrano esserci pochi dubbi. Com’è possibile che il Dna rinvenuto sulle mutande della ragazza non sia quello dell’assassino?

Il reperimento e la raccolta del materiale genetico sulla scena del crimine è un’operazione particolarmente delicata, che, se non compiuta accuratamente, rischia di condurre su strade sbagliate. C’è un esempio che in questi giorni stanno citando in molti, quello del caso del Fantasma di Heilbronn. La storia è questa: dal 1993, in Germania, si susseguono diversi omicidi in cui furono rinvenute tracce del medesimo Dna, appartenente a una persona di sesso femminile.

 

I poliziotti allora pensarono a quel che pensereste anche voi: a un serial killer, che tuttavia non venne mai preso. Come mai? Semplicemente perché non esisteva. Infatti nel 2009 si scoprì, casualmente, che i bastoncini di ovatta usati per il prelievo del Dna, forniti da un’unica ditta, erano stati tutti contaminati col materiale genetico della stessa operaia. Nel caso di Yara, ad esempio, non si capisce ancora se il Dna rinvenuto sulle mutande della ragazza sia sudore, sangue o altro.

 

yara cf401a5faf007fbcd6479de0c571972byara cf401a5faf007fbcd6479de0c571972b

Come spiega bene Federico Grosso, docente di Diritto Penale all’Università di Torino, nonché primo difensore di Anna Maria Franzoni, questo «è chiaramente un problema per l’impianto accusatorio che può diventare anche molto grave. La Cassazione ha fissato con molta nettezza il principio che la prova deve essere data “oltre ogni ragionevole dubbio”. Se non è più così, se la difesa sarà in grado di avanzare una ricostruzione alternativa dei fatti, questo potrebbe mettere in discussione l’intera costruzione».

 

Esistono molte possibilità di errore?

I periti tendono a negarlo, ma secondo la Poggi le possibilità di «falso positivo» possono essere diverse: problemi tecnici come un mal funzionamento degli enzimi o delle apparecchiature impiegate; o anche errori umani, dalle possibili contaminazioni, fino ad erronee interpretazioni del genotipo. Una ricerca condotta negli Usa nel 1995 ha stimato che nei profili del Dna il tasso di false positività si aggiri intorno all’1 su 100.

CARLO FEDERICO GROSSOCARLO FEDERICO GROSSO

 

Nel processo O. J. Simpson, uno dei laboratori che riscontrò una corrispondenza tra il Dna dell’imputato e quello ritrovato sulla scena del delitto dichiarò alla difesa che il suo tasso di false positività era di circa 1 su 200. In altre parole: più che una questione di «corrispondenza casuale» ciò a cui potrebbe appellarsi la difesa di Bossetti è la possibilità di «falso positivo». Non è un caso che, per cautelarsi, gli inquirenti l’abbiano rifatto due volte.

 

Se il test ha dato due volte lo stesso risultato, vuol dire che il rischio di falso positivo è minimizzato?

Anche in questo caso, dipende. Pur essendo una metodologia d’indagine che esiste da decenni, l’Italia è uno dei pochi paesi europei che non ha ancora una banca dati del Dna di cittadini pregiudicati. L’Europa ce la chiede dal 2005: in Inghilterra sono schedate 3 milioni di persone, in Francia mezzo milione, in Germania 500mila criminali, negli Usa i sospetti vengono schedati geneticamente da più di vent’anni.

 

Da noi c’è una Banca dati nazionale del Dna presso il ministero dell'Interno, finalizzata all'archivio delle schede di condannati e indagati, «ma le schedature non sono ancora partite». In altre parole: come posso sapere quanto è probabile una certa corrispondenza casuale o la possibilità di un «falso positivo» se non so con quanta frequenza ricorre nella popolazione?

 

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...