![etna](/img/patch/06-2016/etna-812476_600_q50.webp)
UNA NUVOLA O UNA NAVICELLA SPAZIALE? ARRIVANO DALLA SICILIA UNA SERIE DI FOTO SPETTACOLARI: L'ETNA AVVOLTO DA NUVOLE LENTICOLARI DÀ SPETTACOLO DAL TRAMONTO ALL'IMBRUNIRE
Ancora una volta l’Etna ha dato spettacolo. Ma stavolta non sono le colate di magma incandescente e gli sbuffi dai crateri a richiamare l’attenzione, bensì le nuvole che si sono formate proprio in cima. Si tratta di nubi lenticolari, dal curioso aspetto a disco, che si sono formate martedì poco prima del tramonto e fino all’imbrunire.
La pagina Facebook di EtNative-to explore the mount Etna ha selezionato alcuni scatti particolarmente belli, fatti da vari versanti etnei. Le nubi sembrano posate una sopra l’altra da una capricciosa e gigantesca mano. Una nube lenticolare si è formata nelle stesse ore a Palermo ma non era delle stesse dimensioni di quelle sull'Etna.
E’ raro che si formino le nubi lenticolari, così chiamate perché la loro forma ricorda appunto quella di una lente. La formazione è dovuta al flusso d'aria che viene modellato dai rilievi montuosi, subendo delle deviazioni che generano queste tipiche ondulazioni. Tali nubi così spettacolari si formano solo se le condizioni meteo lo permettono, e cioè caldo, umidità e vento al giusto grado nella precisa zona di deviazione del flusso. Le nubi lenticolari normalmente presentano una grande stabilità che si può mantenere anche per ore