marina petrella giorgio pietrostefani luigi bergamin raffaele ventura ex terroristi brigatisti

ANCORA UNA VOLTA SONO STATE RINVIATE LE UDIENZE DEI 9 EX BRIGATISTI ITALIANI RIFUGIATI IN FRANCIA PER I QUALI L'ITALIA HA CHIESTO L'ESTRADIZIONE - “LA MOTIVAZIONE? LE INFORMAZIONI GIUNTE DALL’ITALIA SONO INCOMPLETE”, IN REALTÀ IL NUOVO RINVIO A MARZO E APRILE NON È DOVUTO A PRESUNTI "BUCHI" MA È ATTRIBUIBILE ALLE TOGHE-LUMACA FRANCESI CHE CHIEDONO LE CARTE DELLE BR MA POI NON LE LEGGONO. MATTARELLA AVEVA CHIESTO LA COMPLETA VERITA’ SUGLI ANNI DI PIOMBO. E MACRON CHE FA?

Da www.lastampa.it

 

marina petrella

Ancora una volta sono state rinviate le udienze dei 9 ex brigatisti italiani rifugiati in Francia per i quali l'Italia ha chiesto l'estradizione dopo l'operazione «Ombre rosse» dello scorso 27 aprile. Nell'aula della Chambre de l'Instruction, la presidente del tribunale ha dato appuntamento a tutti i convocati a date comprese fra il 23 marzo e il 20 aprile. La motivazione, come nelle udienze degli ultimi mesi, è che le informazioni giunte dall'Italia sui procedimenti a carico degli ex Br sono tuttora incomplete rispetto alle richieste della Francia.

 

LE TOGHE-LUMACA

Francesco De Remigis per "il Giornale"

 

Erano i compiti per le vacanze: lettura e studio delle carte inviate da Via Arenula al ministero della Giustizia francese lo scorso 6 dicembre (e cioè entro i termini per procedere). Ma le toghe transalpine (per così dire) non li hanno fatti; lasciati sul comò, sulla pila di fascicoli non letti come si faceva da ragazzini con l'antipatico sussidiario. Trattasi, nello specifico, di quelle «note analitiche» che rispondono punto per punto ai chiarimenti tecnici chiesti proprio dai francesi della Chambre de l'Instruction della Corte d'appello di Parigi dopo il rinvio dell'udienza del settembre scorso sull'estradizione degli ex brigatisti.

GIORGIO PIETROSTEFANI

 

Allora i magistrati d'Oltralpe non riconoscevano (o fingevano di non capire) alcune procedure italiane. E pronti, via, da Roma erano arrivate le carte dell'attesa svolta. Due giorni fa, l'ennesimo rinvio. Niente estradizione. Stavolta Parigi ha chiesto altri due mesi e più: per studiare «caso per caso» la corposa documentazione su 8 ex «Primule rosse» arrestate tra aprile e luglio 2021 e poi rilasciate con obbligo di firma, allontanando il loro rientro nel Belpaese.

 

E lasciando ancora a bocca asciutta la giustizia italiana. Gli atti del magistrato di collegamento che Il Giornale ha potuto visionare parlano chiaro: la presidente della Corte d'appello Pascale Belin ha «preso atto della corretta produzione di tutte le richieste di integrazione da parte delle autorità italiane e del copioso materiale trasmesso». Nessun ritardo, né mancanza dunque. Ma si è trovata nell'«impossibilità di esaminare tutta la documentazione» degli «ex» terroristi. Ecco il retroscena di una decisione altrimenti inspiegabile, dato il via libera politico dell'Eliseo: che però non può avere corso se i giudici non sentenziano.

brigate rosse

 

Il nuovo rinvio a marzo e aprile non è quindi dovuto a presunti «buchi», chiariscono da Roma: l'Italia ha prodotto una mole di traduzioni facilmente comprensibili anche al più pigro dei togati. Sarebbe legato tra le altre cose alle vacanze di Natale: che non avrebbero permesso ai francesi di approfondire adeguatamente (e per tempo) tutti i dossier degli ex Br, spingendo così la Corte a disporre un nuovo calendario di udienze con le varie posizioni: da quella di Marina Petrella, che già Sarkozy salvò dall'estradizione, agli altri 7. Toghe lumaca chiedono più informazioni e non trovano il tempo di leggerle? Meglio «la trattazione nel merito» di singoli dossier, e far slittare così la decisione con udienze individuali; alcune peraltro a cavallo delle presidenziali dove Macron (e il suo «Sì» all'estradizione) potrebbe non essere più in campo.

meme su berlusconi e mattarellaemmanuel macron

brigate rossepietrostefani e gli altri arrestati a parigiGiorgio PietrostefaniADRIANO SOFRI GIORGIO PIETROSTEFANI OVIDIO BOMPRESSI GIORGIO PIETROSTEFANIMARINA PETRELLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…