giustizia

LA GIUSTIZIA E’ LETALE PER TUTTI - NEL 2016 LO STATO HA SPESO 42 MILIONI PER RISARCIRE UN MIGLIAIO DI PERSONE TRA INGIUSTE DETENZIONI ED ERRORI RICONOSCIUTI DA UNA SENTENZA DI REVISIONE - DAL 1992, ANNO DI TANGENTOPOLI, L’ERARIO PER LE CAPPELLATE DI PM E GIUDICI HA ELARGITO 648 MILIONI

GIUSTIZIAGIUSTIZIA

Liana Milella per “la Repubblica”

 

Ben 42 milioni di euro. Che lo Stato ha pagato solo nel 2016 per risarcire un migliaio di casi tra ingiuste detenzioni – arresti disposti dai giudici che non andavano fatti – ed errori giudiziari riconosciuti da una sentenza di revisione. Una tabella, messa a punto dal Mef che materialmente paga gli indennizzi, è destinata a far discutere alla vigilia dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il 26 in Cassazione, il 28 nei distretti di Corte di Appello.

 

Soprattutto perché a metterla in evidenza, con tanto di polemica, è un esponente del governo, il ministro della Famiglia e degli Affari regionali Enrico Costa, con una passione per i fatti di giustizia (è stato vice ministero nel governo Renzi), e un’ossessione, da avvocato, per la giustizia “ingiusta”.

 

giustizia tributaria 7giustizia tributaria 7

Tabella alla mano e raffronto con gli anni precedenti – dal 1992, anno dell’esplosione di Tangentopoli, a oggi lo Stato ha speso ben 648 milioni di euro per le ingiuste detenzioni e 43 milioni per gli errori giudiziari – Costa non si trattiene da una polemica contro l’Anm, il sindacato dei giudici: «Se dibattessimo meno di età pensionabile dei magistrati e più di queste profonde lesioni della libertà personale, non sarebbe male».

 

Il riferimento è alla querelle tra governo e toghe sul taglio dell’età pensionabile nel 2014 seguito da due proroghe, l’ultima per decreto definita dall’Anm “ad personam” perché riguardava solo gli alti vertici della Cassazione. Tant’è, ancora domani, forse per scongiurare la protesta dell’Anm che vuole disertare la cerimonia in Cassazione, il Guardasigilli Andrea Orlando incontrerà il presidente dell’Anm Pier Camillo Davigo, che chiede di estendere la proroga a tutti.

giustizia tributaria 3giustizia tributaria 3

 

Dice Costa: «Da ministro della Famiglia mi colpisce che una persona, per via di una detenzione ingiusta o per un evidente errore giudiziario, possa restare sulla graticola per dieci anni, visto che i tempi della riparazione purtroppo sono questi. Nel frattempo, ed è l’aspetto più odioso, chi è stato arrestato o processato ingiustamente rimane esposto al sospetto e la sua vita personale e familiare è distrutta, visto che in media servono 10 anni per accertare il fatto e riconoscere l’indennizzo».

 

Ma leggiamo i dati che evidenziano come il problema esiste. Errori giudiziari, 6 riconosciuti nel 2016: a Brescia per 20mila euro, a Catania per 560mila, a Catanzaro per 4mila, a Perugia per 3,5 milioni, a Reggio Calabria per 6,5, a Venezia per 113mila. Ovviamente colpiscono quelli di Perugia e di Reggio per l’imponenza della cifra. Lo Stato ha pagato oltre 10 milioni, ma i casi sono 6 in tutto.

 

Ben diverso il caso delle ingiuste detenzioni, un arresto preventivo non necessario, magari annullato, con l’imputato alla fine assolto e un’istanza alla Corte d’Appello per “riparare” il danno. Trenta milioni sono tanti. E tanti sono i casi. Ben 145 a Napoli (4,2 milioni di risarcimento), 104 a Catanzaro (4,1 milioni), 76 a Catania (3,2), 73 a Bari (2,1), 69 a Roma (1,8), 58 a Lecce (1,2), 52 a Palermo (1,9), 46 a Milano (1,7), Messina 44 (1,4).

GIUSTIZIA GIUSTIZIA

 

Una disomogeneità che Costa indica come «un’evidente anomalia che richiederebbe un approfondimento, visto che ci sono tribunali in cui le ingiuste detenzioni sono molto numerose e altri dove sono rare ». Come 28 a Bologna, 23 a Genova e Torino, 19 a Potenza, 17 a Perugia e Venezia. Ma solo 6 a Trieste e 2 a Trento, 3 a Sassari e 4 a Taranto.

 

Chi paga per gli errori commessi? Nella riforma del processo penale, se mai sarà approvata, lo stesso Costa ha previsto una relazione annuale al Parlamento con i dati delle ingiuste detenzioni e gli eventuali procedimenti disciplinari contro i magistrati “colpevoli”. Relazione che ovviamente non piace affatto all’Anm.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?