giuseppe ayala

“NEMMENO BUSCETTA HA MAI PARLATO DI UN DECALOGO” - GIUSEPPE AYALA, PM AL MAXI PROCESSO DI PALERMO, DUBITA DELL’ESISTENZA DI UNA COSTITUZIONE DELLA MAFIA: “BOSS E PICCIOTTI SI SONO SEMPRE ATTENUTI A DELLE REGOLE. SONO STATE RISPETTATE FINO A RIINA CHE ATTACCA FRONTALMENTE LO STATO. DA TRENT’ANNI LA MAFIA È TORNATA A SEGUIRE LA POLITICA DEL MIMETIZZARSI. MESSINA DENARO? NON SI PENTIRÀ E…”

Estratto dell'articolo di Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

Lo statuto?

GIOVANNI FALCONE GIUSEPPE AYALA

«Mah, per me è una novità assoluta» risponde Giuseppe Ayala, oggi in pensione ma per lunghi anni in prima linea contro Cosa nostra e pubblico ministero al maxi processo di Palermo.

 

«I pentiti nel tempo ci hanno svelato tante cose sull’organizzazione mafiosa, ma sinceramente nessuno ci hai mai detto che da qualche parte ci sarebbe una sorta di Costituzione della mafia».

 

Nemmeno Buscetta ha mai indicato un codice scritto?

IL DECALOGO DEL BUON MAFIOSO DI SALVATORE LO PICCOLO

«No, nemmeno lui che pure per me è stato il più importante collaboratore. Pensi che è lui a svelarci il nome dell’organizzazione».

 

«[…] c’è sempre stato un decalogo, chiamiamolo così, cui boss e picciotti si sono sempre attenuti»

 

Quel codice che Riina avrebbe tradito?

«Esatto. La mafia, di cui si comincia a parlare con l’inchiesta di Franchetti e Sonnino nel 1876, ha sempre rispettato una regola su tutte: non attaccare frontalmente lo Stato, mimetizzarsi e così condurre col massimo profitto i propri affari illeciti, cominciando dalle estorsioni».

TOTO RIINA E TOMMASO BUSCETTA

 

Poi i corleonesi rompono questo equilibrio.

«Ma è una stagione eccezionale e credo che Riina sia il principale artefice di quella cupa stagione di sangue. Bernardo Provenzano […] cerca di far spegnere i riflettori sulle attività delle mafia. Una politica che mi pare sia proseguita negli ultimi trent’anni: silenzio, azioni poco eclatanti, zero omicidi eccellenti, e se possibile, estorsioni e tanti crimini odiosi che però non fanno notizia».

 

Insomma, il codice scritto c’è o no?

giuseppe ayala

«Chi lo sa, ma non sopravvaluterei la notizia. Non è che da qualche parte ci sia il testo firmato dai padrini fondatori, non esageriamo […] ».

 

Nel fantomatico statuto dovrebbe però esserci anche il divieto di coltivare il traffico di droga. Qui la «Costituzione» è stata abbandonata.

«Per i mafiosi era vietato dedicarsi allo sfruttamento della prostituzione e infatti non ho mai aperto un fascicolo su questo versante, e poi naturalmente era proibito il business della droga. Ma mi pare che poi la voglia di fare soldi abbia prevalso […]».

LA FIRMA DI MATTEO MESSINA DENARO SUL DOCUMENTO DEL ROS DOPO LA CATTURA

[…]

Anche Messina Denaro rispettava questa tradizione?

«[…] Riina e Provenzano erano fondamentalmente dei contadini, sia pure diventati ricchissimi, Messina Denaro ha un altro profilo. Ama la bella vita, spende 700 euro al ristorante, mette al polso orologi firmati e già che c’è si specchia nel ritratto del Padrino, trovato in uno dei suoi covi. Un’altra storia, ma dentro la stessa cornice: per questo credo che non si pentirà».

gli occhiali di matteo messina denaro 4i covi di matteo messina denaro messina denarodocumenti matteo messina denaro 1i covi di matteo messina denaro a campobello di mazara 1i covi di matteo messina denaro a campobello di mazara 2i luoghi di matteo messina denaro 1carta identita matteo messina denarol alfa romeo giulietta di matteo messina denaro 3MEME MATTEO MESSINA DENARO MATTEO MESSINA DENARO E I MANESKIN - MEME MESSINA DENAROMATTEO MESSINA DENARO LATIN LOVER MEMEARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO giuseppe ayala

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…