tampone rsa

CI VOLEVA LA GUERRA PER UCCIDERE IL COVID, MA IL VIRUS ESISTE ANCORA – NELL’ULTIMA SETTIMANA C’È STATO UN LIEVE AUMENTO DEI CONTAGI: UN +1,5% CHE FA PENSARE A UN “RIMBALZO” DELLA PANDEMIA – A PESARE È ANCHE IL FLOP DI NOVAVAX: SI PENSAVA AVREBBE CONVINTO GLI SCETTICI E INVECE CI SONO QUASI UN MILIONE DI OVER 50 SENZA COPERTURA VACCINALE – CARTABELLOTTA: “PURA FOLLIA PENSARE DI ABBANDONARE L'UTILIZZO DELLE MASCHERINE AL CHIUSO…”

Francesca Angeli per “il Giornale”

 

tamponi

Confermato un lieve aumento dei nuovi casi di Covid nella settimana dal 2 all'8 marzo: più 1,5%. Sarebbe prematuro però pensare all'inizio di una nuova ondata anche perché in numeri assoluti l'incremento è minimo. Possibile si tratti di un «rimbalzo» riflette Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe commentando il Report settimanale. L'attenzione però non deve scendere: sarebbe «pura follia pensare di abbandonare l'utilizzo delle mascherine al chiuso».

vaccino novavax

 

Proprio ieri il presidente Usa, Joe Biden, ha deciso di prolungare l'obbligo di mascherina sugli aerei per un altro mese. L'obbligo sarebbe scaduto il 18 marzo. Oltre al lieve incremento dei contagi preoccupa il flop di Novavax. È stato deluso l'auspicio che lo zoccolo duro dei no vax superasse l'ostilità nei confronti dei vaccini grazie all'arrivo di Novavax.

COVID VARIANTE OMICRON

 

È ancora senza copertura quasi un milione di over 50. Tra questi la maggioranza tra i 50 ed i 59 anni: oltre 800mila persone. Il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, resta ottimista. «Il 31 marzo termina lo stato di emergenza e non vediamo il rischio per una proroga.-dice Sileri- Al tempo stesso si procederà a progressivi e veloci allentamenti delle varie regole legate ai tre perni della lotta al virus: distanza, mascherine e vaccino».

 

Mascherine in spazi aperti 2

È il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ad annunciare che la prossima settimana il governo licenzierà la road map che cancellerà progressivamente tutte le misure restrittive: obbligo vaccinale e green pass compresi. Ma per Gimbe i dati non possono essere equivocati: con una media di 40mila casi al giorno la pandemia non è finita. Nonostante la diminuzione progressiva dei tamponi effettuati l'incidenza è all'11,4%.

 

I prossimi dieci giorni saranno cruciali per capire se ci troviamo davvero di fronte ad una nuova ondata. Ma il bollettino quotidiano non porta cattive notizie. Sono 54.230 nuovi casi di contagio e 136 i decessi. Con 453.341 tamponi processati il tasso di positività sale al 12%. Sono invece 545 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 18 in meno rispetto a due giorni fa. Gli ingressi giornalieri sono 48. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.414, ovvero 161 in meno.

 

tamponi

Per la prima volta dall'inizio dell'anno scende sotto il milione il numero di persone attualmente positive: 971.155, meno 30.767 nelle ultime 24 ore. In numeri assoluti l'aumento settimanale è lieve: 279.555 contro i 275.376 dei 7 giorni precedenti. I decessi invece sono in calo, 1.201 contro 1.488.

 

E scendono anche i casi attualmente positivi, 1.011.521 contro 1.073.230; le persone in isolamento domiciliare, 1.002.153 rispetto a 1.062.066). Anche le ospedalizzazioni hanno il segno meno. In reparti ordinari sono 8.776 contro 10.456; in terapia intensiva sono 592 contro 708 pari ad un meno 16%. La media mobile a 7 giorni sale dai 39.339 casi del 1° marzo a 39.936 l'8 marzo, più 5,8%.

bambini mascherine 4

 

 L'andamento non è omogeneo in tutte le Regioni. L'incremento si registra nell'Umbria, più 37,4%; Valle d'Aosta 22%; Calabria 16,9. In calo invece nel Lazio, meno 12,7%, e anche in Lombardia anche se la discesa è meno incisiva, meno 2,7%. Sono 48 le province con incidenza superiore a 500 casi per 100.000 abitanti. Lecce in testa con 1.035 casi; Agrigento, 924; Reggio di Calabria, 920; Messina, 906. Le ospedalizzazioni restano molto lontane dalle soglie di occupazione che alzerebbero il livello di rischio e sono ancora in discesa. In area medica si registra un meno 16,1%, in terapia intensiva un meno 16,4%. Terapie intensive ben lontane dal picco di 1.717 posti letto occupati da pazienti Covid del 17 gennaio: i ricoveri scendono a 592 l'8 marzo.

NINO CARTABELLOTTA

 

Nei reparti ordinari dal picco di 19.913 casi del 31 gennaio i posti Covid sono scesi a 8.776. Il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 13,5% in area medica e del 6,2% in area critica. A preoccupare è il calo dei nuovi vaccinati. L'arrivo del vaccino basato su un meccanismo più sperimentato, Novavax, non ha avuto l'impatto sperato: nella settimana dal 2 all'8 marzo è stato registrato un ulteriore calo dei nuovi vaccinati: 29.474 rispetto ai 39.036 della settimana precedente, meno 24,5%.

tamponi rapiditamponi 2NINO CARTABELLOTTA DELLA FONDAZIONE GIMBEnovavax 1 nino cartabellottanovavax.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…