stampante 3d

LA TECNOLOGIA CI STA UCCIDENDO - LA NUOVA VITA DELLE STAMPANTI 3D E’ NELLA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI FINITI PER L’INDUSTRIA AERONAUTICA E ENERGETICA - GIÀ L’11% DEI BIG DELLA MANIFATTURA GLOBALE HA AFFIDATO PARTE DELLA PRODUZIONE ALLA STAMPA 3D - MORALE DELLA FAVA? ALTRI POSTI DI LAVORO ANDRANNO IN FUMO

Massimiliano Del Barba per il “Corriere della Sera”

 

STAMPANTE 3DSTAMPANTE 3D

A Cameri, meno di venti minuti di auto a nord di Novara, raccontano che, da quando hanno introdotto in linea di produzione le stampanti 3D, un pezzo che tradizionalmente era formato da 800 parti assemblate ora lo si monta utilizzando meno di quindici componenti.

Lo stabilimento piemontese della Avio Aero, società controllata dall' americana General Electric, produce eliche per le turbine dei motori degli aerei.

 

Qui è dalla fine del 2013 che si utilizza l'additive manufacturing : «Stampiamo eliche in alluminio di titanio - spiega l' ad di GE Italia Sandro De Poli - con performance termodinamiche equivalenti a quelle dei materiali convenzionali, ma con un peso ridotto della metà, tagliando di conseguenza il consumo di carburante e le emissioni dei velivoli».

STAMPANTE 3D STAMPANTE 3D

 

I PLAYER IN CAMPO

Lo scorso novembre GE ha annunciato l'apertura a Pittsburgh di una nuova divisione dedicata proprio alla stampa 3D con l' obiettivo di generare risparmi per 5 miliardi di dollari nel prossimo decennio.

 

Ma la multinazionale statunitense non è l' unico player che sta puntando su questa tecnologia. La lista è articolata e, dal punto di vista settoriale, trasversale: da Lockheed Martin a Boeing, da Invisalign (salute) a Google fino all' olandese Luxexcel (ottica), sono in tanti a vedere nella manifattura additiva non solo una scorciatoia per la prototipazione rapida ma la più naturale evoluzione della fonderia novecentesca.

LA CRESCITA DEL MERCATO DELLE STAMPANTI 3DLA CRESCITA DEL MERCATO DELLE STAMPANTI 3D

 

GLI INVESTIMENTI

Uno studio di PwC segnala come già l' 11% dei big della manifattura globale abbia affidato parte della produzione alla stampa 3D. «Presto per parlare di rivoluzione - avvertono gli analisti della società di consulenza Gartner - dato che una tecnologia può definirsi mainstream solo quando il tasso di adozione raggiunge il 20%», eppure il fatto che dal 2014 a oggi un terzo degli investimenti in automazione e robotica effettuati dalle aziende statunitensi sia andato in additive manufacturing la dice lunga sul trend che stiamo vivendo.

 

«Essendo stata inventata quarant' anni fa, la stampa 3D non è certo una novità, inoltre startup e maker hanno contribuito ad aumentare la confusione in un settore sul quale si sono concentrate molte aspettative - ragiona Lucio Ferranti, general manager della bolognese Energy Group, specializzata nella vendita di questi sistemi -. Diciamo che c' è ancora molta strada da fare, soprattutto sui materiali e sulle dimensioni».

stampante 3dstampante 3d

 

EVOLUZIONE TECNOLOGICA

A oggi, infatti, una stampante industriale può produrre pezzi di massimo 40 centimetri per lato. «Solo due anni fa eravamo a 30 - ricorda De Poli - e le prospettive sono di arrivare al metro cubo nel 2019». Stesso sforzo profuso sulle polveri, la vera materia prima dei sistemi additivi.

 

Carbonio, resine, ceramica, metallo, materiali compositi: il campo alle sperimentazioni è oggi più che mai aperto, come dimostra l' attenzione per eventi come Technology Hub, la fiera dedicata ai materiali innovativi che si terrà a Milano dal 20 al 22 aprile. «In particolare - aggiunge Ferranti - si sta lavorando molto per migliorare i tempi di stampa, che per quanto riguarda i metalli sono ancora lenti. Difficilmente, comunque, la manifattura additiva potrà sostituire completamente i processi produttivi tradizionali, è una questione di costi».

ROBOT STAMPANTE 3DROBOT STAMPANTE 3D

 

Tema su cui sembra concordare anche il manager GE: «Non guideremo auto prodotte al 100% in additive. Al momento è difficile vederne una giustificazione economica. Certo, potrei essere smentito: d' altra parte, cosa dicevamo quarant' anni fa dei computer?».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…